È densa di incontri ministeriali di interesse del Consiglio la settimana che va dal 23 al 27 maggio. Tra questi, la riunione dei ministri delle Finanze della zona euro che si incontreranno lunedì 23 per l’Eurogruppo, il consiglio Affari generali, il consiglio dello Spazio economico europeo e il consiglio Economia e Finanza che avrà luogo il giorno seguente. Quanto all’agenda parlamentare, gli eurodeputati lavoreranno al di fuori del Parlamento nelle proprie circoscrizioni o delegazioni. Le commissioni, invece, si riuniranno a partire dalla settimana successiva (30 maggio -3 giugno). Lunedì una delegazione della commissione parlamentare responsabile per il Mercato interno (Imco) visiterà la Silicon Valley.
Di seguito i principali appuntamenti della settimana che riguardano i settori del digitale, dell’energia e della salute (ma non solo).
DIGITALE
- Lunedì 23 maggio 2022: Una delegazione della commissione parlamentare responsabile per il Mercato interno (Imco) visiterà la Silicon Valley dove avrà modo di incontrare i principali player in campo digitale (Google, Meta, Apple, AirBnb, Paypal, e eBay). La delegazione incontrerà autorità locali, le aziende rappresentanti dell’accademia per uno scambio di opinioni a beneficio dei dossier in ambito digitale attualmente in discussione in Imco.
ALTRI APPUNTAMENTI
- Lunedì 23 maggio 2022: I ministri delle Finanze della zona euro si riuniranno a Bruxelles per l’Eurogruppo. Nella stessa giornata si terrà anche il 54° Consiglio dello Spazio economico europeo e il Consiglio Affari generali. All’ordine del giorno la discussione del progetto di conclusioni da adottare nella riunione straordinaria del Consiglio europeo del 30 e 31 maggio e l’agenda della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno 2022.
- Martedì 24 maggio 2022: Si terrà a Bruxelles il consiglio Economia e Finanza. I ministri discuteranno dell’impatto delle sanzioni imposte alla Russia sull’economia europea e cercheranno di raggiungere un accordo sulla posizione del Consiglio sul regolamento riveduto relativo ai fondi di investimento europei a lungo termine (ELTIF).