DON’T STOP “IT” NOW. Le politiche per muovere la trasformazione digitale dell’Italia tra bussola UE e PNRR


Report I-Com
I-Com
DON’T STOP “IT” NOW. Le politiche per muovere la trasformazione digitale dell’Italia tra bussola UE e PNRR

In occasione del convegnoDON’T STOP “IT” NOW. Le politiche per muovere la trasformazione digitale dell’Italia tra bussola UE e PNRR” è stato presentato lo studio condotto nell’ambito dell’osservatorio I-Com su reti e servizi di nuova generazione (qui tutti i relatori che hanno partecipato).

Il Rapporto I-Com 2022 su reti e servizi di nuova generazione arriva in un momento in cui la digitalizzazione del Paese sta attraversando un punto di svolta cruciale. Le politiche europee promosse per risollevare l’economia continentale nel periodo postpandemico hanno messo a disposizione dell’Italia un’enorme quantità di fondi che possono realmente incidere nel supportare il Paese verso un consistente avanzamento nella transizione digitale. D’altro canto, le tensioni geopolitiche ed il conseguente aumento dei costi energetici e delle materie prime, uniti ai già noti problemi burocratici e di carenza di competenze di cui soffriamo, rischiano di compromettere l’effettiva messa a terra delle misure e di conseguenza il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi proposti.

L’Osservatorio, come ormai da tradizione, parte dall’analisi della posizione europea in un contesto globale che si sta facendo via via sempre più competitivo e complesso per poi convergere verso l’osservazione delle dinamiche intraeuropee sia a livello di infrastrutturazione delle reti, sia per quanto concerne la diffusione dei servizi digitali e delle competenze. Nell’ultimo capitolo della prima parte l’accento verrà posto sul ruolo del digitale nelle politiche europee e sulle principali iniziative messe in campo dall’UE per governare un ecosistema in continuo mutamento.

La seconda parte del report è focalizzata sul contesto nazionale, dapprima andando ad analizzare, grazie alla nuova versione dell’I-Com UltraBroadband Index, come l’Italia si sta muovendo rispetto agli altri Stati membri dell’UE nella corsa verso la realizzazione delle nuove reti e nell’adozione dei servizi di connettività, e successivamente approfondendo il ruolo del PNRR nel percorso di digitalizzazione italiano. Ampio spazio, come da tradizione, viene dato all’analisi delle politiche italiane sulla banda ultralarga e dello stato della copertura sia fissa che mobile nel Paese. Infine, un focus importante è stato posto sul tema delle competenze digitali di base e avanzate. Queste, infatti, costituiscono il motore principale dell’avanzamento socio-economico e in termini di innovazione in un numero crescente di settori, nonché, per quanto concerne l’Italia, uno dei principali punti di sofferenza del panorama nazionale.

Tutti i materiali:

Rapporto I-Com
Comunicato stampa I-Com
Executive summary
Indice

Nessun Articolo da visualizzare