Oltre le chiusure. La sfida della competitività e l’Italia che riparte

giovedì 29 Aprile 2021 ore 17:30 - 19:00


Appuntamento giovedì 29 aprile, a partire dalle ore 17:30, con il webinar dal titolo “Oltre le chiusure. La sfida della competitività e l’Italia che riparte” organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com).

Il dibattito prenderà spunto dallo studio curato dalla società di analisi e ricerche di mercato Ipsos in merito all’impatto causato dall’emergenza sanitaria sui settori dell’economia italiana maggiormente colpiti dalla pandemia e dalle misure di contrasto alla diffusione del Covid-19.

L’indagine si concentra sulla percezione da parte della popolazione italiana del danno generato dalla crisi, in particolare per i settori che più hanno risentito delle chiusure: dall’education alla cultura, dal turismo alla ristorazione, passando per lo sport, il gioco, i congressi e le fiere.

Nel corso della discussione saranno analizzate, innanzitutto sotto il profilo economico e della competitività, le prospettive per il futuro e le sfide che ci attendono a partire dal prossimo mese di maggio quando, auspicabilmente, l’Italia si avvierà a una fase di riapertura grazie anche al progredire della campagna vaccinale attualmente in corso.

Foto di jorono da Pixabay

Speaker già confermati:

Andrea ALEMANNO
Group Director IPSOS Italia

Bio

Da oltre vent’anni si occupa di ricerche di mercato in ambito Corporate Reputation, Brand Awareness e Comunicazione d’Impresa, lavorando per le principali aziende ed istituzioni italiane. Ha iniziato la sua carriera nel 1996 nel Gruppo WPP per poi passare a Millward Brown e Abacus – TNS, oggi entrambe nel gruppo Kantar. In IPSOS dal 2004 si occupa di ricerche reputazionali ed è specializzato nelle ricerche sugli stakeholder strategici, responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità. Insegna Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale all’Università degli Studi Milano Bicocca, ed è membro del comitato scientifico dell’area Marketing Innovation del CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio – e dal 2015 ha una rubrica su Promotion Magazine.

Lucia AZZOLINA
Deputata Movimento 5 Stelle Commissione Affari costituzionali

Bio

Laureata in Storia della Filosofia nel 2006 all’Università di Catania. Nel 2008 ha iniziato ad insegnare, prima a La Spezia, poi a Sarzana. Nel 2013 ha conseguito la seconda laurea in giurisprudenza all’ Università degli Studi di Pavia, e ha svolto la pratica forense occupandosi di diritto scolastico. Nel 2014 è diventata insegnante di ruolo presso la scuola superiore “Giuseppe e Quintino Sella” di Biella, dedicandosi all’attività sindacale presso l’Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori ed entrando, successivamente, nello staff dirigenziale del liceo. Nel 2018 viene eletta deputata e successivamente nominata Sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Istruzione a settembre 2019. Nel 2020 ha rivestito la carica di Ministro dell’Istruzione. Da marzo 2021 è membro della Commissione Affari Costituzionali.

Claudio DURIGON
Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze

Bio

Nato e cresciuto a Latina, ha lavorato dal 1996 al 2009 presso l’azienda farmaceutica Pfizer. Iscritto all’Unione Generale del Lavoro (UGL), è stato vicesegretario generale dal 2014 al 2018. Alle elezioni politiche del 2018 viene eletto alla Camera dei deputati e diviene responsabile del dipartimento lavoro del partito. Dal 2018 al 2019 viene nominato Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Durante il suo mandato, si è occupato della riforma delle pensioni e della misura “quota 100”. Da marzo 2021 ricopre la carica di Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze nel Governo Draghi.

Liliana FACCIOLI PINTOZZI
Giornalista Sky Tg24

Bio

Dopo la laurea in Storia Contemporanea nel 1999 presso l’Università di Roma “La Sapienza”, consegue nella stessa università il dottorato in Filosofia nel 2003, specializzandosi nelle Relazioni Internazionali. È a Sky Tg24 sin dalla nascita del canale, prima come reporter e inviata, poi come corrispondente (dal 2003 al 2007 a Roma, dal 2007 al 2009 a Bruxelles, dal 2009 al 2016 a New York, dal 2017 al 2020 a Londra). Da marzo 2021 conduce il programma “Keyword”, in onda su Sky Tg24.

