L’energia e l’ambiente nella Legge di Bilancio 2023


Policy breakfast
I-Com
bilancio

“L’energia e l’ambiente nella Legge di Bilancio 2023”. È questo il titolo del policy breakfast organizzato il 24 novembre 2022 dall’Istituto per la Competitività (I-Com).

L’evento “L’energia e l’ambiente nella Legge di Bilancio 2023” a porte chiuse, si inserisce in una serie di incontri promossi da I-Com volti a indagare l’impatto della Legge di Bilancio sui principali temi oggetto dell’attività di ricerca e approfondimento dell’Istituto. In questo caso, il confronto verterà sui provvedimenti previsti nella Legge di Bilancio per i settori riguardanti l’energia e l’ambiente, da mesi al centro dell’agenda pubblica, soprattutto a causa della crisi energetica e dell’aumento straordinario dei prezzi. All’appuntamento prenderanno parte parlamentari, esperti e rappresentanti di aziende e associazioni di impresa.

Il Policy Breakfast è stato strutturato come di seguito: introduzione a opera di I-Com del presidente I-Com Stefano da Empoli e del direttore dell’area Energia I-Com Michele Masulli, , intervento di alcuni esponenti delle principali formazioni politiche: Laura Cavandoli, Deputata Lega Commissione Finanze, Antonio Misiani, Senatore PD e Vicepresidente Commissione Bilancio, Gianni Rosa, Senatore FdI e Vicepresidente Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica, Andrea Tremaglia, Deputato Fdl Commissione Bilancio e Antonio Salvatore Trevisi, Senatore M5S Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica.

A seguire il dibattito al quale sono stati invitati aziende e associazioni: Giuseppe Argirò (CVA), Marina Barbanti (UNEM), Marta Bucci (Proxigas), Marcello Capra, Ministero della Transizione Energetica, Stefano Conti (Arera), Maurizio Delfanti (RSE), Edoardo De Luca,  (Elettricità Futura), Gabriella De Maio (Università di Napoli), Andrea Lolli (Enel Italia), Simone Nisi (Edison), Ilaria Pratesi (a2a), Alessandro Sabbini (Eni), Leonardo Santi (E.ON Italia), Maria Rita Sofi (CNA), Edoardo Zanchini (Comune di Roma), Michele Zilla (Cobat SpA SB) e Giovanni Battista Zorzoli (AIEE).

Nessun Articolo da visualizzare