L’Europa nell’era della sovranità tecnologica. Le priorità digitali della nuova Commissione e il ruolo dell’Italia



commissione

“L’Europa nell’era della sovranità tecnologica. Le priorità digitali della nuova Commissione e il ruolo dell’Italia” è il titolo della tavola rotonda organizzata dell’area digitale dell’Istituto per la Competitività (I-Com) lo scorso 27 febbraio.

L’obiettivo dell’evento era quello di descrivere lo stato di implementazione della strategia per la creazione del Digital Single Market evidenziando, da un lato, le criticità ancora irrisolte e, dall’altro, le opportunità da cogliere in una logica di breve e medio periodo, nel tentativo di fornire, attraverso il dialogo dei vari stakeholders interessati, stimoli e riflessioni alla nuova Commissione europea.

Il dibattito è stato aperto dall’intervento del presidente dell’istituto Stefano da Empoli, seguito dai keynote speech di Fabio Bassan, professore di Diritto dell’Unione europea dell’Università degli Studi di Roma Tre e, in collegamento da Bruxelles, Jasmin Battista, capo settore E-Commerce, Digital Single Market DG CONNECT della Commissione europea.

Per la politica erano presenti Brando Benifei, parlamentare europeo del gruppo dell’Alleanza progressista di socialisti e democratici, Enza Bruno Bossio, deputata Pd commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni, Giuseppe Busia, segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali, Maria Laura Mantovani, senatrice M5s commissione Affari costituzionali, Federico Mollicone, deputato FdI commissione Cultura, scienza e istruzione e Andrea Pezzoli, direttore generale per la concorrenza dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Sono intervenuti inoltre Massimo Barberio (GE Healthcare), Stefano Ciullo (Netflix), Luigi De Vecchis (Huawei Italia), Andrea Falessi (Open Fiber), Claudia Pollio (Linkem), Marco Scialdone (Università Europea di Roma), Pinar Serdengecti (Iliad), Michelangelo Suigo (Leonardo).

Nessun Articolo da visualizzare