Dal 4 all’8 aprile le attività istituzionali a livello europeo saranno caratterizzate dai seguenti appuntamenti. Il Parlamento si riunirà in sessione plenaria a Strasburgo per discutere e votare la relazione sulla revisione della riserva di stabilità del mercato (MSR) del sistema di scambio di quote di emissione dell’Ue (EU ETS), e approvare formalmente il Data Governance Act (DGA), per il quale un accordo informale tra Parlamento e Consiglio è stato raggiunto il 30 novembre. Ma non è tutto. La Commissione europea martedì 5 aprile dovrebbe presentare un pacchetto di misure volto a combattere le emissioni tossiche e contrastare l’inquinamento atmosferico. Continuano anche le riunioni del Consiglio. Questa settimana avranno luogo in Lussemburgo l’incontro dell’Eurogruppo ed il Consiglio Economia e Finanza.
Di seguito i principali appuntamenti della settimana che riguardano i settori del digitale, dell’energia e della salute ma non solo.
DIGITALE
- Mercoledì 6 Aprile 2022: Gli eurodeputati durante la plenaria discuteranno e voteranno il testo del Data Governance Act (DGA) sul quale hanno già raggiunto un accordo informale con il Consiglio lo scorso 30 novembre. L’accordo dovrà essere formalmente approvato dal Parlamento e dal Consiglio per entrare in vigore. Il Data Governance Act mira ad aumentare la condivisione dei dati intra-Ue, creando una nuova struttura di governance che si applicherà agli spazi di dati comuni che la Commissione lancerà nel breve periodo nei settori della salute, dell’energia e dell’agricoltura. Relatore del dossier per il Parlamento è l’eurodeputata tedesca Angelika Niebler (EPP).
ENERGIA
- Lunedì 4 Aprile 2022: La Commissione discuterà con il Parlamento in merito al sesto Assessment Report del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) pubblicato lo scorso 28 febbraio 2022. Inoltre, lunedì e martedì gli europarlamentari dibatteranno e voteranno la relazione dell’eurodeputato maltese Cyrus Engerer (S&D) sulla revisione della riserva di stabilità del mercato (MSR) del sistema di scambio di quote di emissione dell’Ue (EU ETS). La riserva in funzione dal 2019, mira a equilibrare l’ETS regolando le quote annuali da mettere all’asta. La relazione votata lo scorso 15 marzo dalla commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare (Envi) chiede di confermare l’attuale tasso di ritiro e gli stanziamenti almeno fino al 2030.
- Martedì 5 Aprile 2022: L’esecutivo dovrebbe proporre un pacchetto di misure volto a combattere le emissioni tossiche e contrastare l’inquinamento atmosferico.
ALTRI APPUNTAMENTI
- Lunedì 4 aprile 2022: I ministri delle Finanze della zona euro si riuniranno in Lussemburgo per l’Eurogruppo.
- Martedì 5 aprile 2022: Durante la sessione plenaria agli eurodeputati sarà data la possibilità di valutare e commentare quanto svolto finora dalla Commissione europea a partire dal suo insediamento il 1° dicembre 2019. Ma non solo. Il prossimo martedì si terrà in Lussemburgo la riunione del Consiglio Economia e Finanza. I ministri discuteranno dell’impatto delle sanzioni imposte alla Russia sull’economia europea e cercheranno di raggiungere un accordo sulla posizione del Consiglio in merito alla Global Minimum Tax, la tassa minima globale del 15% per le multinazionali prevista da un accordo internazionale promosso dall’Ocse e sostenuta da 137 Paesi.
- Mercoledì 6 aprile 2022: Il Parlamento discuterà le conclusioni del Consiglio europeo svoltosi lo scorso 24-25 marzo. Al dibattito prenderanno parte anche il presidente del Consiglio Charles Michel e la presidente della Commissione Ursula von der Leyen con il capo della Politica estera Ue Josep Borrell.