Obesità, il legittimo diritto all’assistenza e alla cura


Policy Brief
I-Com
Obesità

L’obesità è oggi, anche in Italia, un grave ed urgente problema di salute pubblica e di spesa per il sistema sanitario nazionale e regionale.

Il peso sociale, sanitario ed economico in Italia, diverrà insostenibile se non saranno adottate, con urgenza, politiche di prevenzione adeguate, insieme a programmi sanitari che possano affrontare la gestione delle comorbidità ad essa correlate. Occorre, al più presto, attuare un cambiamento da parte delle Istituzioni definendo una strategia nazionale per la lotta a questa malattia da realizzare con finanziamenti, piani di attuazione e verifica in tutte le Regioni. Tale cambiamento può essere realizzato con gli strumenti istituzionali già esistenti: 1) includendo l’obesità nella lista delle malattie croniche, 2) inserendo le relative prestazioni nei livelli essenziali di assistenza (LEA), 3) realizzando la rete nazionale di cura  in tutte le regioni, 4) definendo ed attuando un Piano Nazionale sull’ obesità.

In tal modo, anche le persone con Obesità avranno riconosciuto il loro legittimo diritto alla assistenza ed alla cura di questa grave ed invalidante patologia. Purtroppo, ciò ad oggi è ancora disatteso, e crea, di fatto, una emarginazione sanitaria, sociale ed economica per le persone che convivono con questa malattia.

Questo il messaggio veicolato dal Policy brief “Obesità: il legittimo diritto all’assistenza e alla cura delle persone con obesità. Dal riconoscimento come malattia all’inserimento nei LEA” redatto da I-Com, Obesity Policy Engagement Network – OPEN Italy e Società Italiana dell’Obesità-SIO e che vuole essere non solo uno strumento di ricognizione della letteratura scientifica disponibile sul fenomeno nel nostro Paese ma soprattutto uno stimolo concreto a intraprendere azioni per tale riconoscimento da parte dei decisori e delle istituzioni coinvolte.

Nessun Articolo da visualizzare