Gli ultimi gradini per il superamento delle tutele di prezzo nei mercati dell’elettricità e del gas naturale

venerdì 18 Dicembre 2020 ore 09:30 - 12:30


L’Istituto per la Competitività e Public Affairs Advisors, con la collaborazione dell’istituto di ricerche di mercato EMG-Different, hanno organizzato 18 dicembre dalle ore 9:30 alle ore 12:30 il convegno annuale del Tavolo permanente sul superamento delle tutele di prezzo nella vendita di energia elettrica e gas naturale. Titolo del convegno: “Gli ultimi gradini per il superamento delle tutele di prezzo nei mercati dell’elettricità e del gas naturale”.

L’iniziativa si è svolta in videoconferenza tramite Zoom.

Anche in base agli spunti emersi nel corso dell’iniziativa, finalizzeremo lo studio che passa in rassegna i contenuti affrontati nel Tavolo e che sarà divulgato pubblicamente a gennaio.

Agenda

Qui i video dell’iniziativa

 

 

Licenza Freepik: Natale foto creata da dashu83 – it.freepik.com

Speaker intervenuti:

Valeria AMENDOLA
Responsabile Direzione Energia e Industria di base AGCM

Bio

Dopo la maturità classica, si laurea in Scienze Statistiche ed Economiche, presso la Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche ed Attuariali dell’Università di Roma “La Sapienza” nel 1989. Partecipa al Mphil/Ph.d. Intercollegiate Program in Economics, Birkbeck College, University of London nel 1992. Nel 1996 consegue il Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma. È stata responsabile di ricerca, sezione di Economia industriale Fondazione CeSPE, Centro Studi di Politica Economica. Dal 2014 è responsabile della Direzione Energia e Industria di base, DG Concorrenza presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Paolo ARRIGONI
Senatore Lega Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali

Bio

A 16 anni ha iniziato a lavorare come addetto alla progettazione e alla realizzazione degli impianti elettrici industriali presso la società Casmar s.n.c., operante nell’industria alimentare, e nel frattempo si è diplomato come Tecnico delle Industrie Elettriche ed Elettroniche all’Istituto Fiocchi di Lecco frequentando i corsi serali. Laureato in ingegneria elettronica, specializzazione automatica, al Politecnico di Milano nel 1992. A seguito di una breve esperienza annuale come insegnante all’Istituto Pacinotti di Milano, svolta durante gli studi universitari, dal 1992 al 2000 è stato project engineer presso il Servizio Controllo di Processo della Direzione Centrale Tecnologie della C.T.G. S.p.A. di Bergamo (Centro Tecnico del Gruppo Italcementi), mentre dal marzo del 2000 ha avviato la libera professione occupandosi di progettazione e consulenza di impianti elettrici e di automazione per i settori civile, terziario e industriale.

