Fare reti nella ripresa. Gli scenari del decennio digitale europeo e italiano

martedì 26 Ottobre 2021 ore 09:30 - 12:30



“Fare reti nella ripresa. Gli scenari del decennio digitale europeo e italiano”. È questo il titolo dell’iniziativa organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) che si è svolta martedì 26 ottobre dalle 9:30 alle 12:45.

In occasione del convegno è stato presentata la XIII edizione del rapporto I-Com su Reti & Servizi di nuova generazione 2021 (a questo link tutti i materiali dell’edizione 2020 dell’osservatorio).

Lo studio si concentra, nella prima parte, sul contesto europeo e analizza, da un lato, le principali iniziative assunte dalle istituzioni europee per la definizione e l’aggiornamento del quadro normativo vigente e, dall’altro, il grado di sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazione e la penetrazione dei servizi digitali in una logica di confronto volta a individuare il grado di maturità raggiunto dall’Italia. Nella seconda parte, invece, il focus si sposta sul contesto nazionale con l’obiettivo di descrivere il programma di investimenti e riforme delineato nel Piano nazionale di ripresa e resilienza e le principali iniziative normative e politiche messe in campo per favorire lo sviluppo di reti, infrastrutture e servizi digitali.

 

Di seguito l’agenda con tutti i relatori intervenuti:

Apertura e presentazione rapporto I-Com 

Stefano da Empoli, Presidente I-Com
Silvia Compagnucci, Direttore Area Digitale I-Com
Lorenzo Principali, Senior Research Fellow I-Com

Videomessaggio Anna Ascani, Sottosegretario di Stato allo Sviluppo economico

Panel 1 – Il decennio digitale europeo tra mercato e regolazione 

Jasmin Battista, Vice capo unità Segretariato Generale D1 coordinamento digitale
Commissione europea
Brando Benifei, Parlamentare europeo Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici
Francesco Bonfiglio, Chief Executive Officer Gaia-X AISBL
Andrea Caroppo, Parlamentare europeo Gruppo del Partito popolare europeo
Antonella Marino, DG Connect Commissione europea
Angelo Mazzetti,Head of Public Policy Facebook Italia, Grecia, Malta e Cipro
Elisa Molino, Senior Manager Government Affairs Southern Europe Apple
Marco Pierani, Director Public Affairs & Media Relations and Executive Board Member Euroconsumers
Luigi Rebuffi, Segretario generale European Cyber Security Organisation
Andrea Stazi, Regulatory Affairs Lead, Italy and Academic Outreach Lead EMEA Google
Isabella Tovaglieri, Parlamentare europea Gruppo Identità e Democrazia
Emilio Tucci, Esperto giuridico, del diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie
Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale

Panel 2 – Accelerare la transizione digitale in Italia

Marco Bellezza, Amministratore delegato Infratel Italia
Enza Bruno Bossio
, Deputata PD Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni
Patrizio Caligiuri, Direttore Affari Istituzionali e Comunicazione PagoPA
Massimiliano Capitanio, Deputato Lega Commissione Trasporti Poste e Telecomunicazioni
Luigi De Vecchis, Presidente Huawei Italia
Marco Fabriani, Direttore Pubblica Amministrazione & Media HPE
Andrea Falessi, Direttore Relazioni Esterne Open Fiber
Antonella Galdi, Vice Segretario generale ANCI
Maria Laura Mantovani, Senatrice M5S Commissione Affari costituzionali
Federico Mollicone, Deputato FdI Commissione Cultura, Scienza e Istruzione
Claudia Pollio, External Relations and Regulatory Affairs Director Linkem
Michele Rillo, Head of Public Affairs Iliad
Alessandro Verrazzani, Head of Regulatory and Institutional Affairs & New Business EOLO

Keynote Nunzia Ciardi, Direttore Polizia Postale

Panel istituzionale

Guido Scorza, Componente Garante per la protezione dei dati personali

Coordina Mila Fiordalisi, Direttore Corriere delle Comunicazioni

Report I-Com

Comunicato stampa

Next generation cloud