giovedì 12 Novembre 2020 ore 15:30 - 18:30
L’Istituto per la Competitività (I-Com) ha organizzato giovedì 12 novembre il convegno pubblico del nostro Osservatorio sulla sicurezza del 5G dal titolo “Il 5G per rilanciare l’Italia in sicurezza”.
L’iniziativa, che si è svolta in modalità virtuale dalle ore 15:30 alle ore 18:30, rappresenta la tappa conclusiva di diversi mesi di lavoro e di confronto con molti esperti e rappresentanti istituzionali e di mercato. Lo scopo dell’incontro è stato analizzare e dibattere lo sviluppo del 5G e le sfide legate alla sicurezza dei dati e delle infrastrutture Tlc, in un’ottica di rilancio economico dell’Italia a seguito della crisi innescata dal COVID-19 e dopo alcuni decenni di stagnazione.
Nel corso dell’evento è stato presentato il rapporto realizzato da I-Com sul tema, contenente un outlook sullo stato dell’arte e sull’evoluzione delle policy relative alla sicurezza delle reti 5G in Italia e nei principali Paesi del Vecchio continente nonché sulla possibilità per le istituzioni di adottare prassi e standard comuni sviluppati a livello internazionale e soprattutto europeo.
Speaker intervenuti:
Roberto BASSO
Direttore External Affairs and Sustainability Wind Tre
Bio
Laureato con lode a Torino in Scienze politiche con specializzazione politico-sociale, è approdato al settore pubblico nel 2011. È stato Consigliere del Ministro per la Coesione Territoriale, portavoce del Ministro dell’economia e delle finanze e presidente di Consip. È Ufficiale nell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È autore di saggi e pubblicazioni.
Enza BRUNO BOSSIO
Deputata PD Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni
Bio
Roberto CHIEPPA
Segretario generale Presidenza del Consiglio dei Ministri
Bio
Nunzia CIARDI
Direttore Polizia Postale
Bio
Laureata in giurisprudenza, con una pregressa pluriennale esperienza, maturata prima come Direttore della I Divisione del Servizio Polizia Postale e successivamente come Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni del Lazio, coordina attualmente le unità specializzate della Polizia di Stato nel contrasto al cyberterrorismo, al financial cybercrime, alla pedopornografia on-line, alla tutela delle infrastrutture critiche informatiche nazionali,all’hacking e ai crimini informatici in generale.
Partecipa, come membro nazionale in rappresentanza dell’Italia, alle riunioni dell’European Union Cybercrime Taskforce di Europol. Ha preso parte alla realizzazione del progetto europeo EU-OF2CEN per l’adozione di strategie comuni contro il crimine organizzato nel settore delle frodi on-line.
È rappresentante del Ministero dell’Interno in seno al Nucleo Sicurezza Cibernetica ed al Tavolo Tecnico Cyber.
È membro dell’Unità Informativa Scommesse Sportive, del “Gruppo Nazionale di Cybersecurity per i Servizi Sanitari” e del Comitato Scientifico del Master Universitario di II Livello in “Homeland Security – X edizione” – Università Campus Bio-Medico di Roma.
È componente dell’Organismo permanente di supporto al “Centro di coordinamento per le attività di monitoraggio, analisi e scambio permanente di informazioni sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti”.
Inoltre, ha svolto attività di docenza presso diverse scuole, università ed enti, sulle principali attività di competenza.
Autrice di libri e pubblicazioni a carattere scientifico in materia di cybercrime, ha collaborato alla redazione del Rapporto Clusit 2018 e 2019.
Silvia COMPAGNUCCI
Direttore Area Digitale I-Com
Bio
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com
Bio
Luigi DE VECCHIS
Presidente Huawei Italia
Bio
Ha fondato la società Mervius Srl e ha partecipato al programma mondiale Generation Four International Forum (GIF) per la ricerca e sviluppo dei reattori di IV generazione. È stato Consigliere del Ministro delle Politiche Agricole in tema di energia sostenibile e membro del gruppo di lavoro interministeriale per la valutazione e delibera in merito all’estensione dell’incentivo per l’energia da fonti rinnovabili, è da oltre dieci anni direttore scientifico onorario e volontario presso Occam, onlus fondata da Unesco, dove si è occupato di innovazione nel campo dell’energia, dello smaltimento dei rifiuti e della nuova frontiera della medicina per estendere in modo sostenibile la sanità a tutta la popolazione mondiale.
Domenico FERRARA
Policy Officer, Cybersecurity & Capacity Building, DG CNECT, Commissione Europea
Bio
Domenico Ferrara è impiegato dal 2016 presso l’Unità per le tecnologie e lo sviluppo delle capacità di cybersicurezza presso la Commissione Europea. Attualmente si occupa dell’implementazione del Cybersecurity Act, in particolare nell’istituzione del quadro di certificazione europea di cybersicurezza. Inoltre, lavora all’implementazione della Raccomandazione della Commissione per la sicurezza delle reti 5G e della Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi di informazione (NIS) nel settore energetico.
