È densa di incontri ministeriali di interesse del Consiglio la settimana che va dal 16 al 20 maggio 2022. Tra questi, la riunione dei ministri europei degli Affari esteri che si incontreranno lunedì 16 per il Consiglio Affari esteri e quella del comitato ministeriale misto Ue-Canada. Nelle giornate di martedì 17 e venerdì 20 maggio si riuniranno anche il Consiglio Affari esteri per la difesa e il Consiglio Affari per lo sviluppo. Lunedì 16 maggio continueranno i lavori del Consiglio Ue-USA per il commercio e la tecnologia, in merito ai quali i membri della commissione per il Commercio internazionale (Inta) saranno aggiornati martedì 17 dai vicepresidenti esecutivi della Commissione europea Margrethe Vestager e Valdis Dombrovskis.
Quanto all’agenda parlamentare europea, gli eurodeputati si riuniranno per una sessione plenaria a Bruxelles il 18 e il 19 maggio. Ma non è tutto. In settimana si riuniranno tra le altre anche le commissioni per i Problemi economici e monetari (Econ), per il Mercato interno (Imco) e quelle per gli Affari sociali (Empl) e per l’Ambiente (Envi) che in seduta congiunta volteranno la relazione sul Social Climate Fund (SCF).
Infine, la Commissione europea dovrebbe presentare mercoledì il suo piano REPowerEU insieme a nuove misure incluse nell’iniziativa “International Partnerships and Energy Package”.
Di seguito i principali appuntamenti della settimana che riguardano i settori del digitale e dell’energia ma non solo.
DIGITALE
- Lunedì 16 giugno 2022: Durante la riunione della commissione per il Mercato interno (Imco) gli europarlamentari voteranno il testo di compromesso relativo alla legge sui mercati digitali (Digital Markets Act) che è stato raggiunto dopo l’ultimo trilogo tenutosi lo scorso 24 marzo. Inoltre, avranno modo di seguire il resoconto dell’eurodeputata danese Christel Schaldemose (S&D) sui negoziati interistituzionali sulla proposta di legge sui servizi digitali (Digital Services Act).
- Martedì 17 maggio 2022: I membri della commissione per il Commercio internazionale (Inta) avranno uno scambio di opinioni con Margrethe Vestager e Valdis Dombrovskis, vicepresidenti esecutivi della Commissione europea, sui lavori del Consiglio Ue-USA per il commercio e la tecnologia (tenutosi tra il 15 d il 16 maggio 2022).
ENERGIA
- Lunedì 16 maggio 2022: Durante la riunione della commissione per i Problemi economici e monetari (Econ), gli europarlamentari voteranno il progetto di relazione dell’europarlamentare olandese Paul Tang (S&D) sulle obbligazioni verdi europee e sulla decisione di avviare negoziati interistituzionali per il dossier.
- Mercoledì 18 maggio 2022: La Commissione europea presenterà REPowerEU. Il piano, voluto per permettere all’Unione di staccarsi dai combustibili fossili russi, dovrebbe includere: una direttiva aggiornata sulle energie rinnovabili (con un obiettivo più alto per il 2030) e una strategia che potrebbe rendere obbligatoria l’energia solare sui tetti in tutti gli edifici. Mercoledì la Commissione dovrebbe presentare anche una nuova “partnership internazionale e pacchetto energia”, ossia una nuova strategia per l’uso energetico internazionale e una comunicazione congiunta su un partenariato con i Paesi del Golfo. Inoltre, mercoledì sarà votato dalle commissioni parlamentari per gli Affari sociali (Empl) e per l’Ambiente (Envi) il rapporto congiunto sul Social Climate Fund (SCF), il fondo che andrà a compensare i potenziali impatti sociali dell’accresciuta ambizione dell’Unione in materia di clima. Relatori per il progetto sono l’eurodeputato maltese Casa David (PPE) e l’olandese Esther De Lange (PPE).
ALTRI APPUNTAMENTI
- Lunedì 16 maggio 2022: si terrà il consiglio Affari esteri. I ministri si confronteranno con i ministri degli Esteri dei Paesi dell’area balcanica occidentale e discuteranno degli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina. Lunedì a Bruxelles avrà luogo anche la terza riunione del comitato ministeriale misto Ue-Canada. All’ordine del giorno ci sarà la situazione ucraina oltre a questioni legate alla sicurezza e alla difesa. Il comitato sarà presieduto da Josep Borrell, alto rappresentante dell’Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Mélanie Joly, ministro degli Esteri canadese. Il consiglio affari esteri si riunirà anche nelle giornate di martedì 17 – consiglio Affari esteri per la difesa e venerdì 20 maggio consiglio Affari per lo sviluppo. Nel primo caso il focus del vertice sarà il tema della difesa mentre il secondo si concentrerà sulle implicazioni in termini di sicurezza alimentare.