Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



L’agenda settimanale di Bruxelles dal 14 al 18 Novembre inizia con un’importante riunione del Comitato per l’Industria, la Ricerca e l’Energia che si occuperà dei principali argomenti che infiammano il dibattito sulla scena dell’Unione Europea. Si segnala inoltre il Consiglio sulle Questioni Atomiche con particolare attenzione ai mini-reattori modulari. Occhi puntati inoltre sul G20 di Bali e la presentazione al Consiglio “Affari generali” del programma di lavoro per il 2023 della Commissione.

ENERGIA

Lunedì 14 novembre 2022. La sessione della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia (ITRE) del Parlamento sarà particolarmente intensa e toccherà vari argomenti, dalla riforma del mercato dell’elettricità all’analisi della situazione sulle forniture di gas.

In primo luogo i membri della commissione ITRE terranno uno scambio di opinioni con Matthew Baldwin, uno dei vicedirettori generali della DG ENER, circa lo stato di avanzamento della situazione dell’approvvigionamento di gas dell’Unione. La Commissione voterà anche la bozza di rapporto sulla modifica della direttiva sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia e della direttiva sull’efficienza energetica il cui relatore è l’europarlamentare tedesco Markus Pieper (PPE). Successivamente sarà al vaglio della Commissione in procedura di consultazione il testo di modifica del regolamento che istituisce le imprese comuni nell’ambito di Orizzonte Europa per quanto riguarda l’impresa comune “Chip” a firma dell’eurodeputata bulgara Eva Maydel (PPE).

Mercoledì 16 novembre 2022. A Bruxelles avrà luogo la riunione del Gruppo di Lavoro del Consiglio dell’UE sulle Questioni Atomiche. Al centro della discussione la delicata situazione in Ucraina, aggiornamento sui benefit dei mini-reattori modulari in Romania e una ricerca sugli stessi da parte del Joint Research Centre. Successivamente il focus si sposterà sulla Valutazione della Commission Regulation (Euratom) n. 302/2005 dell’8 febbraio 2005, sull’applicazione delle salvaguardie Euratom. A chiusura del meeting il follow up sulla relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sui progressi compiuti nell’attuazione della direttiva sulla sicurezza nucleare (direttiva 2009/71/Euratom, modificata dalla direttiva 2014/87/Euratom).

SALUTE

Martedì 15 novembre 2022. Il Gruppo di Lavoro sulla Salute Pubblica si riunirà per discutere all’ordine del giorno il progetto di conclusioni del Consiglio sulla relazione speciale n. 19/2022 della Corte dei Conti europea in relazione all’approvvigionamento del vaccino contro il COVID-19. L’attenzione sarà posta sulla performance dei processi i quali non sembrano essere stati sufficientemente valutati.

Martedì 15 e mercoledì 16 novembre 2022. A Praga si riunirà il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), responsabile della valutazione dei medicinali nell’ambito della procedura centralizzata che regola l’immissione nel commercio dei prodotti in tutti gli stati dell’UE. Al centro del meeting ci saranno temi di attualità.

ALTRI APPUNTAMENTI

Martedì 15 e mercoledì 16 novembre 2022. Il G20 si riunirà a Bali in Indonesia. In agenda tre pilastri: l’Architettura sanitaria globale, la transizione energetica sostenibile e la trasformazione digitale.

Venerdì 18 novembre 2022. Il Consiglio “Affari generali” si occuperà dei lavori preparatori per la riunione del Consiglio europeo del 15 e 16 dicembre 2022 con focus su Relazioni UE-Regno Unito, al quale seguirà un’audizione sul rispetto dei valori dell’UE in Ungheria ma soprattutto sarà presentato il programma di lavoro per il 2023 della Commissione.

Nessun Articolo da visualizzare