Precedentemente, ha maturato esperienza come consulente per clienti nel settore tecnologico. Ha conseguito un dottorato di ricerca in studi internazionali presso la Warwick University (Regno Unito) e un master in governo nell’UE presso la London School of Economics (Regno Unito).
Pietro GUINDANI
Presidente Asstel
Bio
Mirella LIUZZI
Sottosegretario di Stato Ministero dello Sviluppo Economico
Bio
Ha lavorato in Spagna (Valencia) per qualche mese in un Ente che si occupa di associazionismo e corsi di formazione. Proprio in quel periodo ha iniziato ad interessarsi agli impatti dei cambiamenti climatici, alla teoria della decrescita ed alle cause della crisi economica che stiamo attraversando. Ha lavorato a Roma nel settore marketing e fundraising di Greenpeace (dove tra le altre cose, ha partecipato alla campagna contro il ritorno del nucleare in Italia) e in AMREF, ma ha sempre continuato a seguire le vicende della mia Regione, anche a distanza, scrivendo comunicati o articoli per il blog regionale. Poco prima di essere eletta, lavorava per un Ente di Formazione a Matera dove si occupava di progettazione.
Capolista della lista del M5S nella circoscrizione Basilicata risultando eletta e proclamata il 5 Marzo 2013 a 27 anni. Ha preso parte alla IX Commissione “Trasporti, Poste e Telecomunicazioni” in cui è stata eletta segretario il 21 luglio 2015. Inoltre è stata membro della Commissione Bicamerale Vigilanza RAI. Tra il marzo 2017 e marzo 2018 è stata segretario del gruppo parlamentare del Movimento 5 stelle.
Nel 2018 è stata votata nuovamente capolista alla Camera nel collegio della Basilicata, risultando eletta e proclamata il 19 marzo 2018. E’stata eletta dall’aula della Camera dei Deputati segretario di Presidenza e dal 29 marzo 2018 ha fatto parte dell’Ufficio di Presidenza fino al 13 settembre 2019, quando è stata nominata sottosegretario di Stato al ministero dello sviluppo economico nel governo Conte II, entrando in carica tre giorni dopo.
Maria Laura MANTOVANI
Senatrice M5S Commissione Affari costituzionali
Bio
Si è laureata in Matematica nel 1989 con voto 110/110 e ha successivamente vinto il concorso come tecnico laureato per l’elaborazione dati presso l’Università di Modena iniziando a progettare e costruire la rete Internet per Unimore. Per il contributo dato in questo ambito negli anni 1990-1994 è stata elencata tra i “Pionieri di Internet” per la Rete della Ricerca in Italia (GARR). Nel 1995 è stata co-fondatrice di uno dei primissimi Internet Service Provider della provincia di Modena, aperti a tutta la cittadinanza. Dagli anni 2000 ha iniziato ad occuparsi primariamente di sicurezza informatica e nel 2003 ha conseguito il Master di II livello “Sicurezza dei sistemi informatici: Normative e tecniche avanzate di protezione”. Dal 2000 al 2009 è stata Responsabile della Sicurezza informatica dell’Università di Modena e Reggio Emilia dirigendo la progettazione e realizzazione del sistema di gestione delle identità digitali dell’Università e il sistema di firewall distribuito. Dal 2009 al 2018 ha lavorato per la GARR come responsabile del servizio IDEM. Dal 2010 al 2018 ha collaborato in alcuni grandi progetti europei (AARC, AARC2, GÉANT 3, GÉANT 4, INDICATE, DCH-RP, ELCIRA), anche nel ruolo di Task Leader.
Mario NOBILE
Direttore generale per i Sistemi informativi e statistici Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Bio
Claudia POLLIO
Responsabile Relazioni istituzionali e Comunicazione Linkem
Bio
Laureata in Economia Politica Internazionale presso l’Università di Roma Tor Vergata, Claudia ha conseguito un Master in Diritto e gestione dei servizi pubblici locali e project financing presso la LUMSA di Roma.
Claudia ha maturato oltre 10 anni di esperienza nell’ambito dei servizi innovativi nel settore delle comunicazioni elettroniche, media entertainment e finanziario, ricoprendo ruoli di responsabilità come esperta di temi regolamentari ed istituzionali in grandi aziende italiane e internazionali e in startup innovative.
In Linkem insieme alla Direzione Business and Open Innovation promuove la trasformazione digitale e la transizione al 5G attraverso lo sviluppo di nuovi business in ottica Smart City nell’ambito del LinkemLab, l’iniziativa della Società a favore delle startup innovative.
