Vivere e lavorare al tempo del coronavirus. I nostri video-consigli di lettura, in pillole



Lettura

Il coronavirus imperversa sull’Italia alle prese con la sua ora più buia e più dura. Un’emergenza sanitaria che ha già cambiato in profondità le abitudini professionali e di vita di tutti noi. L’Istituto per la Competitività (I-Com), in accordo alle disposizioni del governo, ha varato per tutti i dipendenti lo smart working a partire lunedì 9 marzo e andrà avanti così fino al 3 aprile. Le attività però continuano, seppure da casa. Anzi in alcuni casi si arricchiscono.

E’ il caso della nostra nuova video-rubrica dedicata ai libri curata dal direttore della comunicazione I-Com Andrea Picardi. Un consiglio di lettura per provare a capire un po’ meglio il mondo intorno a noi, al tempo del coronavirus.

La società del Quinto Stato“, scritto da Maurizio Ferrera ed edito da Laterza per la collana Tempi Nuovi

La video-pillola:

Democrazia Cristiana. Il racconto di un partito“, scritto da Marco Follini ed edito da Sellerio.

La video-pillola:

 

Big data. Come stanno cambiando il mondo“, scritto da Marco Delmastro e Antonio Nicita ed edito da Il Mulino.

La video-pillola:

7 scomode verità che nessuno vuole guardare in faccia sull’economia italiana“, scritto da Stefano Feltri ed edito da Utet

La video-pillola:

 

In prima fila. Quale posto per l’Italia nel mondo?“, scritto da Giovanni Castellaneta ed edito da Guerini e associati.

La video-pillola:

 

No posts to display

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.