Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



Agenda, Parlamento

La prossima settimana sarà ricca di appuntamenti per le commissioni del Parlamento europeo. Dal 14 al 18 marzo sono previste le riunioni della commissione per il Mercato interno e la Protezione dei consumatori (IMCO), di quella per gli Affari esteri (AFET), e della commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare (ENVI), che mercoledì terrà una riunione congiunta con la commissione per l’Occupazione e gli Affari sociali (EMPL). Non solo. Martedì 15 marzo avrà luogo il terzo negoziato interistituzionale della legge sui servizi digitali (DSA). L’annuale European Parliamentary Week, e la relativa Conferenza interparlamentare sulla stabilità, il coordinamento economico e la governance nell’Unione europea si terranno martedì 15 e mercoledì 16 marzo. Quanto all’agenda del Consiglio, lunedì 14 marzo si riunirà l’Eurogruppo e il Consiglio Occupazione, Politica sociale, Salute e Consumatori mentre martedì 15, a Bruxelles, si terrà il Consiglio Economia e Finanze oltre alla videoconferenza informale dei ministri della Salute. Giovedì 17 marzo toccherà ai ministri Ue responsabili per l’ambiente riunirsi per il Consiglio Ambiente.

Di seguito i principali appuntamenti a livello europeo della settimana che riguardano i settori del digitale, dell’energia e della salute ma non solo.

DIGITALE

  • Lunedì 14 marzo 2022: Durante la riunione della commissione per gli Affari esteri (AFET) si terrà un’audizione sulla cooperazione transatlantica. Gli eurodeputati discuteranno con gli esperti delle implicazioni per la cooperazione transatlantica dell’attuale conflitto in Ucraina e delle misure di sostegno per il Paese.
  • Martedì 15 marzo 2022: Terzo trilogo per il Digital Services Act (DSA), la legge sui servizi digitali.
  • Mercoledì 16 marzo 2022: la vicepresidente esecutiva per un’Europa pronta per l’era digitale Margrethe Vestager parteciperà alla riunione della commissione per il Mercato interno e la Protezione dei consumatori (IMCO). Durante l’incontro il commissario affronterà i temi legati alla strategia digitale europea e alla strategia europea per i dati. Altri dossier al centro dell’incontro saranno l’AI Act, il Chips Act e le Identità digitali. Gli europarlamentari della commissione IMCO si confronteranno anche con il commissario per il Mercato interno Thierry Breton in merito alla lotta alla disinformazione, alla propaganda sulle piattaforme online e al delicato ruolo dei negoziati per il DSA alla luce dei recenti sviluppi geopolitici.

ENERGIA

  • Lunedì 14 Marzo 2022: La commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare (ENVI) presenterà il sesto Assessment Report del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) pubblicato lo scorso 28 febbraio 2022.
  • Martedì 15 marzo 2022: il presidente della piattaforma sulla finanza sostenibile Nathan Fabian parteciperà alla riunione congiunta della commissione ENVI e della commissione per i Problemi economici e monetari (ECON). Durante la riunione,  Fabian riporterà la posizione della piattaforma – organo consultivo della Commissione – riguardo l’atto delegato complementare che introduce nella Tassonomia Ue attività economiche specifiche in materia di gas e nucleare.
  • Mercoledì 16 marzo 2022: In una riunione congiunta la commissione ENVI e la commissione per l’Occupazione e Affari sociali (EMPL) discuteranno la bozza di relazione degli europarlamentari David Casa (Malta, PPE) ed Esther de Lange (Olanda, PPE) sul Social Climate Fund proposto della Commissione.
  • Giovedì 17 marzo 2022: Durante il Consiglio Ambiente, i ministri europei si impegneranno per raggiungere un accordo sull’orientamento generale su una nuova proposta di regolamento relativa al ciclo di vita delle batterie. I ministri avranno anche l’occasione di confrontarsi sui file del pacchetto Fit for 55 di loro competenza: la revisione del sistema di scambio delle emissioni (Emission Trading System), del regolamento sull’effort sharing, del regolamento sull’uso del suolo e sull’agricoltura, della proposta sulle emissioni nel settore dei trasporti e, infine, l’istituzione del Social Climate Fund. In programma per il consiglio anche la discussione della proposta di regolamento che vuole favorire i prodotti che non causano deforestazione.

SALUTE

  • Lunedì 14 marzo 2022: Si terrà a Bruxelles il Consiglio Occupazione, Politica sociale, Salute e Consumatori. All’ordine del giorno la discussione sull’equilibrio di genere ai vertici delle aziende, la lotta alla discriminazione in campo lavorativo e il dibattito su come incoraggiare i soggetti più anziani a restare attivi nel mondo del lavoro. Non solo, i ministri Europei responsabili per gli Affari sociali a margine dell’esame del semestre europeo discuteranno e adotteranno le conclusioni sull’analisi annuale della crescita sostenibile e del progetto di relazione comune sull’occupazione.
  • Martedì 15 marzo 2022: Videoconferenza informale dei ministri della Salute. Nella stessa giornata la commissione ENVI terrà uno scambio di opinioni con la Commissione e l’Agenzia europea del farmaco sull’imminente progetto di atto esecutivo che riserva alcuni antimicrobici per uso umano, prodotti che non potranno essere usati mai in nessun animale.

ALTRI APPUNTAMENTI

  • Lunedì 14 marzo 2022: I ministri delle Finanze della zona euro si riuniranno a Bruxelles per l’incontro mensile dell’Eurogruppo. In programma per la riunione c’è la preparazione dell’Euro Summit che si svolgerà giovedì 24 e venerdì 25 marzo 2022.
  • Martedì 15 marzo 2022: Consiglio Economia e Finanze a Bruxelles. I ministri Ue dell’Economia e delle Finanze discuteranno sulle conseguenze economiche e finanziarie delle sanzioni imposte alla Russia, e del Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) per il quale cercheranno di adottare un orientamento generale. I ministri identificheranno anche le basi per il bilancio dell’Ue 2023.
  • Martedì 15 e mercoledì 16 marzo 2022: Si terrà l’annuale European Parliamentary Week. L’evento, organizzato dal Parlamento europeo e dalla presidenza di turno (Francia), vede europarlamentari e parlamentari nazionali affrontare temi di attualità riguardanti le politiche economiche, di bilancio e sociali dell’Unione. L’evento include la Conferenza interparlamentare sulla stabilità, il coordinamento economico e la governance nell’Unione europea. La conferenza 2022 analizzerà l’impatto della pandemia sulle economie europee e i prossimi passi per la ripresa. A tal proposito, i parlamentari discuteranno dei rispettivi piani nazionali di ripresa e resilienza.

Nessun Articolo da visualizzare