Un cloud su misura per la pubblica amministrazione e le imprese



cloud,PA

“Un cloud su misura per la PA e le imprese”. E’ questo il titolo del Video-Talk organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) in collaborazione con Hewlett Packard Enterprise Italia che si è tenuto lo scorso martedì 13 luglio.

Il tavolo ha voluto approfondire, nella cornice del PNRR e della nascita del Polo Strategico Nazionale, le tematiche del cloud ibrido e dell’Edge Computing e i possibili vantaggi dei relativi modelli per i soggetti pubblici e privati, basati su forme di partenariato e complementari rispetto al cloud pubblico.

Nell’anno appena trascorso, il Cloud computing si è rivelato un perfetto alleato per rispondere rapidamente ed efficacemente alla crisi generata dalla pandemia, in particolare in termini di mantenimento della produttività anche in presenza di una fortissima riduzione della mobilità. Non a caso, tra i maggiori vantaggi dell’adozione del cloud percepiti dalle aziende figura al primo posto il supporto per i telelavoratori, seguito da un miglior controllo sull’utilizzo di risorse IT e dalla possibilità di migliorare la flessibilità per soddisfare le esigenze aziendali. Per lo stesso motivo, le aziende risultano soddisfatte anche in termini di miglioramento dell’assistenza ai propri clienti e dell’accresciuta rapidità nel per soddisfare le esigenze aziendali. Anche grazie tali molteplici vantaggi, il mercato del cloud appare in continua crescita, sia a livello internazionale che a livello italiano.

L’iniziativa, moderata dal direttore dell’area digitale I-Com Silvia Compagnucci, è stata aperta dal presidente dell’Istituto per la Competitività Stefano da Empoli e dal presidente e amministratore delegato di Hewlett Packard Enterprise Italia Stefano Venturi.

Dopo il keynote speech di Francesco Bonfiglio (Chief Executive Officer GAIA-X) si è tenuto il dibattito a cui hanno preso parte: 

Claudio Bassoli (Vice Presidente Hewlett Packard Enterprise Italia), Fortunato Bianconi (Amministratore Unico Umbria Digitale), Enrico Castanini (Direttore generale Liguria Digitale), Marco Curci (Direttore Divisione Informatica e Telematica InnovaPuglia), Claudio Pian (Amministratore delegato Sviluppo Italia Molise), David Vannozzi (Direttore generale Cineca).

A seguire, per la risposta delle istituzioni sono intervenuti:

Michele Fioroni (Coordinatore Commissione per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione Conferenza delle Regioni e delle Province autonome), Maria Laura Mantovani (Senatrice M5S Commissione Affari Costituzionali), Federica Zanella (Deputata Lega Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni).

Qui l’approfondimento del ricercatore I-Com Domenico Salerno dal titolo “L’Italia in cloud, quali soluzioni per imprese e pubbliche amministrazioni

 

 

Nessun Articolo da visualizzare