Covid-19 e non solo, tutti i dati sulla mortalità nel 2020. Il rapporto


Articolo
Maria Vittoria Di Sangro
2020

Sono stati quasi 750.000 i decessi in Italia nel 2020, di cui 75.000 segnalati dalla Sorveglianza nazionale integrata Covid tra febbraio e dicembre dello scorso anno. A rivelarlo è il quinto Rapporto prodotto dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) che contiene l’analisi della mortalità nel 2020 per il complesso dei decessi e per il sottoinsieme dei soggetti positivi al Covid-19 deceduti. Il documento fa, inoltre, il punto sulle principali caratteristiche dell’epidemia e i loro effetti sulla mortalità totale, con una distinzione tra la prima (febbraio-maggio 2020) e la seconda (ottobre-gennaio 2021) ondata epidemica.

Secondo il rapporto, nel 2020 il totale dei decessi per il complesso delle cause è stato il più alto mai registrato nel nostro Paese dal secondo dopoguerra: 746.146 decessi, 100.526 in più rispetto alla media registrata dal 2015 al 2019 (15,6% di eccesso). In tale valutazione occorre tener conto che a gennaio e febbraio 2020 i decessi per il complesso delle cause sono stati inferiori di circa 7.600 unità a quelli della media dello stesso bimestre del periodo che va dal 2015 al 2019 e che i primi decessi di persone positive al Covid-19 risalgono all’ultima settimana di febbraio. Pertanto, se si stima l’impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale, è più appropriato considerare l’eccesso di mortalità verificatosi tra marzo e dicembre 2020. In questo periodo si sono osservati 108.178 decessi in più rispetto alla media dello stesso periodo del quinquennio precedente (21% di eccesso).

L’eccesso di mortalità è una misura che fornisce informazioni sia sugli effetti diretti che indiretti della pandemia. Con i primi si intende il numero di decessi direttamente correlati al Covid-19, con i secondi, invece, l’aumento di quelli legati alla debolezza indotta del sistema salute e di persone fragili con decorsi fatali.

A tale proposito, nel rapporto viene indagata anche la suddivisione dell’eccesso di morti nel 2020 per classi di età. Il contributo più rilevante è dovuto all’incremento dei decessi degli over 80, che spiega il 76,3% dell’eccesso di mortalità complessivo. In totale sono decedute 486.255 persone di questa categoria (76.708 in più rispetto al quinquennio precedente). L’incremento della mortalità nella classe di età 65-79 anni rappresenta il 20% mentre, in termini assoluti, l’aumento per questa fascia rispetto al dato medio degli anni 2015-2019 è di oltre 20.000 morti (per un totale di 184.708 nel 2020).

L’eccesso di decessi è solo in parte direttamente riconducibile ai pazienti affetti da Covid-19. Dall’inizio dell’epidemia e fino al 31 dicembre 2020 il loro contributo alla mortalità per il complesso delle cause è stato, a livello medio nazionale, del 10,2% con differenze fra le varie ripartizioni geografiche (14,5% al Nord, al 6,8% al Centro e 5,2% nel Mezzogiorno) e fasce di età (4,6% del totale nella classe 0-49 anni, 9,2 in quella 50-64 anni, 12,4 in quella 65-79 anni e 9,6% in quella degli ultra-ottantenni).

Dallo studio emerge che una porzione preponderante di morti in eccesso è da attribuire agli effetti indiretti della pandemia piuttosto che alle morti a causa Covid-19. Dunque, possiamo concludere che la vera criticità in questo periodo di emergenza è la debolezza indotta del sistema, intesa anche come la diminuzione della facilità e della possibilità di accesso alle cure, agli screening e alle visite per la popolazione non direttamente affetta dal virus.

Alla luce di questo e nella speranza che la nostra esperienza possa risultare in una diminuzione di questi indicatori il prossimo anno, ci sono alcuni fattori che devono essere considerati importanti: la rapidità della campagna vaccinale al fine di proteggere le categorie a rischio, il potenziamento dell’assistenza sia territoriale che ospedaliera per poter garantire la presa in carico dei pazienti e, in ultimo, il proseguimento contestuale delle misure di contenimento.

UNA SVOLTA PER LA SANITA’ TERRITORIALE: SE NON ORA QUANDO?

Nessun Articolo da visualizzare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.