
martedì 12 Aprile 2022 ore 10:00 - 12:30
Rappresentanza della Commissione europea in Italia
“Ricerca e innovazione tecnologica nella transizione energetica: quali prospettive per l’Italia?”, è questo il titolo del convegno pubblico organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) e dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia. L’appuntamento è per il prossimo martedì 12 aprile, dalle 10:00 alle 12:30, a Roma presso la sede della Rappresentanza della Commissione europea in Italia in via Quattro Novembre 149.
Durante l’iniziativa, alla quale parteciperanno rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, esperti del settore e importanti aziende del comparto energetico, sarà presentato lo studio realizzato da GSE, I-Com e APRE dal titolo “L’impatto della partecipazione al programma Horizon 2020 sulle imprese italiane: un’analisi per il settore energia”.
La ricerca mette a fuoco i risultati della partecipazione dell’Italia al programma quadro europeo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico per il periodo 2014-2020 nel settore energia e si concentra sugli impatti sulla competitività per le imprese italiane che hanno partecipato con successo alla presentazione di proposte progettuali.
Il dibattito approfondirà il ruolo dell’innovazione tecnologica come uno dei cardini delle politiche energetico-climatiche del prossimo futuro e un tassello centrale delle politiche industriali e di promozione della competitività.
Qui l’agenda con i relatori confermati:
Saluti istituzionali
Vito Borrelli, Vicedirettore Rappresentanza Commissione europea in Italia
Stefano da Empoli, Presidente I-Com
Presentazione dello studio “L’impatto della partecipazione al programma Horizon 2020 sulle imprese italiane: un’analisi per il settore energia”
Franco D’Amore, Vicepresidente I-Com
Chiara Pocaterra, Capo dipartimento Progetti Agenzia per la Promozione della Ricerca
Europea (APRE)
Dibattito
Introduce e coordina
Alberto Biancardi, Direttore Studi, Monitoraggio e Relazioni internazionali GSE
Riccardo Basosi, Rappresentante Nazionale Energia in HORIZON 2020 (2013-2021)
Monique Bossi, Segreteria tecnica Ministero Università e Ricerca
Nicola Rossi, Head of Innovation Enel Green Power
Maria Sabrina Sarto, Prorettrice alla Ricerca Sapienza Università di Roma
Enrico Senatore, Responsabile Tecnologie e Sistemi di Processo Terna
Monica Spada, Responsabile Research & Technological Innovation Eni
Renzo Tomellini, Capo Segreteria tecnica Ministero Transizione ecologica
Alessandro Toscano, Professore ordinario di Campi elettromagnetici Università degli Studi Roma Tre
Conclusioni
Gilberto Dialuce, Presidente ENEA
Andrea Ripa Di Meana, Amministratore unico GSE
Speaker già confermati:
Nome COGNOME
Carica
Bio
Media Partner:
Partner Tecnico:
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.