Farmaci e gestione dell’approvvigionamento ospedaliero durante la pandemia. Questo il tema trattato nel corso del VideoTalk “Domanda di cure e COVID-19. Il nuovo modello creato per la distribuzione e l’utilizzo delle risorse terapeutiche″ il quarto organizzato dall’area Innovazione dell’Istituto per la Competitività (I-Com), giovedì 30 luglio. A discuterne, come protagonisti principali, i rappresentanti di alcune direzioni sanitarie regionali: il responsabile dell’Assistenza farmaceutica dell’Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche Luigi Patregnani, Roberta Rampazzo, della Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi medici Area Sanità e Sociale della Regione Veneto ed Ester Sapigni, dell’Area Farmaco e Dispositivi Medici -Direzione Generale Cura della Persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna.
Obiettivo di questo VideoTalk è stato analizzare il tema dell’approvvigionamento dei farmaci nelle strutture ospedaliere nazionali, dall’inizio della crisi da COVID-19 a oggi, e del ruolo dell’Agenzia Italiana del Farmaco, delle regioni e delle aziende nella realizzazione del modello di collaborazione che ha consentito l’uso razionale delle risorse terapeutiche disponibili per far fronte alle particolari esigenze organizzative nell’erogazione delle cure. Modello di collaborazione articolato ed espresso sinteticamente nel documento congiunto pubblicato da AIFA lo scorso 22 giugno sul tema. Il progetto di “rete operativa” per la gestione dell’emergenza ha infatti fatto emergere buone pratiche che potrebbero e dovrebbero essere replicabili nel prossimo futuro per fronteggiare carenze, gestire in un approccio sistemico le procedure di importazione e rilascio e i colli di bottiglia nella rete di distribuzione. Il tutto ottimizzando allo stesso tempo i flussi informativi tra gli attori coinvolti.
Il VideoTalk è stato aperto, come sempre, dal presidente dell’istituto Stefano da Empoli e da una breve presentazione del direttore dell’Area Innovazione Eleonora Mazzoni, cui hanno fatto seguito gli interventi dei tre regionali.
La sessione di Q&A ha ospitato, oltre ad aziende e associazioni dei pazienti, alcune realtà che hanno partecipato al network di collaborazione coordinato da Aifa tra cui SIFO (Marcello Pani), Farmindustria (Luca Paoles) e Assogenerici (Adriano Pietrosanto),