Lorenzo PRINCIPALI
Senior Research Fellow I-Com
Bio
Claudio SANTOIANNI
Marketing & Corporate Affairs Director Italy Nokia Italia
Bio
Pinar SERDENGECTI
Regulation and Competition Affairs Director Iliad
Bio
Pinar ha sempre lavorato nel settore delle telecomunicazioni con esperienze in diversi settori.
Ha iniziato a lavorare in Telecom Italia nel 2004 presso l’Ufficio International Regulation come specialista.
Dal 2008 al 2017 ha lavorato presso la Direzione Affari Regolatori e Concorrenza di Vodafone Italia, contribuendo all’avvio e alla crescita del business dei servizi fissi dell’operatore in Italia, e seguendo tutti gli aspetti di regolamentazione della rete e dell’economia del business fisso.
Antonio SFAMELI
Government & Industry Relations Director Ericsson Telecomunicazioni
Bio
Docente alla Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni del Ministero delle Comunicazioni dal 2005 al 2008. Ha svolto il ruolo di Sales Executive special Business per la Siemens, occupandosi di account management e ambienti di virtual banking. Dal 1995 al 1997 è stato consulente strategico per business planning e business sale development sempre alla Siemens
Eva SPINA
Direttore generale Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione
Bio
Eva Spina, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari nel 1991, è dal 2014 Direttore generale al Ministero dello Sviluppo economico. Attualmente è responsabile della Direzione generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e la Sicurezza Informatica (Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione), svolgendo, tra l’altro, attività in tema di coordinamento nazionale ed internazionale dello spettro radio, certificazione e sicurezza informatica (OCSI, CEVA), studi e sperimentazioni tecnico scientifiche, partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali, formazione nel settore delle comunicazioni elettroniche e delle tecnologie per l’informazione tramite la Scuola Superiore di specializzazione in telecomunicazioni.
Angelo TOFALO
Sottosegretario di Stato Ministero della Difesa
Bio
Nato a Salerno il 20 aprile del 1981 consegue la maturità nel 1999 al liceo scientifico “Giovanni Da Procida”. Ingegnere Civile dal 2003 si specializza successivamente in Ingegneria Geotecnica e Ingegneria Idraulica all’Università degli Studi di Salerno. Si iscrive all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno e nell’Albo dei Consulenti tecnici presso il tribunale di Salerno per svolgere l’attività di Ausiliare Tecnico del Giudice nei Processi Civile e Penale.
Nel 2016 consegue un Master di secondo livello in “Intelligence e Sicurezza” presso la Link Campus University di Roma.
Tra le diverse attività svolte in campo ingegneristico, lavora per circa 5 anni nel settore della Progettazione di Opere Strategiche, in particolare Telecomunicazioni, Sicurezza, video sorveglianza e lavori progettuali richiedenti un livello elevato di Nulla Osta di Sicurezza. L’Ingegnere Angelo Tofalo ha anche partecipato alla progettazione del Tetra (TErrestrial Trunked Radio) Italia.
È Co-Fondatore di Intelligence Collettiva, un progetto di approfondimento e di diffusione della cultura della sicurezza che mette insieme, su un’unica piattaforma, studiosi, tecnici, ricercatori, appassionati e professionisti dei temi dell’Intelligence.
Alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato della Repubblica per la XVII Legislatura come capolista nella circoscrizione XX, Campania 2.
Dal 7 maggio 2013 è diventato membro della VIII Commissione, Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, alla Camera dei Deputati.
Dal 5 giugno 2013 è entrato a far parte del COPASIR, il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica.
L’8 novembre 2013 è entrato nella Commissione IV, Difesa, presso la Camera dei Deputati.
Nel corso della XVII legislatura è stato relatore della “Relazione sulle procedure e la normativa per la produzione ed utilizzazione di sistemi informatici per l’intercettazione di dati e comunicazioni”, approvata dal Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica nella seduta del 13 febbraio 2018.
Alle elezioni politiche del 2018 viene rieletto alla Camera dei Deputati come capolista della quota plurinominale nel collegio di Salerno.
Il 12 giugno 2018 diventa Sottosegretario di Stato alla Difesa nel Governo guidato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Il 16 settembre 2019 viene rinominato Sottosegretario di Stato alla Difesa nel Governo guidato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Adolfo URSO
Senatore Fdl Commissione Affari esteri, emigrazione e Vicepresidente Copasir
Bio
È stato tra i fondatori di Alleanza Nazionale, coordinatore nazionale del Comitato promotore dal 1993 al 1995 e organizzatore del congresso di Fiuggi del 1995. Nel suo incarico di governo (viceministro alle Attività produttive, con delega al Commercio Estero per otto anni dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2010, nei governi Berlusconi 2 e 3) ha svolto oltre 300 missioni all’estero con quasi 30mila imprese, per affermare il “made in Italy”, la tecnologia e il prodotto italiano.