Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



istituzioni agenda plenaria

L’agenda europea dal 2 al 6 maggio sarà caratterizzata dai seguenti appuntamenti. Il Parlamento si riunirà in sessione plenaria a Strasburgo da lunedì 2 a giovedì 5 maggio. Tra le attività in agenda per la plenaria c’è la discussione e la votazione della relazione finale della commissione parlamentare speciale per l’intelligenza artificiale (Aida). Inoltre martedì, il presidente del Consiglio Mario Draghi avrà l’occasione di discutere con gli europarlamentari circa lo stato dell’Unione. A margine della sessione plenaria, la commissione parlamentare per il Mercato interno e la Protezione dei consumatori (Imco) si riunirà per votare il progetto di relazione sul Regolamento relativo ai prodotti macchina. Ma non è tutto. Per quanto riguarda le attività del Consiglio, questa settimana si terrà a Bruxelles il Consiglio Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia. Saranno svolte, invece, in videoconferenza la riunione dell’Eurogruppo, la riunione informale dei ministri dell’Economia e delle Finanze e la riunione informale del gruppo di lavoro sulla Salute europea e mondiale. Infine, martedì la Commissione europea dovrebbe presentare la sua proposta legislativa per uno Spazio europeo dei dati sanitari.

Di seguito i principali appuntamenti della settimana che riguardano i settori del digitale, dell’energia e della salute ma non solo.

DIGITALE

  • Martedì 3 maggio 2022: Sono previsti in plenaria la discussione e il voto sul rapporto finale della commissione parlamentare speciale per l’intelligenza artificiale (Aida). Il rapporto, che vede come relatore l’eurodeputato tedesco Axel Voss (PPE), è stato adottato dalla commissione lo scorso 22 marzo 2022.

ENERGIA

  • Lunedì 2 maggio 2022: Avrà luogo a Bruxelles il Consiglio Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia durante il quale i ministri si scambieranno opinioni sulla situazione energetica nell’Unione nel contesto della guerra in Ucraina.
  • Martedì 3 maggio 2022: I direttori generali responsabili per i trasporti degli Stati membri si incontreranno a Parigi per discutere temi di interesse comune assieme alla direzione generale della Commissione europea competente in materia di mobilità e di trasporti (DG Move).

SALUTE

  • Martedì 3 maggio 2022: La Commissione europea dovrebbe presentare la sua proposta legislativa per uno Spazio europeo dei dati sanitari. Gli obiettivi principali del regolamento – la cui presentazione era stata inizialmente prevista per inizio aprile – sono migliorare l’efficienza del settore sanitario, promuovere la ricerca scientifica nel campo della telemedicina e consentire lo sviluppo di nuovi servizi e prodotti sanitari digitali. A tal fine, l’iniziativa mira a creare un solido sistema di gestione e scambio dei dati e una rete stabile di infrastrutture e interoperabilità.
  • Venerdì 5 maggio 2022: Riunione informale in formato videoconferenza del gruppo di lavoro sulla salute europea e mondiale. Questo gruppo informale di esperti si incontrerà per discutere delle strategie che consentano all’Unione europea e agli Stati membri di assumere un ruolo guida nell’affrontare le nuove sfide sanitarie globali.

 

ALTRI APPUNTAMENTI

  • Lunedì 2 e martedì 3 maggio 2022: La commissione parlamentare per il Mercato interno (Imco) si riunirà straordinariamente a Strasburgo, a margine della plenaria, per approvare il progetto di relazione sul Regolamento prodotti macchina che sostituirà la direttiva Macchine. Relatore per Imco è l’eurodeputato slovacco Ivan Štefanec (PPE). Durante le riunioni gli europarlamentari voteranno anche sulla decisione di avviare i negoziati interistituzionali sul dossier.
  • Martedì 3 maggio 2022: Il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi parteciperà alla plenaria del Parlamento europeo e avrà l’occasione di discutere con gli europarlamentari circa lo stato dell’Unione. Nella stessa giornata si terrà la videoconferenza dell’Eurogruppo, durante la quale i ministri discuteranno la proposta del presidente del gruppo Paschal Donohoe relativa al piano di lavoro sull’unione bancaria. Inoltre si terrà anche la videoconferenza informale dei ministri dell’Economia e delle Finanze. Tra i punti in agenda, il dibattito sul dispositivo per la ripresa e la resilienza, che metterà a disposizione fondi destinati a riforme ed investimenti negli Stati membri per promuovere la ripresa dalla pandemia di Covid-19.
  • Mercoledì 4 maggio 2022: Gli eurodeputati voteranno in plenaria anche la relazione dell’eurodeputato tedesco Andreas Schwab (PPE) sulla sulla politica di concorrenza per l’anno 2021. La relazione è stata adottata dalla commissione responsabile per le questioni economiche e monetarie (Econ) all’inizio di marzo.

Nessun Articolo da visualizzare