
venerdì 16 Aprile 2021 ore 09:15 - 13:00
Energy Focus è una nuova iniziativa nata dall’esperienza e dal background dei promotori – I-Com e Servizi per Utenze, in collaborazione con SEP Consulting – che da anni seguono l’evoluzione del mercato energetico con il fine di accrescere la conoscenza delle dinamiche regolatorie e normative, dei processi aziendale e di seguire l’evoluzione del processo di liberalizzazione in atto.
Il format di Energy Focus è caratterizzato da un modello dinamico con possibilità di organizzare approfondimenti incentrati sull’operatività e costruiti sull’esigenze dei partecipanti. Non una formazione accademica ma un coaching operativo in cui si affrontano casi pratici e temi molto specifici sui mercati energetici. Una formazione on demand su questioni di stringente attualità e con diversi attori individuati ad hoc.
I temi affrontati riguarderanno specifici aspetti del settore, dalla gestione dei dati energetici, al controllo di gestione, alle procedure per lo scambio di dati tra soggetti della filiera e in particolar modo la gestione dei flussi verso il Sistema Informativo Integrato o verso i distributori di energia, fino all’analisi di strumenti per la vendita.
Gli argomenti trattati saranno analizzati sotto diversi punti di vista:
- regolatorio (analisi del contesto normativo-regolatorio)
- operativo back-office/billing
- casi pratici e testimonial
La modalità discussion consente di interagire e affrontare step by step gli argomenti oggetto del corso. La dimensione dell’aula limitata a 15 persone e una durata di circa 4 ore consente di avere un approfondimento rapido sul tema e uno scambio continuo tra tutti i partecipanti.
L’Istituto per la Competitività (I-Com) è un think tank fondato nel 2005 da un gruppo di studiosi, professionisti e manager con sede a Roma e a Bruxelles. L’obiettivo di I-Com è promuovere temi e analisi sulla competitività in chiave innovativa all’interno del quadro politico-economico italiano, europeo e internazionale. I principali settori di interesse di I-Com sono: digitale, energia, innovazione, salute e istituzioni. Il presidente di I-Com è l’economista Stefano da Empoli.
Consulenti ed esperti nell’ambito del settore energetico, i soci fondatori hanno deciso di unire le proprie competenze per valorizzare un’idea: colmare il gap informativo che caratterizzava i servizi connessi alla gestione delle utenze per offrire un servizio d’informazione, di consulenza e di affiancamento per gli operatori di energia, siano essi consumatori finali che vogliono ottimizzare e controllare la correttezza dei pagamenti, siano essi venditori che vogliono veder crescere la propria Società.
In collaborazione con:
Gestire la morosità: il Corrispettivo CMOR
Venerdì 16 aprile 2021
Approfondimento operativo rivolto ai Venditori di Energia elettrica e gas naturale finalizzato a comprendere le attività necessarie per richiedere l’indennizzo CMOR all’Acquirente Unico S.p.A. e per gestire al meglio, in sinergia con il Cliente, i casi in cui vi sono i presupposti per annullare il CMOR. Sarà approfondito il ruolo dello Sportello del Consumatore anche come supporto alla fidelizzazione del Cliente.
Sarà analizzato in dettaglio il quadro regolatorio; verranno affrontati casi pratici con illustrazione dei modelli di flusso (file CSV) da utilizzare per l’invio al SII. In aggiunta si avranno indicazioni pratiche e consigli per la gestione dei CMOR cosiddetti «Passivi».
Il corso si terrà on line venerdì 16 aprile dalle ore 9:15 alle 13.
Iscrizione: 500 € IVA inclusa
*Promozione: 390 € IVA inclusa
Posti Limitati (15)
*Promozione valida per chi si iscrive entro il 31/03/2021
Per informazioni: info@i-com.it
Tel.: (+39) 06 56546304
Francesca MORRA
Partner presso
Herbert Smith Freehills
Giacomo MUSSO
Direttore commerciale
Cura Gas & Power
Renato PESA
Senior Partner
di Servizi per Utenze
Antonio PIRANI
Head of Finance
& Credit Cura Gas & Power
Antonio SILEO
Direttore
Osservatorio Innov-E
- Il Plico Contrattuale per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale
- Confrontabilità delle Offerte di energia
- La filiera elettrica