Green bond, come la finanza abbraccia la transizione ecologica


Articolo
Domenico Salerno
green bond

I green bond nascono dalla necessità di finanziare progetti legati a un processo di dimensioni epocali come la transizione ecologica. Una trasformazione di tale portata però necessita di un impiego di risorse che l’Irena – l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili – ha stimato in 120 trilioni di dollari a livello globale. Una somma così imponente non può tuttavia provenire solo da fonti pubbliche e dagli attori privati direttamente impegnati nel campo energetico. Il settore finanziario internazionale deve quindi giocare un ruolo di primo piano nel fornire credito e sostegno ai progetti legati alla rivoluzione verde.

Secondo i dati diffusi dalla Climate Bonds Initiative, tra le principali organizzazioni internazionali impegnate nel mobilitare e orientare il mercato dei capitali verso soluzioni di contrasto ai cambiamenti climatici, tra il 2014 e il 2020 in Europa sono stati emessi 465 miliardi di dollari di titoli verdi, circa il doppio del Nord America e dell’area Asia-Pacifico. Lo scoppio della pandemia di Covid-19, pur avendo inficiato negativamente sui mercati, non ha rallentato la diffusione dei green bond che nel 2020 sono cresciuti dell’8,8%, chiudendo la raccolta annuale globale a 290 miliardi. Nonostante il momento critico vissuto dal Vecchio continente, anche l’Europa nel 2020 ha registrato una crescita del 28%, con un incremento complessivo di 34,5 miliardi di dollari.

L’Italia è il sesto Paese europeo per investimenti in green bond, con un valore complessivo tra il 2014 e il 2020 pari a quasi 19 miliardi di dollari (di cui 4,5 solo nello scorso anno), ben dietro i principali investitori europei, Francia e Germania, che hanno all’attivo rispettivamente 124 e 93 miliardi di dollari. Le prime misure italiane a sostegno della finanza sostenibile sono datate 2016, quando il ministero dell’Ambiente, con il sostegno di UNEP-FI (una partnership tra il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente e alcuni rappresentanti del mondo finanziario), ha avviato il Dialogo nazionale per la finanza sostenibile con i maggiori rappresentanti del mondo finanziario italiano.

La più recente, e forse anche la più importante, iniziativa di matrice pubblica italiana in ottica di finanza sostenibile è ovviamente l’emissione del primo titolo di Stato verde, il Btp green, avviata a marzo 2021. Nella prima tranche i titoli emessi ammontano a 8,5 miliardi di euro, con una scadenza a 24 anni (30 aprile 2045) e un tasso di interesse annuo dell’1,5% circa (12 punti base al di sopra del Btp con scadenza marzo 2041) pagato in due cedole semestrali. Quella italiana è stata la maggiore emissione inaugurale di obbligazioni sovrane verdi nell’eurozona. Il titolo è stato estremamente apprezzato dagli investitori, tanto da portare la domanda a superare di circa dieci volte l’offerta, attestandosi sugli 80 miliardi di euro.

L’emissione di green bond sovrani italiana è la decima effettuata dai Paesi dell’Unione europea. La prima a ricorrere a questo strumento è stata la Polonia nel dicembre 2016, seguita a stretto giro dalla Francia. Considerando l’ammontare totale, l’Italia (con i sopracitati 8,5 miliardi) si posiziona al quarto posto dopo Francia (€24 miliardi), Paesi Bassi (€12 miliardi) e Germania (€11,5 miliardi). È previsto inoltre che la Germania lancerà sul mercato due nuovi bond, il Green Bund con scadenza ad agosto 2031 e quello ad agosto 2050, mentre la Francia ha recentemente annunciato un nuovo Green OAT a 20 anni. Osservando la durata dei titoli emessi, è possibile notare come i bond italiani siano tra i più lunghi emessi in Ue, secondi solo a quelli della Polonia, che hanno scadenza a 30 anni.

Direttore Area Digitale dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Nato ad Avellino nel 1990. Ha conseguito una laurea triennale in “Economia e gestione delle aziende e dei servizi sanitari” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e successivamente una laurea magistrale in “International Management” presso la LUISS Guido Carli. Al termine del percorso accademico ha frequentato un master in “Export Management & International Business” presso la business school del Sole 24 Ore.

Nessun Articolo da visualizzare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.