Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



agenda

A livello parlamentare, durante la settimana dal 24 al 28 ottobre si riuniranno diverse commissioni, tra cui quella per il Commercio internazionale (Inta), per il Mercato interno (Imco) e per l’Industria, la ricerca e l’energia. Per quanto riguarda il Consiglio dell’UE, nei prossimi giorni si terranno in Lussemburgo il Consiglio Ambiente e il Consiglio Trasporti, telecomunicazioni e energia (con focus energia). Infine Praga, in quanto capitale dell’attuale presidenza del Consiglio dell’UE, ospiterà martedì la riunione degli esperti del blocco sulle malattie rare, i quali dibatteranno sulla possibilità di definire un piano d’azione europeo.

DIGITALE

Mercoledì 26 settembre 2022. In seno alla riunione della commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia (Itre), i parlamentari europei terranno uno scambio di opinioni con il direttore esecutivo dell’ENISA Juhan Lepassaar sugli ultimi sviluppi della cybersicurezza nell’Unione con Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva per un’Europa pronta per l’era digitale. Con la vicepresidente affronteranno il tema degli aiuti di Stato nel settore energetico nonché le proposte legislative recentemente adottate sulla legge sulla resilienza informatica e sullo Strumento d’emergenza per il mercato unico.

Nella stessa giornata, si terrà anche l’esame degli emendamenti di compromesso in seno alla commissione per il mercato interno (Imco) sul regolamento relativo alle regole armonizzate sull’intelligenza artificiale. La proposta vede come relatori l’europarlamentare italiano Brando Benifei (S&D) e il collega romeno Dragoș Tudorache (Renew).

ENERGIA

Lunedì 24 ottobre 2022. I ministri dell’Ambiente dell’UE si riuniranno in Lussemburgo per il Consiglio Ambiente. All’ordine del giorno, l’approvazione di due serie di conclusioni che fungeranno da mandati negoziali per l’Unione in occasione della COP 27 e della COP 15 – la 15ª conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità.

Martedì 25 ottobre 2022. Il Consiglio Trasporti, telecomunicazioni e energia (con focus energia) si svolgerà in Lussemburgo. I ministri dell’Energia dell’UE durante il meeting punteranno a raggiungere un orientamento generale in merito alla proposta di direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia. Non solo. I ministri dibatteranno anche su alcune misure del pacchetto Fit for 55, ovvero la proposta di direttiva e la proposta di regolamento riguardanti norme comuni per i mercati interni del gas rinnovabile e del gas naturale e dell’idrogeno. Durante la riunione, la Commissione europea presenterà ai ministri la proposta di regolamento relativo al rafforzamento della solidarietà attraverso un migliore coordinamento degli acquisti di gas, scambi transfrontalieri di gas e parametri di riferimento affidabili per i prezzi e la comunicazione dal titolo “Emergenza energetica – preparare, acquistare e proteggere l’UE insieme”, già presentate al parlamento durante l’ultima sessione plenaria a Strasburgo (martedì 18).

Mercoledì 26 ottobre 2022. Sempre in seno alla riunione della commissione Itre, la commissaria per l’Energia Kadri Simson presenterà ai parlamentari europei le ultime proposte per affrontare l’aumento dei prezzi dell’energia introducendo meccanismi di controllo dei prezzi e per rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento di gas in tutta l’Unione attraverso misure di solidarietà rafforzate.

INNOVAZIONE

Martedì 25 ottobre 2022. Praga ospiterà la Riunione degli esperti dell’UE-27 sulle malattie rare. Obiettivo del meeting è discutere la possibilità di definire un piano d’azione europeo per le malattie rare.

ALTRI APPUNTAMENTI

Lunedi 24 e martedì 25 ottobre 2022. La commissione responsabile per il commercio internazionale (Inta) terrà uno scambio di opinioni con il direttore generale della DG Trade Sabine Weyand, sull’esito della 12esima conferenza ministeriale dell’OMC e sui prossimi passi in vista di una riforma dell’OMC. Durante l’incontro i membri Inta discuteranno con la Commissione sull’esito del processo di modernizzazione del trattato sulla Carta dell’energia (ECT), sul quale è stato raggiunto un accordo di principio lo scorso 24 giugno tra le 53 parti contraenti.

Nessun Articolo da visualizzare