“Tre minuti trentuno secondi. Francesco Cossiga: i silenzi e il fragore”. È questo il titolo del libro scritto da Giampiero Guadagni ed edito da Marcianum Press che è stato presentato lunedì 8 novembre alle 17:30 nel corso del webinar organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com).
All’evento di presentazione sono intervenuti insieme all’autore:
- Francesco Bongarrà, Giornalista parlamentare Ansa
- Stefano da Empoli, presidente I-Com
- Giuliano Frosini, Adjunct Professor Luiss Business School
- Alessandra Necci, Professoressa Luiss e biografa storica
- Francesco Tufarelli, Direttore generale Presidenza del Consiglio – Dipartimento Politiche Europee
L’iniziativa è stata coordinata dal segretario generale dell’istituto Andrea Picardi.
Qui il video completo del dibattito:
Le “picconate” dal Quirinale come tributo ad Aldo Moro, il Maestro che non era stato in grado di salvare. È il punto di partenza di questo ritratto di Francesco Cossiga, che in “Tre minuti trentuno secondi” è arricchito da autorevoli e diverse testimonianze. A dieci anni dalla scomparsa, il racconto della parabola politica e umana davvero fuori dall’ordinario di una delle figure più importanti e controverse della nostra storia repubblicana. Simbolo di una stagione consapevole della complessità delle scelte e dell’urgenza di doverle motivare mettendo in conto di non ricavarne immediato consenso.