Cantiere Italia. Le sfide e il ruolo delle Regioni nella trasformazione digitale. Il VideoTalk con l’assessore Callari


VideoTalk I-Com
I-Com
Digitale

Cantiere Italia. Le sfide e il ruolo delle Regioni nella trasformazione digitale“. E’ questo il titolo del VideoTalk organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) che si è tenuto lo scorso 22 ottobre al quale ha partecipato in qualità di keynote speaker il coordinatore della Commissione speciale Agenda Digitale in seno alla Conferenza delle Regioni e Province Autonome e assessore al patrimonio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sebastiano Callari.

L’iniziativa – che coincide con la terza tappa dell’Osservatorio I-Com sulle relazioni tra territori e imprese (Orti) – è stata l’occasione per analizzare le politiche di attuazione dell’Agenda digitale nel nostro Paese, alla luce della ripartenza dopo la pandemia e il relativo lockdown produttivo. Tra queste le reti digitali a supporto dell’innovazione e dello sviluppo (banda ultra larga e 5G) nonché le piattaforme abilitanti (cloud e data center). Un focus è stato dedicato alle startup, alla digitalizzazione della PA e alle tecnologie emergenti oltrechè alla cittadinanza digitale.

Nel corso dell’evento è stato analizzato l’impatto della crisi pandemica sulla struttura produttiva e sul quadro macroeconomico delle Regioni approfondendo anche le opportunità offerte dal pacchetto Next Generation EU e in particolare dal Recovery and Resilience Facility (il Fondo per la ripresa e la resilienza), di cui all’Italia spetterebbero più di 191 miliardi di euro. In particolare, la digitalizzazione del Paese rappresenta una delle direttrici strategiche di intervento contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che il Governo dovrà presentare alla Commissione europea in versione ufficiale entro il 30 aprile 2021.

Il dibattito è stato aperto dal presidente I-Com Stefano da Empoli, dal direttore dell’area Istituzioni Gianluca Sgueo e da Giovanni Galgano, Managing Director di Public Affairs Advisor (partner tecnico dell’osservatorio).

Alla sessione di Q&A hanno partecipato: il Public Policy Manager di Amazon Web Services Marco Bani, il direttore organizzazione e pianificazione strategica della Fondazione Ugo Bordoni, Alessio Beltrame, il professore di informatica dell’Università degli studi di Udine e componente del comitato di indirizzo AgID, Paolo Coppola, il direttore generale di Anitec-Assinform, Eleonora Faina, il direttore Relazioni Esterne di Open Fiber Andrea Falessi, il presidente dell’Associazione La Scossa Ilaria Fava, la fondatrice di Pop AI Emanuela Girardi, il responsabile comunicazione, customer satisfaction, progetti internazionali e relazioni istituzionali di Trieste Trasporti, Michele Scozzai e il prorettore con delega per l’innovazione e il trasferimento tecnologico dell’Università Roma Tre, Alessandro Toscano.   

Il dibattito è stato moderato dal direttore della comunicazione di I-Com, Andrea Picardi.

 

Nessun Articolo da visualizzare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.