Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



Settimana intensa quella di Strasburgo, che dal lunedì pomeriggio al giovedì ospiterà la sessione plenaria del Parlamento europeo. Molti i temi che saranno al centro del dibattito in emiciclo, tra cui la discussione sul Programma programmatico 2030 “Percorso verso il decennio digitale” e il voto sulla modernizzazione del Trattato sulla Carta dell’energia. Inoltre, ci si concentrerà sui lavori del Coreper I, concentrandosi sullo spazio dei dati dell’UE. Sullo sfondo, l’incontro incentrato sulla trasformazione digitale della PA ceca. Per quanto riguarda i lavori della Commissione, lunedì sarà al centro dell’agenda il nuovo pacchetto autunnale per il semestre europeo.

DIGITALE

Martedì 22 e mercoledì 23 novembre 2022. La presidenza ceca del Consiglio europeo ospiterà a Praga una conferenza di due giorni sull’eGovernment incentrata sui risultati e sulle difficoltà della trasformazione digitale in corso delle pubbliche amministrazioni, che si svolge nel contesto di un’economia più debole a causa all’epidemia di Covid-19 e alla guerra in Europa. L’evento offrirà l’opportunità di partecipare a tavole rotonde sull’argomento, ascoltare presentazioni professionali di relatori nazionali e internazionali, condividere esempi di pratiche efficaci e impegnarsi attivamente in conversazioni con le principali autorità nel campo della salute pubblica digitale. I relatori includeranno rappresentanti della Commissione europea, degli Stati membri, del mondo accademico e delle imprese a livello nazionale e internazionale

Mercoledì 23 novembre 2022. In occasione del Coreper I, le delegazioni si concentreranno sul Consiglio “Competitività” dell’1 e 2 dicembre. Nel documento di lavoro è stato sottolineato quanto sia fondamentale adottare un approccio metodico all’adozione da parte degli utenti e promuovere un’atmosfera che incoraggi un maggiore sfruttamento degli spazi di dati dell’UE. Tra i problemi da risolvere vi sono il rapporto tra i vari livelli istituzionali in una prospettiva di lavoro sinergico e l’esposizione degli attuali ostacoli all’implementazione dello spazio dei dati dell’UE.

Giovedì 24 novembre 2022. Nella mattinata, il Parlamento discuterà la relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma programmatico 2030 “Path to the Digital Decade” con la ceca Martina Dlabajová (Renew) come relatrice in carica. L’accordo politico sul dossier è stato raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio lo scorso luglio e manca solo l’approvazione formale dei due colegislatori. Una volta approvato, entrerà in vigore il Programma Strategico per il Decennio Digitale. Oltre ai progetti e alle piattaforme transnazionali per la cooperazione tra la Commissione e gli Stati membri, il programma mira a istituire un quadro di governance e di finanziamento per contribuire al raggiungimento degli obiettivi del decennio digitale 2030.

SALUTE

Lunedì 22 e martedì 23 novembre 2022. A Praga si terrà una riunione di esperti incentrata sulle vaccinazioni, che pur non essendo una grande preoccupazione pubblica, rimane comunque un importante argomento di lavoro nell’UE. In particolare, al centro della discussione non sarà solo il Covid-19 ma anche l’immunità nel contesto della crisi dei rifugiati ucraini e il calendario delle vaccinazioni.

Mercoledì 23 novembre 2022. In Aula si voterà sulla proposta di risoluzione sulla prevenzione, la gestione e una migliore cura del diabete nell’UE in occasione della Giornata mondiale del diabete.

ENERGIA

Mercoledì 23 novembre 2022. A partire dal pomeriggio, il Parlamento discuterà di energia con un focus su “un mercato unico dell’energia realmente interconnesso per mantenere basse le bollette e le imprese competitive”.

Giovedì 24 novembre 2022. Il Parlamento voterà la proposta di risoluzione sull’esito della modernizzazione del trattato sulla Carta dell’energia. Questo emendamento, tra le altre cose, aggiornerà i meccanismi dell’ECT ​​per la risoluzione delle controversie tra investitori e stati e consentirà espressamente alle nazioni di intraprendere azioni normative che influenzino gli investimenti in corso per cause come la conservazione dell’ambiente o il cambiamento climatico. L’obiettivo principale è garantire che l’ECT ​​sia modernizzato in modo tale da impedire all’UE e ai suoi Stati membri di prendere una decisione coordinata o unilaterale di abbandonare l’ECT.

ALTRI APPUNTAMENTI

Lunedì 22 novembre 2022. Alla riunione della Commissione Ue, l’ordine del giorno è ripreso dal pacchetto autunnale per il semestre europeo, sotto la guida del commissario al commercio Valdis Dombrovskis. Manovra delicata in un momento di particolare tensione sia all’interno che all’esterno dell’Ue.

Nessun Articolo da visualizzare