Stefano BESSEGHINI
Presidente Arera

Bio

Stefano Besseghini si è laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano e presso la stessa università ha conseguito la specializzazione in Scienza e Tecnologia dei Materiali col massimo dei voti e lode. Ha svolto la propria attività di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche divenendo sin dal 1996 responsabile della sede di Lecco, una delle più attive realtà italiane nel settore della metallurgia fisica. I suoi interessi di ricerca si sono focalizzati sulle proprietà dei materiali metallici funzionali con particolare riferimento ai sistemi a memoria di forma ed alla fenomenologia delle trasformazioni martensitiche termoelastiche di cui ha indagato gli aspetti microstrutturali. Responsabile di diversi progetti di ricerca sia in ambito nazionale che internazionale ha sempre operato in una prospettiva di forte interazione con il sistema industriale. Questo ha permesso di sviluppare alcuni casi di successo di trasferimento tecnologico. È co-autore di 7 brevetti, di 60 pubblicazioni su riviste internazionali (h index al Luglio 2012 – 9) e di numerose presentazioni a congressi nazionali ed internazionali. Ha operato ed opera quale valutatore di progetti di ricerca internazionale, nazionale e regionale. È referente per riviste internazionali. Ha svolto la funzione di chairman in diversi convegni internazionali ed ha curato l’organizzazione di Esomat 2000 – SMST 2008 – CIMTEC 2009 e 2012 – ECT 2010 ed è nell’International Advisory Committee di Esomat (European Symposium on Martensitic Transformation) e di ICFSMA (International Conference on Ferromagnetic Shape Memory Alloys). Dal 2007 ha contribuito allo sviluppo del Polo dell’innovazione della Valtellina (Politec) di cui è stato Amministratore Delegato; dal 2007 al 2011, è presidente di Politec Banda Larga, la startup realizzata per lo sviluppo della banda larga in Provincia di Sondrio. È stato vice presidente del Centro Tecnologico del Legno e Presidente di Aemme Linea Ambiente, società attiva nei servizi di igiene urbana di Legnano (MI). È stato vice presidente con delega alla ricerca del Cluster Regionale Lombardo dell’energia. Nel 2010 è stato nominato Amministratore Delegato di RSE S.p.A. – Ricerca sul Sistema Energetico e dal 2014 ricopre anche la carica di Presidente della società. Nel luglio 2017 è stato riconfermato Presidente e Amministratore Delegato di RSE S.p.A per il triennio 2017-2019, incarichi cessati ad agosto 2018, stante la nomina alla Presidenza dell’ARERA.

Donatella CONZATTI
Senatrice Italia Viva Capogruppo Commissione Bilancio

Bio

Senatrice, ricopre l’incarico di Segretario presso l’Ufficio di Presidenza della Commissione Bilancio del Senato. Nella medesima Commissione è anche Capogruppo di Italia Viva. È inoltre Segretario della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e la violenza di genere, e Componente della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Vincenzo CORAZZA
Direttore Affari Regolatori e Risk Management VIVIgas energia

Bio

Laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, lavora per Vivigas dal 2007. Dal 2015 è direttore Affari regolatori e Risk Management.

Stefano DA EMPOLI
Presidente I‐Com

Bio

Presidente di I-Com, che ha fondato nel 2005, insegna economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. In precedenza, ha diretto l’Osservatorio sulla Politica Energetica della Fondazione Einaudi. È componente, in qualità di esperto, della Segreteria Tecnica per la Protezione della Natura presso il Ministero dell’Ambiente. È membro della Task Force sugli investimenti nel settore elettrico di Eurelectric. È direttore scientifico dell’Associazione La Scossa, nata nel 2011, e membro del board della Fondazione europea EYPROM, con sede a Bruxelles. È membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. È autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici, con particolare riguardo alle policy e alla regolazione del mercato energetico e dei servizi infrastrutturali e alla governance delle istituzioni. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit. Ha conseguito un Master in Economia presso il CORIPE Piemonte e un Master of Arts in Economia presso la George Mason University (USA).

Alessandra FADDA
Affari regolatori ACEA Energia

Bio

Head of Regulatory Affairs – Area Commerciale e Trading presso Acea. Membro di un team che si occupa principalmente di garantire il rispetto delle regole regolamentari di vendita al dettaglio di energia elettrica e gas a tutte le società dell ‘”Area Commerciale e Trading”, la gestione dei rapporti con l’Autorità per l’Energia (ARERA) e altri enti per l’energia e il gas, rappresenta l’azienda negli incontri con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust – AGCM).