Benedetta FIORINI
Deputata Lega Commissione Attività Produttive

Bio

Ha iniziato il suo percorso professionale nel 2004, lavorando nel marketing strategico presso Credem. Nel 2005 è stata Responsabile Comunicazione per Finnerman a Reggio Emilia e nel 2007 ha lavorato nel dipartimento marketing estero per Max Mara. Dal 2008 al 2012 ha lavorato in Fineco come responsabile della Business Organization. Ad aprile 2012 è chiamata dal Ministro dell’Interno del Governo Monti, Annamaria Cancellieri, come Responsabile progetti speciali per social media e coordinamento tra ufficio stampa e portavoce del Ministro. A marzo 2018 viene eletta alla Camera dei deputati ed è attualmente segretaria della X Commissione (Attività Produttive, Commercio e Turismo).

 

Giuliano FROSINI
Vice President Public Affairs IGT

Bio

Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha collaborato con le cattedre di Economia ed organizzazione Aziendale e Tecnologia dei processi produttivi. È stato Direttore Public Affairs e degli Affari Regolatori di Terna, l’operatore per la trasmissione dell’energia elettrica. Ancor prima, ha lavorato in GTech, con lo stesso ruolo. È stato inoltre impegnato nella Pubblica Amministrazione, ricoprendo vari incarichi, in Uffici di diretta collaborazione di Ministri, in Enti Locali ed è stato Direttore della Segreteria Tecnica e Responsabile del Business Development in Sviluppo Italia – l’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.

Consigliere di Amministrazione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane nel triennio 2015-2017, è attualmente Senior Vice President Institutional Relations, Public Affairs and Media Communication in IGT.

Federico IADICICCO
Presidente Anpit

Bio

Dopo la laurea in Economia e Commercio presso l’Università Sapienza di Roma, consegue un Master in “Globalizzazione dei mercati e tutela del consumatore”. Dal 2008 al 2012 è stato Consigliere della Provincia di Roma, Vicepresidente della Commissione Cultura, Politiche Giovanili e Sport. Nel 2013 ha lavorato come Responsabile delle Risorse Umane per 4Yourcompany, per poi diventare Consulente per le Risorse Umane con 7VAdvice. È attualmente Socio e Responsabile Commerciale della Cantina “Terre del Cesanese” a Piglio (Frosinone) e Presidente dell’Associazione Nazionale per l’Industria e il terziario – ANPIT, di cui è stato precedentemente Direttore Generale.

Marina LALLI
Presidente Federturismo

Bio

Inizia a lavorare nell’impresa edile di famiglia “Impresa Lalli” a Trani. Dal 2005 è Direttore Generale delle Terme Margherita di Savoia a Barletta. Dal 2006 è Componente della Giunta di Federturismo e dal 2013 è Componente del Consiglio direttivo come Coordinatrice del Gruppo Giovani di Federturismo.

Ha ricoperto i ruoli di probavira, consigliera di Federterme a partire dal 2008, prima di diventarne Vicepresidente. Dal 2010, rappresenta Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani al Tavolo permanente di contrattazione e concertazione sulle politiche di genere della Provincia di Barletta-Andria-Trani, è Vicepresidente del Comitato Femminile Plurale di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani. Dopo essere stata Vicepresidente Vicario nel 2016, da giugno 2020 è Presidente di Federturismo.

Ylenja LUCASELLI
Deputata Fratelli d’Italia Commissione Bilancio

Bio

Nata a Taranto, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 1999. Esperta in diritto penale societario e doganale, e titolare dello studio legale associato Levato-Lucaselli, ha esercitato la professione forense a Taranto e a Roma.

Nel 2015 è diventata Global Advisor per Southern Glazer’s Wine & Spirits, società statunitense che si occupa di distribuzione di vino.

Eletta nel 2018 alla Camera dei Deputati, è componente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

Eleonora MAZZONI
Direttore Area Innovazione

Bio

Laureata in Economia Politica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, con una tesi sperimentale sulla scomposizione statistica del differenziale salariale tra cittadini stranieri ed italiani. Dopo una collaborazione come assistente di ricerca con la Fondazione Brodolini su temi relativi al mercato del lavoro nell’Unione Europea, ha lavorato per il Centro Europa Ricerche, occupandosi di analisi economiche in tema di economia internazionale, internazionalizzazione delle imprese e valutazione delle politiche pubbliche. Ha studiato le principali tecniche econometriche per la valutazione dell’intervento pubblico presso l’IRVAPP di Trento (istituto di ricerca per la valutazione delle politiche pubbliche) e presso la summer school di econometria Cide – Banca d’Italia. Ricopre attualmente il ruolo di Direttore dell’area Innovazione presso I-Com, dove si occupa principalmente di svolgere analisi statistiche e ricerche di taglio economico e regolatorio all’interno dell’area innovazione ed energia.

