Sarà densa di appuntamenti legati ai temi dell’energia e dell’ambiente la settimana che va dal 27 giugno al 3 luglio 2022. Il pacchetto Fit for 55 sarà al centro del dibattito in seno al consiglio Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia, al consiglio Ambiente e alla riunione della commissione parlamentare per l’Industria, la Ricerca e l’Energia (Itre) che si svolgeranno in settimana. Riunione ordinaria anche per le commissioni per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare (Envi), e per i Trasporti e il Turismo (Tran), dove gli europarlamentari assisteranno alla presentazione del piano RePowerEU e le sue implicazioni per il settore dei trasporti.
Ma non è tutto, in settimana a Lione si terranno i Connecting Europe Days, l’evento a tema trasporti e mobilità, mentre a Grenoble avrà luogo la Conferenza europea sulle Tecnologie Industriali (IndTech).
Di seguito i principali appuntamenti della settimana che riguardano i settori del digitale, dell’energia e della salute (ma non solo).
DIGITALE
- Lunedì 27 giugno a mercoledì 29 giugno 2022: Grenoble (Francia) ospiterà la conferenza sulle tecnologie industriali (IndTech). L’evento è organizzato dal ministero dell’Istruzione superiore, della Ricerca e dell’Innovazione, dalla commissione per l’Energia atomica e le Energie alternative (Cea), dal ministero dell’Economia e dalla Commissione europea. Focus dell’evento saranno le nuove tecnologie industriali le cui applicazioni a beneficio della transizione verde e digitale potranno portare vantaggi per la competitività e la ricerca europea.
ENERGIA
- Lunedì 27 giugno 2022: Durante la riunione della commissione parlamentare per l’Industria, la Ricerca e l’Energia (Itre), il direttore generale aggiunto della DG Ener presso la Commissione europea Matthew Baldiw esporrà alla commissione Itre la Strategia Ue di mobilitazione esterna per l’energia in un mondo che cambia, il piano presentato il 18 maggio 2022 nell’ambito del piano REPowerEU che spiega in che modo l’Ue sostiene una transizione energetica sostenibile, sicura e conveniente. Non solo, Mechtild Wörsdörfer, anche lei direttrice generale aggiunta della DG Ener, presenterà la strategia europea per l’energia solare ai membri Itre. Durante la riunione sarà presentato anche lo studio richiesto dalla stessa commissione nel quadro del pacchetto Fit for 55 per valutare i percorsi di decarbonizzazione dell’industria siderurgica europea. In ultima istanza verrà valutata la bozza di relazione sulla prestazione energetica nell’edilizia. Relatore del dossier sarà l’onorevole irlandese Ciarán Cuffe (Verdi). Anche i membri della commissione per i Trasporti (Tran) assisteranno alla presentazione a cura di Catharina Sikow-Magny, direttrice della DG Ener, sul piano RePowerEU e le sue implicazioni per il settore dei trasporti. Nella stessa giornata, in sede di Consiglio, importante la riunione del consiglio Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia (focus energia) che si terrà in Lussemburgo. I ministri per l’Energia cercheranno di accordarsi su un orientamento generale su due proposte del pacchetto Fit fof 55. Le due proposte discusse saranno sulla revisione di due normative attualmente in vigore sull’efficienza energetica e sulla promozione delle energie rinnovabili. Argomento di discussione anche la decarbonizzazione, i prezzi dell’energia e lo stato dei lavori della proposta sullo stoccaggio del gas.
- Martedì 28 giugno 2022: Sempre in Lussemburgo si incontreranno i ministri del consiglio Ambiente. Anche in questa sede il pacchetto Fit for 55 sarà centrale. Tra i tanti temi, la revisione del sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra (EU ETS) e la revisione del Cbam. I ministri torneranno anche a discutere del regolamento che istituisce un fondo per il clima.
- Martedì 28 giugno 2022 a giovedì 30 giugno 2022: Avranno luogo i Connecting Europe Days 2022 a Lione, in Francia. Decarbonizzazione e digitalizzazione applicata al trasporto intermodale saranno i temi in agenda.
SALUTE
- Lunedì 27 giugno 2022: si riunirà anche la commissione parlamentare per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi). I membri della commissione saranno aggiornati sull’accordo provvisorio raggiunto in fase di negoziati interistituzionali sul progetto di regolamento relativo alle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero. Ovvero il regolamento che mira a migliorare la capacità del blocco di valutare i rischi e prepararsi ad affrontare le risposte in caso di minacce transfrontaliere alla salute.
ALTRI APPUNTAMENTI
- Da domenica 26 giugno a martedì 28 giugno 2022: La Germania che detiene la presidenza per il 2022 ospiterà il G7.
- A partire da venerdì 1 luglio 2022 la Repubblica Ceca assume la presidenza del Consiglio per il semestre luglio-settembre 2022, succedendo alla Francia.