Giovanni GALGANO
Managing Director Public Affairs Advisors

Bio

Consulente di Public Affairs, Lobbying e Comunicazione, opera in particolare nei settori dell’energia, dell’ambiente e delle infrastrutture. Dal 2004 al 2006 è Capo ufficio stampa dell’ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia). Dalla fine del 2006 Associate Partner presso Allea srl, società di consulenza specializzata nella comunicazione e nel public affairs. Ha operato e opera tuttora come consulente per numerose Aziende attive nel settore energetico. Nel 2009 è Responsabile dell’Ufficio Stampa del G8 Ambiente. Nell’ottobre 2011 fonda l’Unità Energia Ambiente e Infrastrutture del Gruppo Value Relations, società di consulenza di Public Affairs e dal maggio 2012 è socio e amministratore della Public Affairs Advisors, spin-off di Value Relations dedicato al lobbying nei settori ambiente, energia, infrastrutture, GDO, chimica, trasporti, information technology. Editorialista dell’edizione milanese del Corriere della Sera e di AGI Energia.

Dario GIORDANO
Ufficio legale UDICON

Bio

Avvocato inserito nell’ufficio legale nazionale di U.Di.Con. APS – Unione per la Difesa dei Consumatori, svolge quotidianamente attività di assistenza e difesa degli utenti.

Con riferimento al settore energetico, ha trattato le tematiche più rilevanti dal punto di vista consumeristico (a titolo esemplificativo: oneri di sistema, albo venditori, offerta PLACET, prescrizione biennale, conciliazione ADR, etc).

Ha altresì maturato esperienza in diversi settori cruciali per il consumerismo, tra cui telecomunicazioni e bancario, rivolgendo inoltre la propria attenzione professionale ai relativi sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie.

Gianni GIROTTO
Presidente Commissione Industria Senato della Repubblica

Bio

Classe 1967, perito elettronico e laurea in giurisprudenza. Iscritto ad alcune Associazioni, tra cui Amnesty International, Mani Tese, Avis, Aido, Admo, e da 20 anni socio Altroconsumo e Banca Etica. Dal 2008 socio di Altreconomia e di GreenPeace. E’ stato socio dell’Associazione Famiglie Italiane, curando una pagina dedicata alla tutela dei consumatori della rivista “8 pagine di famiglia“. Nel 2012 si candida Sindaco a Breda di Piave (TV), mentre a seguito delle parlamentarie entra nelle liste del M5S per il Senato della Repubblica. Eletto alle elezioni del 2013 diventa membro della Commissione permanente Industria, commercio, turismo. Attualmente è portavoce del Movimento 5 Stelle al Senato della Repubblica grazie alla rielezione nel marzo 2018.

Fabrizio IACCARINO
Responsabile Affari Istituzionali Centrali Enel Italia

Bio

Avvocato, 46 anni, nato a Roma, sposato con due figli. Fabrizio Iaccarino è responsabile degli Affari istituzionali centrali di Enel Italia, ruolo in cui cura i rapporti con il Parlamento, il Governo, gli Enti ed i think tank nazionali, oltre a coordinare l’ufficio legislativo, finanza agevolata e permitting. Laureato in giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un master di II livello in diritto e tecnica dei contratti pubblici presso l’Università LUMSA, oltre ad un diploma di specializzazione in diritto internazionale nucleare presso l’Università di Montpellier II. Dopo una esperienza decennale prima come avvocato libero professionista e poi come legale d’azienda, è stato responsabile per l’energia dell’ufficio legislativo del Ministero dello sviluppo economico. Dopo una parentesi in SACE, entra in Enel, dove negli ultimi 10 anni ha conseguito crescenti responsabilità. Prima responsabile dei rapporti con il Governo, poi responsabile dei rapporti con Confindustria, le Associazioni datoriali delle PMI, dei consumatori ed ambientaliste, quindi responsabile degli Affari territoriali prima per il Centro Italia e poi a livello nazionale, oltre che dei rapporti con la Protezione civile ed ANCI. Fino all’attuale incarico di responsabile degli affari istituzionali centrali di Enel Italia, nell’ambito della Funzione Sostenibilità ed Affari istituzionali. È autore di articoli in materia di lobby, advocacy, public acceptance, di politiche energetiche ed ambientali, argomenti di cui è relatore in vari corsi, master universitari e conferenze.

Fabrizio MASIA
Direttore Generale & Partner EMG Different

Bio

Laureato in Economia all’Università statale di Genova, è direttore generale e partner di EMG Different.