Nicola PORRO
Conduttore Quarta Repubblica e vicedirettore de Il Giornale

Bio

Giornalista professionista dal 1997. Dal 1989 al 1994 è stato redattore del giornale di orientamento liberale “L’Opinione”. È stato portavoce dell’allora Ministro degli Affari Esteri Antonio Martino, durante il primo governo Berlusconi (1994-1995). Ha proseguito la sua carriera di giornalista a “Il Foglio”, con cui ha collaborato fino al 2000. Negli stessi anni, ha collaborato alla realizzazione dei programmi Mediaset “Re Mida”, “Quadrante Economico” e “Medicine a Confronto”. Ha fondato e diretto i programmi del canale all-news Cfn-Cnbc, controllato da Class Editori. Dal 2011 al 2013 ha condotto, insieme a Luca Telese, il programma “In Onda” su La7. Nel 2013 passa a Rai2, diventando il conduttore e autore del programma di approfondimento “Virus – Il contagio delle idee”, in onda in prima serata. Dal 2016 conduce il programma “Matrix” in seconda serata su Canale5 e dal 2018 anche “Quarta Repubblica”, in prima serata su Rete4. È inoltre Vicedirettore de Il Giornale, testata con cui collabora dal 2003.

 

Patrizia PRESTIPINO
Deputata Partito democratico Commissione Cultura, Scienza, Industria

Bio

Nata e cresciuta a Roma, si è laureata in Lettere Classiche presso l’Università Sapienza di Roma. Insegnante di Scuola Superiore, ha iniziato la sua carriera politica come Presidente del XII Municipio di Roma (oggi IX), carica che ha ricoperto dal 2006 al 2008. Nel 2007 ha partecipato alla fondazione del Partito Democratico, diventandone membro dell’Assemblea Nazionale. È stata assessore allo sport, turismo e giovani della Provincia di Roma. Alle elezioni politiche del 2018 viene eletta alla Camera dei deputati. È componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione.

Francesco RUTELLI
Presidente ANICA

Bio

Diplomato presso il liceo classico Socrate di Roma, si dedica sin da giovane a tempo pieno all’attività politica. Entra nelle fila del Partito Radicale e ne diventa Segretario Regionale per il Lazio e poi Segretario Nazionale. Promuove successivamente la nascita dei Verdi Arcobaleno, una nuova formazione ecologista e progressista e ne diventa coordinatore nazionale. Nel 1993 viene eletto sindaco a Roma, e nel 1997 viene riconfermato primo cittadino.

Complessivamente, è stato eletto in sei legislature in Parlamento: cinque alla Camera dei Deputati (nel 1983, 1987, 1992, 2001 e 2006) e una come Senatore della Repubblica (2008-2013).

In quegli anni svolge diversi incarichi istituzionali: tra questi, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro per i Beni e le Attività Culturali del Governo Italiano (dal 2006 al 2008), Presidente del Comitato per i Diritti Umani a Montecitorio, Presidente del Comitato Parlamentare per la sicurezza della Repubblica e Commissario straordinario per il Giubileo del 2000. È stato Deputato al Parlamento Europeo dal 1999 al 2004. Nel 2016 viene eletto Presidente dell’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali) e riconfermato per un secondo mandato.

Coordina:

Andrea PICARDI
Segretario generale I-Com

Bio

Classe 1984, giornalista a tempo pieno dal 2005 e professionista dal 2008. Andrea Picardi ha a lungo lavorato in televisione: prima come redattore del telegiornale e conduttore di trasmissioni di approfondimento presso l’emittente televisiva T9 e poi al Tg5. Successivamente è stato cronista politico del quotidiano online Formiche.net dove ha anche ricoperto il ruolo di direttore responsabile. Da fine 2017 è il direttore della Comunicazione di I-Com mentre a inizio 2021 ha assunto anche il ruolo di Segretario generale dell’istituto, con la funzione di coordinare e sovrintendere l’organizzazione, le attività e il team. Laureato con lode in Giurisprudenza all’università di Roma Tor Vergata, Picardi è anche specializzato sui temi dei servizi pubblici, degli appalti e delle infrastrutture, materie di cui scrive su alcune riviste tecniche. Nel 2014 ha conseguito il master di secondo livello in “Relazioni Istituzionali, Lobbying e comunicazione d’impresa” presso la LUISS Guido Carli.