Verso un’Italia Gigabit. Disegno e attuazione della strategia per accelerare lo sviluppo delle reti a banda ultralarga


Roundtable
I-Com

“Verso un’Italia Gigabit. Disegno e attuazione della strategia per accelerare lo sviluppo delle reti a banda ultralarga”. È questo il titolo della tavola rotonda organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) che si è tenuta lunedì 4 ottobre.

L’iniziativa ha fatto il punto sullo stato di sviluppo delle reti a banda ultra larga in Italia e sulle prospettive future alla luce del Piano “Italia a 1 Giga” previsto nell’ambito della strategia italiana per la banda ultra larga – Verso la Gigabit Society e recentemente sottoposto a consultazione pubblica.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, oltre a rappresentare un volano fondamentale per la ripresa dell’economia italiana, ha formalizzato il percorso che il Paese intende seguire sulla strada verso la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione. A maggio 2021 è stato seguito dalla nuova strategia italiana per la banda ultralarga che, sulla scia della nuova strategia europea Digital Compass, pone tra i principali obiettivi l’ambizioso raggiungimento, entro il 2026, della copertura dell’intero territorio nazionale con connettività fino a 1Gbit/s.

L’iniziativa è stata aperta dal presidente dell’Istituto per la Competitività Stefano da Empoli e moderata dal direttore dell’area digitale Silvia Compagnucci.

Dopo la relazione iniziale del capo della Segreteria tecnica del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Camilla Sebastiani si è tenuto il dibattito a cui hanno preso parte: 

Roberto Basso (Direttore External Affairs and Sustainability Wind Tre), Claudio Contini (CEO DigitalPlatforms), Maurizio Decina (Professore Emerito Politecnico di Milano), Eleonora Faina (Direttore generale Anitec Assinform), Innocenzo Genna (Co-Founder Digit@lians), Francesco Nonno (Direttore Affari Regolamentari Open Fiber), Claudia Pollio (Responsabile Relazioni istituzionali e Comunicazione Linkem), Michele Rillo (Head of Public Affairs Iliad), Massimo Sarmi (Presidente Asstel), Alessandro Toscano (Prorettore con Delega per l’innovazione e il trasferimento tecnologico Università degli Studi Roma Tre), Francesco Vatalaro (Professore di Telecomunicazioni Università Tor Vergata), Alessandro Verrazzani (Head of Regulatory and Institutional Affairs & New Business EOLO).

A seguire, per la risposta delle istituzioni, sono intervenuti:

Alessio Butti (Deputato FdI Vicepresidente Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici), Massimiliano Capitanio (Deputato Lega Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni), Antonello Giacomelli (Commissario AGCOM).

Nessun Articolo da visualizzare