 

Simone NISI
Direttore Affari Istituzionali Edison Italia

Bio

Simone Nisi è Direttore Affari Istituzionali all’interno della Divisione Institutional Affairs, Regulation, Climate Change and Sustainability. In questo ruolo, cura le relazioni di Edison con gli interlocutori istituzionali italiani ed internazionali e segue lo sviluppo delle politiche di interesse per Edison nei settori dell’Energia.

Simone Nisi arriva in Edison nel 2008 dopo alcune esperienze nel settore legale; è inoltre componente di alcuni comitati e gruppi di lavoro dell’industria energetica a livello italiano ed europeo.

Giacomo PISTELLI
Responsabile Rapporti con il Parlamento a2a

Bio

Nel Gruppo A2A da marzo 2019, è Responsabile Rapporti con il Parlamento da gennaio 2020.

Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, con specializzazione in Lobby, Affari Istituzionali e Comunicazione d’Impresa.

In precedenza, ha maturato esperienza nel Dipartimento Affari Istituzionali di Open Fiber, svolgendo specifiche attività dedicate alla cura dei rapporti con interlocutori nazionali e locali.

Pregresse attività lavorative svolte per conto di aziende quali Enel e Imperial Brands e società di consulenza legate al mondo del public affairs.

Partecipa attivamente ad associazioni legate al mondo della comunicazione d’impresa e degli affari istituzionali, quali il Club Relazioni Esterne e AGOL (Associazione Giovani Opinion Leader).

Svolge testimonianze e assistenza a lezioni presso il Master di settore organizzato dalla Business School del Sole 24 Ore ed il Corso di Specializzazione in Public Affairs della Università IULM di Milano.

Massimo RICCI
Direttore Divisione Energia ARERA

Bio

Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pavia, e ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Pisa. Ha oltre 20 anni di esperienza nel settore dei mercati dell’energia, della politica energetica e della regolamentazione. Nell’ambito della politica energetica e della regolamentazione, Massimo Ricci ha maturato 12 anni di esperienza presso il Regolatore del settore energetico italiano, per più di 6 anni come direttore della direzione mercati dell’energia e del gas e, recentemente, come direttore della Divisione energia, occupandosi della regolazione dei mercati dell’energia e del gas e dello sviluppo normativa italiana ed europea.

Sara ROMANO
Dirigente generale Direzione per l’approvvigionamento, l’efficienza e la competitività energetica Ministero dello sviluppo economico

Bio

Laureata in scienze politiche. In precedenza ha ricoperto diversi ruoli all’interno del Mise nelle varie direzioni: dal 2009 al 2013 come Direttore  generale  per  l’energia  nucleare,  le  energie  rinnovabili  e l’efficienza energetica,  dal 2006-2009 Direttore generale per l’energia e le risorse minerarie, dal 2003 al 2006 Vice-direttore generale-dirigente dell’Ufficio coordinamento settori elettrico, minerario, petrolifero, combustibili solidi e gassosi. Nel periodo 2002 – 2003 è stata Vice-direttore  generale-dirigente dell’Ufficio coordinamento attività comunitarie, internazionali e programmazione energetica, dal 1999 al 2004 Dirigente dell’Ufficio mercato elettrico, responsabile del processo di liberalizzazione del settore elettrico e dell’attuazione del decreto cd. sblocca-centrali. Dal 2012 – consigliere di Amministrazione del GSE SpA2007-2009 – consigliere di Amministrazione dell’Enea2000-2005 – esperto nel Comitato di sorveglianza F.lli Costanzo SpA in amministrazione straordinaria.

Marco SANTANDREA
Responsabile Portafoglio Energy e Normativa HERA COMM

Bio

Laureato in ingegneria elettrotecnica all’Università di Bologna, lavora in Hera da 16 anni. Attualmente è Head of Costing & Forecasting.

