“Il digitale nella Legge di Bilancio 2023”. È questo il titolo del policy breakfast organizzato il 2 dicembre 2022 dall’Istituto per la Competitività (I-Com).
L’iniziativa, a porte chiuse, nella cornice delle numerose iniziative a sostegno della digitalizzazione già previste dal PNRR, intendeva analizzare le misure e gli investimenti a sostegno del digitale previsti nella manovra di bilancio per il 2023 al fine di valutarne i potenziali impatti sul settore e sulla competitività del sistema Paese.
Dopo l’introduzione del presidente I-Com Stefano da Empoli e del direttore dell’area Digitale I-Com Lorenzo Principali, sono intervenuti i parlamentari Giulio Centemero (Camera dei deputati), Nicola Irto (Senato della Repubblica), Stefano Giovanni Maullu (Camera dei deputati), Giulia Pastorella (Camera dei deputati), Andrea Tremaglia (Camera dei deputati), Mario Turco (Senato della Repubblica).
A seguire il Q&A con i partecipanti Flavio Arazarello (Meta), Massimo Giuseppe Barberio (GE Healthcare), Roberto Basso (Wind Tre), Enrico Bellini (Philips), Veronica Boncimino (Open Fiber), Filiberto Emanuele Brozzetti (Garante per la protezione dei dati personali), Vittorio Calaprice (Commissione europea), Sarah Cantarella (Inwit), Riccardo Capecchi (Join Group), Eleonora Faina (Anitec-Assinform), Erika Gagliardi (OpNet), Elisa Gazzara (ING), Antonio Manganelli (LUMSA), Marzia Minozzi (Asstel), Elisa Molino (Apple), Maila Montin (Vodafone), Antonio Iannamorelli (Telsy), Michela Raco (Poste Italiane), Mattia Tarelli (Google).
L’incontro è stato moderato da Silvia Compagnucci, vicepresidente I-Com.