“Obiettivo neutralità climatica. Istituzioni e imprese alle prese con le sfide post Cop26”. È questo il titolo dell’iniziativa organizzata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con l’Istituto per la Competitività (I-Com) che si è svolta giovedì 16 dicembre, a partire dalle 16:00.
Qui il video dell’evento:
L’appuntamento ha rappresentato un’occasione di confronto tra le istituzioni e i principali stakeholder in merito agli impegni assunti dalla comunità internazionale nella COP26 di Glasgow. La tavola rotonda ha avuto l’obiettivo di tracciarne un bilancio dal punto di vista italiano ed europeo, verificandone prospettive, altezza delle ambizioni e solidità degli strumenti. Il ruolo delle istituzioni italiane (che hanno organizzato l’evento in partnership con il Regno Unito) e la funzione del settore privato nel percorso di neutralità climatica sono stati al centro della discussione. Dal phasing out dal carbone, con l’introduzione di schemi condivisi di carbon pricing, all’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili, dall’integrazione delle strategie nazionali ed europee di transizione ecologica con gli scenari mondiali di decarbonizzazione all’impegno verso i Paesi in via di sviluppo, sono numerosi i temi di un dibattito attorno al quale istituzioni e imprese si sono ritrovate.
Di seguito l’agenda con tutti i relatori
Saluti e apertura
Vito Borrelli, Vice Capo della Rappresentanza in Italia Commissione Europea
Stefano da Empoli, Presidente I-Com
Relazione iniziale
Valeria Termini, Professoressa di Economia politica Università degli Studi RomaTre,
Technical WG Member UN High Level Dialogue on Energy 2021 for COP 26
Dibattito (imprese e associazioni di categoria)
Marta Bucci, Direttore generale Anigas
Francesco Catanese, Vicepresidente Anpit
Alessio Cipullo, Responsabile Affari Tecnici Elettricità Futura
Marco D’Aloisi, Responsabile Comunicazione e Stampa Unem
Alessandro Lagostena, Responsabile Environmental & Energy Studies ERG
Andrea Lolli, Responsabile Affari Centrali Enel Italia
Francesco Luccisano, Head of External Relations, Institutional Affairs and Communication
IP-Gruppo Api
Luciano Martini, Direttore del Dipartimento Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione RSE
Marco Mazzi, Responsabile Affari Regolatori RWE Renewables Italia
Mariagrazia Midulla, Responsabile Programma Clima ed Energia WWF Italia
Simone Nisi, Direttore Affari Istituzionali Edison Italia
Ilaria Pratesi, Responsabile National Public Affairs a2a
Leonardo Santi, Head of Regulatory & Institutional affairs E.ON Italia
Edoardo Zanchini, Vicepresidente Legambiente
La parola alle Istituzioni
Riccardo Fraccaro, Deputato M5S Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo
Tullio Patassini, Deputato Lega Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici
Luca Squeri, Deputato FI Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo
Renzo Tomellini, Capo della Segreteria Tecnica Ministero della Transizione ecologica
Massimo Ungaro, Deputato IV commissione Finanze
Wendy Wyver, Primo consigliere politico dell’Ambasciata del Regno Unito
Concludono
Mauro Raffaele Petriccione, Direttore Generale DG CLIMA Commissione Europea
Alessia Rotta, Presidente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Camera dei
deputati, Pre-COP26 Parliamentary Meeting Co-Rapporteur
Modera
Gianni Todini, Direttore Askanews