Antonio SILEO
Direttore Osservatorio Innov‐E I‐Com

Bio

Collabora con l’Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente (Iefe) dell’Università Bocconi, con l’Associazione Nazionale Industriali Gas (Anigas) e con il costituendo Centro Studi per i Servizi Pubblici e l’Energia (Cese) presso il Politecnico di Bari, dopo una lunga esperienza formativa presso il Ministero delle attività produttive, D.G. Energia. Laureato in Economia presso l’Università di Bari e diplomato Mema (Master in Economia e Management Ambientale) presso l’Università Bocconi. È fondatore e direttore della rivista scientifico-divulgativa on-line ‘Politiche energetiche e ambiente’, ed autore di diverse pubblicazioni in materia.

Luca SQUERI
Deputato FI Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati

Bio

Imprenditore italiano, impegnato nell’ambito della rappresentanza associativa e nell’attività politica. È deputato nella commissione attività produttive. Iscritto all‘ordine dei giornalisti come pubblicista, è laureato in Scienze Giuridiche con una tesi su “La formazione del Governo nella Costituzione e nella prassi politica italiana”. È Consigliere nazionale della Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (ANPC) fondata da Enrico Mattei nel 1947.

Roberto TASCINI
Presidente ADOC

Bio

Dal 1995 si occupa di consumerismo. Nel 2015 è stato eletto Presidente nazionale dell’Adoc, l’Associazione per la Difesa e Orientamento dei Consumatori. Ha da sempre sostenuto l’affermazione delle Alternative Dispute Risolution per la risoluzione delle controversie di consumo. A partire dal 2015 ha impresso all’Associazione una svolta in favore della sostenibilità declinata su tre direttrici: ambientale, sociale e consumerista. Adoc nel corso degli anni si è distinta nel panorama consumerista per una particolare attenzione ai temi sociali e alle fasce più deboli della popolazione, realizzando numerosi progetti per l’inclusione degli immigrati, per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne, per il contrasto al gioco d’azzardo patologico e per la lotta al caporalato. Adoc punta ad orientare i cittadini e i consumatori non suggerendo la scelta di prodotti e servizi ma fornendo ai consumatori, attraverso l’educazione, l’informazione e la formazione gli strumenti per adottare scelte consapevoli e sostenibili in piena libertà.

 

Salvatore TOMASELLI
Responsabile Politiche energetiche PD

Bio

Salvatore Tomaselli è Direttore dal 1990 della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa nella provincia di Brindisi. Dal 1985 al 1990 è stato consigliere comunale di Francavilla Fontana e consigliere provinciale di Brindisi. Dal 1998 ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Camera di Commercio di Brindisi diventandone poi Presidente nel 2003. Nel 2006 è stato eletto deputato alla Camera nella XXI circoscrizione (Puglia) nelle liste dell’Ulivo per poi essere eletto nel 2008 al Senato per il PD. Attualmente ha ricevuto l’incarico di Responsabile per la guida del Dipartimento politiche energetiche del Partito democratico.

 

Luisa VILLA
Relazioni Esterne e Istituzionali Altroconsumo

Bio

Marialuisa Villa è Senior Public Affairs Officer, in Altroconsumo dai primi anni ’90. Con una formazione in Scienze Politiche, segue da oltre 10 anni il settore energia interfacciandosi con Arera e altri stakeholder del settore. Fa parte dell’Osservatorio permanente della regolazione energetica, idrica e del teleriscaldamento, partecipando ai lavori dei Tavoli su Efficienza energetica, energia e gas. Più volte relatore in convegni di livello nazionale e internazionale, è membro del gruppo di esperti Beuc per il settore energia, è stata project manager per progetti nazionali, quali “Che facciamo, conciliamo?” e “Energia a Viva Voce” .  Ha contribuito attivamente alla realizzazione dei progetti internazionali (Horizon 2020), CLEAR e CLEAR2 (CasaRinnovabile), insignito quest’anno del premio EUSEW2020 Engagement Award.

Partner Tecnico: