In una settimana di parziale festività non si arrestano le attività del Consiglio dell’UE, attivo soprattutto sul tema dell’energia, argomento di primo piano per via dei rincari e del cambiamento climatico e come di consuetudine le raccogliamo nella nostra agenda. Inoltre, la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea di turno terrà un importante evento nella sua capitale, Praga, sul tema cyber sicurezza. Sullo sfondo la visita del Commissario Johannes Hahn alla conferenza del Banco Santander a Madrid.
DIGITALE
Giovedì 3 e Venerdì 4 Novembre. A Praga si terrà la EU Secure and Innovative Digital Future Conference, evento organizzato dalla Presidenza Ceca del Consiglio dell’Unione Europea. Al centro della discussione vi sarà principalmente il tema della cyber sicurezza, riconosciuto dalla Presidenza Ceca come una questione in cima all’agenda che necessita di un intervento coordinato e immediato alla luce dei correnti avvenimenti geopolitici che hanno scosso il vecchio continente. Il primo giorno è stato intitolato Prague Cyber Security Conference 2022 e vedrà la presenza di figure di spicco a livello europeo in particolare ministri, direttori di Autorità di sicurezza cyber al fine di poter discutere la sicurezza delle catene di approvvigionamento con particolare riferimento alla necessità di cambiare paradigma, specie nei confronti delle scelte che hanno portato alla dipendenza tecnologica verso paesi autoritari come la Russia. La Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen aprirà l’evento insieme al Primo Ministro della Repubblica Ceca Petr Fiala. Il secondo giorno dal titolo Towards a Secure and Innovative Ecosystem si concentrerà sulle tecnologie digitali. Nello specifico i fari saranno puntati sull’enorme flusso di dati che circola sia all’interno dell’UE che esternamente, insieme a una riflessione verso l’autonomia tecnologia e la lotta contro la disinformazione.
ENERGIA
Giovedì 3 Novembre 2022. Per quando riguarda l’agenda Energia, il Gruppo di lavoro sull’energia del Consiglio dell’Unione Europea si riunirà per lavorare su una dichiarazione congiunta con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra proveniente combustibili fossili sia per quanto riguarda paesi esportatori che paesi importanti. La riunione si pone in un contesto di forti cambiamenti per l’Unione, in quanto il 27 Ottobre è stato raggiunto l’accordo per vietare la vendita di nuove auto a benzina e diesel dal 2035 su tutto il territorio dell’Unione Europea. L’accordo inoltre include un taglio delle emissioni di Co2 del 55% riguardante le nuove auto vendute dal 2030 rispetto alla soglia del 2021, obiettivo che in partenza era stato fissato al 37,5%.
ALTRI APPUNTAMENTI
Giovedì 3 Novembre. Il Commissario europeo per la programmazione finanziaria ed il bilancio Johannes Hahn pronuncerà il discorso di apertura alla Santander International Banking Conference a Madrid dal titolo Growth in a Fragmenting World. L’evento vedrà di figure rilevanti del mondo manageriale, ma allo stesso tempo esponenti istituzionali e figure di primo piano del mondo accademico. Con l’occasione si discuterà di come affrontare il composito panorama attuale per poter permettere a governi e imprese di indirizzare una crescita che tuttavia sia inclusiva e sostenibile nel lungo periodo. Durante la stessa giornata, il Commissario incontrerà Nadia Calviño, Vicepresidente del Governo e Ministro dell’Economia e della Trasformazione digitale del Regno di Spagna, con un trascorso da direttrice generale del bilancio della Commissione europea dal 2014 al 2018.