Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



L’agenda europea dal 12 al 16 settembre sarà caratterizzata dai seguenti appuntamenti. Il Parlamento europeo si riunirà in sessione plenaria dal 12 al 15 settembre. Tra le attività in agenda c’è la discussione e la votazione di alcuni dossier in ambito energia, tra cui la direttiva per la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e la direttiva sull’efficienza energetica. Sono previste anche le riunioni di alcune commissioni parlamentari tra le quali la commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (Imco) e, in procedura congiunta, la commissione per i bilanci (Budg) e la commissione per i problemi economici e monetari (Econ).

Per quanto riguarda la Commissione, mercoledì la presidente von der Leyen terrà l’annuale discorso sullo Stato dell’Unione durante la sessione plenaria del parlamento. La commissaria per l’innovazione, la ricerca, l’istruzione e i giovani parteciperà all’European Innovation Campus, mentre il Vicepresidente esecutivo responsabile per il Green Deal europeo Frans Timmermans riceverà il direttore esecutivo dell’agenzia internazionale per l’energia (AIE).

Infine, Brno – Republica Ceca, ospiterà due eventi a tema digitale: la conferenza europea sulla ricerca in tema di sicurezza del ciberspazio e l’Open Source Driving the European Digital Decade.

DIGITALE

Lunedì 12 settembre 2022: la commissione parlamentare per il mercato interno e la protezione dei consumatori (Imco) si riunirà a Strasburgo. Tra i punti all’ordine del giorno l’approvazione del progetto di parere dell’eurodeputato estone Andrus Ansip sulla modifica del regolamento che istituisce un’identità digitale europea. Responsabile per il parlamento del dossier è l’eurodeputata croata Romana Jerković (S&D).

Da lunedì 12 a mercoledì 14 settembre 2022: A Brno verrà ospitata la Conferenza Europea sulla ricerca in materia di sicurezza nel Ciberspazio. I tre giorni verranno dedicati alla condivisione di informazioni e di expertise in campo della sicurezza nel Ciberspazio e alla discussione delle sfide e delle opportunità che derivano dal settore.

Martedì 13 settembre 2022: Si terrà la riunione collegiale della Commissione europea. Tra i punti all’ordine del giorno ci sarà l’European Cyber Resilience Act, l’European Media Freedom Act oltre alla presentazione dello strumento d’emergenza per il mercato unico annunciato dalla Commissione nel maggio 2021.

Da mercoledì 14 a giovedì 15 settembre 2022: Mariya Gabriel, commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura l’istruzione e i giovani, parteciperà alla prima edizione dell’European Innovation Campus, organizzata a Nizza. L’evento sarà un’occasione di incontro tra tutti gli stakeholders del sistema innovazione. Tra le varie attività due workshops focalizzati sull’intelligenza artificiale e sul tema del digitale nell’ambito della cultura e della creatività.

ENERGIA

Da lunedì 12 a mercoledì 14 settembre 2022: Gli eurodeputati discuteranno e voteranno la proposta di revisione della direttiva sulle energie rinnovabili (Renewable Energy Directive – RED). Relazione che era stata votata dalla commissione responsabile (ITRE) lo scorso 13 luglio. Relatore del dossier è l’europarlamentare tedesco Markus Pieper (PPE). Seguirà anche la discussione e la votazione sulla rifusione della direttiva sull’efficienza energetica – anche essa emendata dalla stessa commissione in luglio. Relatore del file è l’europarlamentare danese Niels Fuglsang (S&D).

Giovedì 15 settembre 2022: Il Vicepresidente Esecutivo Frans Timmermans, responsabile per il Green Deal europeo riceverà a Bruxelles il direttore esecutivo dell’agenzia internazionale per l’energia (AIE), Faith Birol.

ALTRI APPUNTAMENTI

Lunedi 12 settembre 2022: La commissione parlamentare per i bilanci (Budg) e la commissione per i problemi economici e monetari (Econ), in procedura congiunta, accoglieranno Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo per un’economia al servizio delle persone, e Paolo Gentiloni, commissario per l’Economia, per un dialogo sulla ripresa e sulla resilienza.

Mercoledì 14 Settembre 2022: La mattinata di lavori della plenaria parlamentare di mercoledì inizierà con la dichiarazione della presidentessa della Commissione, Ursula von der Leyen, sullo Stato dell’Unione 2022 a cui seguirà un dibattito. Lo Statement servirà per predisporre il programma della Commissione per l’anno 2023.

Nessun Articolo da visualizzare