La pubblica amministrazione alla prova della pandemia (e della digitalizzazione)


Articolo
Giusy Massaro
pubblica

L’emergenza Covid ha fornito un’occasione importante per accelerare il processo di digitalizzazione. Anche per la pubblica amministrazione. I ritardi nelle misure di sostegno attivate dal governo – prima tra tutte la cassa integrazione – e l’incapacità dei sistemi di sopportare l’enorme mole di richieste pervenute (bonus bici e cashback sono solo alcuni esempi) hanno puntato i riflettori su tutti i limiti di un apparato pubblico ben poco digitalizzato.

Molti sono gli aspetti limitanti, come sottolinea l’ultimo rapporto annuale di Forum PA: le nostre pubbliche amministrazioni sono sempre più vecchie e incapaci di attrarre giovani talenti. Chi ci lavora non è adeguatamente formato e la maggior parte delle professionalità è sbilanciata verso profili giuridici, spesso manca una propensione all’innovazione. E soprattutto, la nostra burocrazia è ancora troppo centrata sul rispetto formale dei processi invece che sul raggiungimento di risultati in grado di migliorare la vita quotidiana di cittadini e imprese.

Un bel fardello se si considera la grande e inaspettata sfida posta dal 2020, che ha portato alla ribalta la rinnovata centralità dei servizi pubblici. E così, già ai primi di aprile, hanno visto la luce, con il decreto Cura Italia, i primi provvedimenti che hanno riguardato l’organizzazione del lavoro e hanno dato avvio, per la prima volta in gran parte delle amministrazioni pubbliche, al lavoro agile: dal sondaggio del Forum PA di maggio 2020 emerge come per l’87,7% degli enti pubblici sia stata la prima volta. Ma il bilancio pare positivo: l’88% dei dipendenti ha giudicato l’esperienza di successo, il 69,5% ha potuto programmare meglio il lavoro, il 34,9% ha lavorato in un clima di maggior fiducia e responsabilizzazione. Inoltre, per il 41,3% dei dipendenti pubblici, l’efficacia lavorativa è migliorata.

Ma non si parla di solo lavoro. Il rapporto fornisce un focus anche su competenze, programmazione europea, sanità, politiche per le città, procurement e trasformazione digitale. Sulle competenze degli uffici pubblici è ormai chiara la necessità di una visione strategica di lungo periodo. In 10 anni la spesa in formazione si è quasi dimezzata: dal 2008 al 2018 gli investimenti sono calati da 262 a 154 milioni di euro, praticamente 48 euro per ciascun dipendente e una media di circa 1 giorno di formazione l’anno a persona. La mancanza di formazione ha svelato tutte le sue gravi conseguenze in piena pandemia. La risposta italiana è stata la pubblicazione della Strategia nazionale per le competenze digitali, che delinea gli obiettivi strategici e definisce quattro assi su cui intervenire: l’istruzione e la formazione superiore, la cittadinanza, la forza lavoro attiva e lo sviluppo di competenze specialistiche Ict.

Anche sul piano della trasformazione digitale, l’emergenza pandemica è stata un vero motore di crescita: in poco meno di un anno le identità digitali SPID sono passate da 5,4 milioni a 14,1 milioni, le transazioni su PagoPA da 81,7 milioni a oltre 165 milioni, i comuni nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente da 5.310 a più di 7.000, con 54,6 milioni di cittadini presenti in anagrafe unica, e l’app IO per l’accesso ai servizi pubblici digitali, rilasciata ad aprile, ha raggiunto 9 milioni di download. Mentre i responsabili per la transizione digitale sono aumentati dai 5.432 di gennaio ai 6.183 di novembre. A ciò si aggiunga l’adozione di importanti provvedimenti da parte del governo nel corso del 2020: dal già citato decreto Cura Italia a quello Semplificazioni, che ha introdotto ad esempio importanti novità nel Codice dell’amministrazione digitale (CAD). E ancora, dal decreto Rilancio, che ha invece istituito il Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione con una dotazione complessiva di 50 milioni di euro, finalizzato a sostenere la digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione per cittadini e imprese, al nuovo Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2020-2022 e l’annuncio di una strategia politica per un cloud nazionale.

L’emergenza ha inoltre sollevato non poche riflessioni sia sugli assetti territoriali sbilanciati nel bipolarismo Nord-Sud e tra aree metropolitane e provincia, sia sulla sanità, che sconta scarsità di risorse, carenza di personale, ma anche un modello basato su cure ospedaliere e un’inefficiente frammentazione nella governance che impedisce di rispondere in modo omogeneo e tempestivo. In ambito sanitario, poi, l’innovazione digitale è ferma a piccoli progetti e sperimentazioni.

Sul piano della programmazione europea, il 2020 è stato un anno di svolta. La Commissione europea e l’Italia stanno per varare azioni e programmi di grande importanza, basati su obiettivi di sostenibilità: lo European green deal, il NextGenerationEu, il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 a livello europeo mentre il Piano Sud 2030 e le Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza in ambito azionale. Per cogliere appieno l’occasione del NextGenerationEu occorre puntare sul potenziamento della macchina pubblica, superando la difficoltà nel definire, gestire e realizzare gli obiettivi.

Insomma, la pubblica amministrazione, nel suo complesso, ha retto all’emergenza Covid-19 e ha dimostrato capacità di reazione, ma ora deve assumersi la responsabilità di svolgere un ruolo centrale, che richiede meno burocrazia, nuovo personale e una forte trasformazione digitale.

Research Fellow dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Laureata all’Università Commerciale L. Bocconi in Economia, con una tesi sperimentale sull’innovazione e le determinanti della sopravvivenza delle imprese nel settore delle telecomunicazioni.

Nessun Articolo da visualizzare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.