Sarà densa di appuntamenti la settimana che va dal 3 al 7 ottobre 2022. Dal 3 al 6 il Parlamento Europeo si riunirà in seduta plenaria a Strasburgo e molte saranno le commissioni parlamentari che hanno comunque previsto delle riunioni in vista dei dibattiti e dei voti in plenaria. Tra queste la commissione per i trasporti e il turismo (Tran), la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi), la commissione per lo sviluppo regionale (Regi), la commissione per l’agricoltura e lo sviliuppo rurale (Agri) e la commissione per i bilanci (Budg).
A livello di Consiglio, si riuniranno l’Eurogruppo e il Consiglio “Economia e finanza” a Lussemburgo per discutere i principali temi che stanno preoccupando l’Europa in questi mesi come i prezzi dell’energia, la situazione economica e la guerra in Ucraina.
La Repubblica Ceca sarà protagonista di molti incontri importanti a tema ciber e salute, a Brno si terranno le riunioni dei rappresentati dei CSIRTs (computer security incident response teams) e del CyCLONe (Cyber Crisis Liaison Organisation Network), mentre Praga ospiterà il Comitato per i medicinali per uso umano (Committee for Human Medicinal Products – CHMP).
DIGITALE
Lunedì 3 ottobre 2022. In seduta plenaria si dibatterà sul progetto di iniziativa propria avanzata dalla commissione parlamentare per gli affari economici e monetari (Econ) sull’impatto delle nuove tecnologie (cripto-attività e blockchain) sulla tassazione, relatrice l’europarlamentare portoghese Lidia Pereira (Epp).
Mercoledì 5 e giovedì 6 ottobre 2022. Brno ospiterà il meeting della rete dei rappresentati dei CSIRTs (computer security incident response teams) organizzato dall’Agenzia nazionale per la sicurezza informatica e delle informazioni della Repubblica Ceca.
Giovedì 6 e venerdì 7 ottobre 2022. Sempre a Brno, e sempre a tema cibersicurezza, ci sarà la riunione dei rappresentanti del CyCLONe (Cyber Crisis Liaison Organisation Network) che si occupa di management delle attuali crisi riguardanti il ciber spazio.
ENERGIA
Lunedì 3 ottobre 2022. Riunione straordinaria per la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi) che voterà l’approvazione di varie misure: il progetto di parere sulla prestazione energetica nell’edilizia (rifusione), il progetto di parere sull’inserimento di alcuni capitoli di RePowerEU nei Pnrr, la proposta di risoluzione riguardante la COP27, la proposta del Consiglio per la modifica del sistema delle risorse proprie dell’UE e del progetto per il potenziamento del quadro finanziario pluriennale 2021-2027.
Mercoledì 5 ottobre 2022. Verrà votata in plenaria la risoluzione sulla risposta dell’Unione Europea al rincaro dei prezzi dell’energia in Europa che segue la discussione tenutasi martedì 13 settembre, durante la precedente plenaria.
INNOVAZIONE
Lunedì 3 e martedì 4 ottobre 2022. In seduta plenaria verranno dibattute e votate in via definitiva le misure per rafforzare la capacità UE di controllare le malattie trasmissibili e affrontare le minacce sanitarie transfrontaliere. Le due relazioni presentate dalla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi) costituiscono il primo pacchetto di proposte per creare un’ Unione europea della salute. Relatrici delle misure sono rispettivamente l’europarlamentare polacca Joanna Kopcińska (ECR) e l’eurodeputata francese Véronique Trillet-Lenoir (Renew).
Mercoledì 6 e giovedì 7 ottobre 2022. A Praga si terrà un incontro del comitato per i medicinali per uso umano (Committee for Human Medicinal Products – CHMP). La Commissione Europea prende decisioni sulla base delle raccomandazioni del comitato che è incaricato della valutazione scientifica dei dati dei medicinali per uso umano per stabilire se il medicinale in questione rispetta, o meno, i requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia.
ALTRI APPUNTAMENTI
Lunedì 3 ottobre 2022. Prevista la riunione dell’Eurogruppo a Lussemburgo. Tra i punti in agenda ci saranno la situazione macroeconomica della zona euro, la risposta politica ai prezzi dell’energia e alle sue pressioni sull’inflazione a cui si aggiungerà uno scambio di opinioni con il segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann. Tra gli altri punti da discutere i Piani nazionali di ripresa e resilienza (Pnrr). Inoltre, la commissione per i bilanci (Budg) si riunirà a Strasburgo per esaminare e votare la sua posizione sul bilancio generale dell’Unione per il 2023.
Martedì 4 ottobre 2022. I ministri dell’Economia e delle finanze si incontreranno per il Consiglio “Economia e finanza” per discutere dei prezzi dell’energia e della proposta per l’inserimento di alcuni capitoli di REPowerEU nei Pnrr al fine di raggiungere un orientamento generale. Altri punti all’ordine del giorno saranno la guerra in Ucraina, i preparativi per il G20 (15 e il 16 novembre, Bali) e i finanziamenti per il clima in vista della COP27 (6 al 18 novembre, Sharm El-Sheik).