martedì 25 Ottobre 2022 ore 09:00 - 12:50
Coffee House, Palazzo Colonna - Roma
DON’T STOP “IT” NOW. Le politiche per muovere la trasformazione digitale dell’Italia tra bussola UE e PNRR. È questo il titolo dell’iniziativa organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) che si è svolta martedì 25 ottobre dalle 9:00 alle 12:50.
In occasione del convegno è stata presentata la XIV edizione del rapporto I-Com su Reti & Servizi di nuova generazione 2022 (a questo link tutti i materiali dell’edizione 2021 dell’osservatorio).
L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di offrire, in primis alle istituzioni politiche che scaturiranno dalle elezioni di settembre, analisi e proposte per non interrompere ma anzi semmai rinnovare nello spirito e approfondire nei contenuti il lavoro compiuto negli ultimi anni e mesi per trasformare digitalmente l’Italia e dare prospettive migliori alle nuove generazioni. Da qui l’appello a non fermare l’IT, inteso come tecnologie dell’informazione ma anche come la stessa Italia. E di ancorarlo (e possibilmente di fare ancora meglio) agli obiettivi del PNRR da qui al 2026 e a quelli europei al 2030.
Il format dell’evento ha previsto una prima parte introduttiva in cui è stato presentato il rapporto. Successivamente i lavori si sono divisi in due tavoli di discussione paralleli: il primo su “LE POLITICHE PER UN MERCATO DIGITALE EUROPEO” ed il secondo su “PNRR E STRUMENTI DI POLICY PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI”. A seguire, c’è stata la sessione plenaria con il dibattito finale al quale hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni.
Speaker intervenuti:
Marco BASSINI
Professore di Constitutional Law e coordinatore programma Law in Internet Technology Università Bocconi
Roberto BASSO
Direttore External Affairs and Sustainability Wind Tre
Jasmin BATTISTA
Vice capo unità Segretariato Generale D1 coordinamento digitale Commissione europea
Marco BELLEZZA
Amministratore delegato Infratel Italia
Brando BENIFEI
Parlamentare europeo Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici
Patrizio CALIGIURI
Direttore Affari istituzionali e Comunicazione PagoPA
Massimiliano CAPITANIO
Commissario AGCOM
Andrea CASU
Deputato PD
Diego CIULLI
Head of Government Affairs and Public Policy Google Italia
Silvia COMPAGNUCCI
Vicepresidente I-Com
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com
Cristina DATA
Director of Spectrum Policy and Analysis Ofcom
Maurizio DECINA
Professore emerito Politecnico di Milano
Andrea FALESSI
Direttore Relazioni Esterne Open Fiber
Domenico FERRARA
Cybersecurity Officer Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza ENISA
Erika GAGLIARDI
Head of Regulatory Affairs OpNet
Elisa GAZZARA
Public Affairs Manager ING
Emanuela GIRARDI
Founder and President Pop AI
Antonio MANGANELLI
Professore di Antitrust & Regolazione LUMSA
Maurizio MENSI
Professore di Diritto dell’economia Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Mirta MICHILLI
Direttrice generale Fondazione Mondo Digitale
Giulia PASTORELLA
Deputata Azione
Lorenzo PRINCIPALI
Direttore Area digitale I-Com
Michele RILLO
Head of Public Affairs and Corporate Communication Iliad Italia
Guido SCORZA
Componente Garante per la protezione dei dati personali
Oscar Alessandro SOVANI
Dirigente Unità Organizzativa Semplificazione, trasformazione digitale e sistemi informativi Regione Lombardia
Michelangelo SUIGO
External Relations, Communication & Sustainability Director Inwit
Valentina TORTOLINI
Product Director ByTek
Alessandro VERRAZZANI
Regulatory and Institutional Affairs Director Eolo
Rita WEZENBEEK
Director for Platforms DG CONNECT Commissione europea
Moderano:
Mila FIORDALISI
Direttrice CorCom
Nico PERRONE
Direttore Agenzia Dire
Giorgio RUTELLI
Direttore Formiche.net