Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



Con l’avvicinarsi della fine dell’anno si infittisce l’agenda delle istituzioni europee. In tema salute, il Consiglio nella configurazione EPSCO si occuperà di screening dei tumori, vaccinazione e della proposta legislativa sullo European Health Data Spaces, in stato di avanzamento. Importante conferenza a Bruxelles sull’interoperabilità semantica organizzata dal Programma Europa Digitale. Infine, sullo sfondo la riunione dell’Eurogruppo che deriverà importanti questioni come per esempio la valutazione dei progetti di bilancio degli Stati membri e l’elezione della nuova presidenza. Occhi puntanti anche sull’audizione congiunta con il Commissario McGuinness delle Commissioni ECON ed ENVI.

DIGITALE

Martedì 6 dicembre 2022. A Bruxelles, si terrà la conferenza SEMIC, l’evento annuale sull’interoperabilità semantica organizzata dal Programma Europa Digitale della Commissione europea in collaborazione con la Presidenza ceca del Consiglio dell’UE. Sarà l’occasione per relatori e partecipanti delle amministrazioni pubbliche di discutere la loro strategia di digitalizzazione e il ruolo che i dati e l’interoperabilità semantica svolgono nella trasformazione digitale dei servizi pubblici.

Giovedì 8 dicembre 2022. Al Gruppo di Lavoro per la Ricerca del Consiglio Europeo l’attenzione sarà posta sulla presentazione della Commissione concernente lo stato di avanzamento dell’associazione a Horizon Europe. Inoltre, saranno esaminati i testi della Presidenza sulla  proposta di regolamento del Consiglio che istituisce i Joint Undertakings (JUs) nell’ambito di Horizon Europe, per quanto riguarda il Chips Joint Undertaking.

SALUTE 

Venerdì 9 dicembre 2022. Si riunirà il Consiglio nella configurazione “Occupazione, politica sociale, salute e consumatori” (EPSCO) incentrato sulla Salute. La lotta contro il cancro e l’immunizzazione saranno al centro della sessione sanitaria del Consiglio. I ministri intendono rivedere la proposta del Consiglio del 2003 sullo screening dei tumori e approvare le conclusioni sulla vaccinazione come uno dei metodi più efficaci per la prevenzione delle malattie. L’acquisizione dei vaccini Covid-19 sarà al centro della discussione politica dei ministri.
La presidenza illustrerà inoltre lo stato di avanzamento di due dossier legislativi in corso: una proposta di regolamento sullo European Health Data Spaces e una bozza di regolamento sui criteri di qualità e sicurezza dei farmaci di derivazione umana destinati all’applicazione sull’uomo.

ENERGIA

Lunedì 5 dicembre 2022. All’interno della Commissione ENVI si discuterà sul resoconto sui negoziati interistituzionali in corso, concernenti la modifica del regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda l’inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nel RRF oltre alla modifica della direttiva 2003/87/CE e della decisione (UE) 2015/1814 sullo lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra. Rapporteur è il tedesco Peter Liese (EPP).

Lunedì 5 dicembre 2022. Lavori intensi anche in Commissione ITRE dove sarà tenuto uno scambio di opinioni con Cristina Lobillo Borrero, direttrice della Task Force della Piattaforma Energia, sullo stato di avanzamento dell’Energy Charter Treaty e sulla strada da seguire.

ALTRI APPUNTAMENTI 

Lunedì 5 dicembre 2022. All’ordine dell’giorno della riunione dell’Eurogruppo troviamo: la valutazione dei progetti di bilancio degli Stati membri della zona euro, nonché delle condizioni e delle prospettive di bilancio della zona euro, presentazione da parte della Commissione delle linee guida della zona euro per il 2023, comunicazione della Commissione sulla riforma del quadro di governance economica dell’UE – Progetto di piano di lavoro sulle questioni dell’Eurozona, relazioni sulla sorveglianza post-programma: Cipro, Irlanda, Portogallo e Spagna, Relazione sulla sorveglianza post-programma e sulle misure di emergenza sul debito in Grecia, Elezione del Presidente dell’Eurogruppo e infine il Programma di lavoro dell’Eurogruppo H1/2023.

Lunedì 5 dicembre 2022. Le Commissioni del Parlamento ECON ed ENVI terranno un’audizione congiunta con il Commissario McGuinness. Il Commissario fornirà un aggiornamento sui più recenti sviluppi dell’implementazione della Tassonomia. Sarà l’occasione per i membri di affrontare lo stato attuale dei restanti criteri tecnici di screening previsti dal Regolamento sulla tassonomia, nonché il lavoro della Piattaforma sulla finanza sostenibile.

Nessun Articolo da visualizzare