L’agenda europea dal 19 al 23 settembre sarà caratterizzata dai seguenti appuntamenti. La plenaria si è appena conclusa per il Parlamento Europeo e non sono previste riunioni per le commissioni parlamentari questa settimana. Intensa sarà invece l’attività del Consiglio e della Presidenza Ceca del Consiglio. Previsto il Consiglio affari generali a Bruxelles mentre Praga ospiterà vari eventi: da discussioni a tema Nucleare ed esplorazione spaziale alla riunione dell’Assemblea generale del Consiglio dei Regolatori Europei dell’Energie (CEER) e del comitato dei regolatori dell’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER). Sempre a Praga è previsto un incontro tra i Capi delle Agenzie dei medicinali che discuteranno del sistema regolatorio europeo dei medicinali. A livello di Commissione europea si tornerà a parlare di salute durante la riunione del collegio di questa settimana, la Commissaria Mariya Gabriel parteciperà al Global Leadership Council e ospiterà il ministro portoghese della scienza e della tecnologia, Elvira Fortunato, mentre il Vicepresidente Margaritis Schinas presenterà una raccomandazione sullo screening del cancro.
ENERGIA
Martedì 20 settembre 2022. La rappresentanza della Repubblica Ceca presso l’UE apre le sue porte per una discussione a tema “Energia nucleare per l’esplorazione spaziale. Rafforzare la posizione di leadership dell’UE”. Sarà anche l’occasione di presentare uno studio svolto dalla Società Nucleare Europea. Parteciperanno vari esponenti di centri di ricerca, associazioni e università nel settore nucleare con l’obiettivo di discutere del contributo dato dal nucleare all’esplorazione spaziale e di incoraggiarne lo sviluppo.
Martedì 20 e mercoledì 21 settembre 2022. Si terrà il meeting dell’Assemblea generale del Consiglio dei Regolatori Europei dell’Energie (CEER) e del comitato dei regolatori dell’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER). Ogni stato a rotazione ospita durante il proprio periodo di presidenza questi meeting, quest’anno è il turno della Repubblica Ceca.
Giovedì 22 settembre. La commissaria per l’innovazione, ricerca, cultura, istruzione e giovani, Mariya Gabriel, parteciperà alla riunione del Global Leadership Council, il programma lanciato nel 2018 dal Segretario generale delle Nazioni Unite con lo scopo di trovare soluzioni innovative su scala globale riguardanti opportunità di lavoro, imprenditorialità e impatto sociale. Il tema di questo incontro sarà a sfondo green: “Sbloccare le opportunità per una transizione verde guidata dai giovani.
INNOVAZIONE
Mercoledì 21 settembre 2022. Durante il collegio, il Vicepresidente della Commissione responsabile per la promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas, presenterà una raccomandazione sullo screening per la prevenzione del cancro.
Da mercoledì 21 a venerdì 23 settembre. la rete dei Capi delle Agenzie dei medicinali (HMA – Head of Medicines Agencies) che riunisce gli enti responsabili a livello di Unione Europea della regolamentazione dei medicinali per uso umano e veterinario si incontrerà a Praga. Saranno discusse la governance dei farmaci e l’iter di pianificazione, analisi dell’attuale legislazione, scambio di informazioni e condivisioni di best practices riguardante il sistema di regolamentazione europeo.
ALTRI APPUNTAMENTI
Martedì 20 settembre 2022. Vari saranno i punti da discutere per i ministri durante la riunione del Consiglio Affari esteri prevista martedì a Bruxelles. I ministri discuteranno lo Stato di diritto dell’Unione, il possibile seguito da dare alla Conferenza sul futuro dell’Europa, relazioni UE-UK, programmazione legislativa e priorità della presidenza ceca, presentate dalla stessa. Sempre martedì la commissaria Mariya Gabriel riceverà a Bruxelles il ministro portoghese della scienza e della tecnologia, Elvira Fortunato.