Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



Questa settimana riprendono i lavori all’interno delle commissioni del Parlamento Europeo dopo la pausa estiva. A riunirsi la commissione per il commercio internazionale (Inta) che si occuperà del pacchetto REPowerEU mentre si tornerà a parlare del sistema di scambio di emissioni dei gas a effetto serra e del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere in seno alla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi). Durante la prima riunione dopo il break estivo della commissione per i bilanci (Budg) gli europarlamentari discuteranno circa la sostenibilità dal punto di vista finanziario delle misure proposte dal Chips Act. In settimana si riuniranno anche la commissione per l’uso di Pegasus e di spyware di sorveglianza equivalenti (Pega) e la commissione responsabile per la pandemia di Covid-19 (Covi). Inoltre, la capitale dell’attuale presidenza del Consiglio dell’UE, Praga, ospiterà la conferenza Forum 2000 dove si discuterà di temi legati alla promozione della democrazia e rispetto dei diritti umani.

DIGITALE

Martedì 30 agosto 2022. Nell’ambito della commissione per l’uso di Pegasus e di spyware di sorveglianza equivalenti (Pega) si terranno due audizioni sui seguenti temi: uso di spyware contro i cittadini e spyware vittime e rimedi. La commissione, istituita il 10 marzo di quest’anno, ha come obiettivo quello di indagare l’uso di Pegasus e di software di sorveglianza spyware da parte degli Stati membri e paesi terzi.

Mercoledì 31 agosto 2022. La Commissione per i bilanci (Budg) si confronterà sulla bozza di parere sul Chips Act. Relatore della proposta è l’europarlamentare romeno Dan Nica (S&D).

ENERGIA

Martedì 30 agosto 2022. Durante la riunione della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi), l’eurodeputato tedesco Peter Liese (PPE), relatore per il Parlamento per il dossier, farà un resoconto sull’avanzamento dei triloghi relativi alla modifica del sistema dell’Unione Europea per lo scambio di emissioni dei gas a effetto serra (Emission Trading System – ETS). Non solo. Ai membri della commissione verrà presentato anche il resoconto sullo stato di avanzamento dei negoziati interistituzionali per l’istituzione di un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism – CBAM) di cui l’europarlamentare olandese Mohammed Chahim è il relatore. Sui due dossier il Consiglio dell’UE aveva raggiunto un accordo sulla posizione da presentare ai triloghi rispettivamente il 15 marzo 2022 e il 29 giugno 2022. Il Parlamento, invece, aveva raggiunto e approvato la propria posizione su entrambi i file lo scorso 22 giugno durante la mini-plenaria tenutasi a Bruxelles.

Mercoledì 31 agosto 2022. La commissione parlamentare per il commercio internazionale (Inta) si riunirà per uno scambio di opinioni con la Commissione circa alcuni aspetti commerciali del pacchetto REPowerEU.

INNOVAZIONE

Martedì 30 agosto 2022. La commissione responsabile per la pandemia di Covid-19 (Covi) ospiterà Sandra Gallina, Direttrice generale per la Salute e la sicurezza alimentare della Commissione Europea per uno scambio opinioni sulle principali sfide affrontate durante la pandemia di COVID-19. All’ordine del giorno la discussione sulla realizzazione e la gestione degli accordi preliminari di acquisto da parte del blocco e dei singoli Stati Membri.

ALTRI APPUNTAMENTI

Da mercoledì 31 agosto a venerdì 2 settembre 2022. Si terrà a Praga la 26esima Conferenza Forum 2000. L’evento mira a favorire la discussione tra i leader mondiali sulla promozione dei valori della democrazia e del rispetto dei diritti umani. Tra i vari temi, al centro di questa edizione ci sarà la situazione in Ucraina oltre al tema di come della democrazia si declina nell’era digitale.

Nessun Articolo da visualizzare