Fari puntati sulla Plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo, il quale si occuperà tra le altre cose di alcuni emendamenti al REPowerEU. Il tema energia è al centro delle istituzioni con la riunione Consiglio straordinario Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia (Energia) per far fronte alla instabilità del mercato del Gas, argomento che sarà anche in agenda al Consiglio Europeo. Sul tema digitale, da segnalare il voto sul parere inerente il Chips Act in Commissione IMCO. Sullo sfondo, il Forum globale sull’etica dell’intelligenza artificiale a Praga.
DIGITALE
Lunedì 12 dicembre 2022. Alla Commissione IMCO si voterà per il progetto di parere sull’istituzione di un quadro di misure per rafforzare l’ecosistema europeo dei semiconduttori (Chips Act). Rapporteur è la portoghese Maria-Manuel Leitão-Marques (S&D)
Martedì 13 dicembre 2022. In plenaria avrà luogo il voto sulla proposta di risoluzione – Divario digitale: le differenze sociali create dalla digitalizzazione con rapporteur la spagnola Dolores Montserrat (EPP).
La presidenza ceca del Consiglio dell’Unione europea ospiterà il Forum globale sull’etica dell’intelligenza artificiale, sotto gli auspici dell’UNESCO a Praga. Il Forum rappresenta un passo significativo verso la creazione di una forte coalizione internazionale per garantire lo sviluppo e l’uso etico dell’IA a livello globale. Parteciperanno ministri e alti funzionari dell’UE e di altre parti del mondo, nonché importanti scienziati e professionisti all’avanguardia nel campo dell’etica dell’IA. L’attenzione si concentrerà sulle migliori pratiche nazionali e regionali per l’utilizzo dell’IA al fine di ottenere risultati sociali, economici e ambientali vantaggiosi per tutti, limitando al contempo i pericoli connessi.
SALUTE
Martedì 13 dicembre 2022. Il Gruppo di Lavoro sulla Salute si concentrerà sulla proposta di regolamento sugli standard di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana destinate all’applicazione umana e che abroga le direttive 2002/98/CE e 2004/23/CE e sull’accordo amministrativo tra HERA e l’Hub dell’OMS per l’intelligence sulle pandemie e le epidemie.
ENERGIA
Martedì 13 dicembre 2022. Alla plenaria prenderà il via il dibattito sulla direttive sulla promozione delle energie rinnovabili, sulla prestazione energetica nell’edilizia e sull’efficienza energetica: emendamenti (REPowerEU) con rapportuer il tedesco Markus Pieper (EPP).
Si riunirà a Bruxelles il Consiglio straordinario Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia (Energia). Una proposta di norma del Consiglio su un meccanismo temporaneo di aggiustamento del mercato del gas sarà il principale punto all’ordine del giorno dei ministri dell’energia dell’UE. Si tratterebbe di una misura temporanea di emergenza basata sull’articolo 122 del Trattato, che introdurrebbe un meccanismo di correzione del mercato per il prezzo di alcuni scambi di gas sul Title Transfer Facility (TTF), che potrebbe essere attivato e disattivato quando si verificano determinate condizioni di mercato, e sospeso se necessario. Si riuniranno inoltre il Gruppo di Lavoro sulle Questioni Atomiche.
Giovedì 15 dicembre 2022. Importante riunione del Consiglio Europeo a Bruxelles che toccherà tematiche chiave per l’Unione. Oltre al dibattito sul conflitto russo ucraino, il focus sarà su sicurezza e difesa, vicinato meridionale, relazioni esterne con attenzione anche sul dossier energia ed economia.
ALTRI APPUNTAMENTI
Lunedì 12 dicembre 2022. L’Alto rappresentante dell’UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, presiederà il Consiglio Affari esteri. Sarà preceduto da una riunione dei ministri degli Esteri dell’UE e del partenariato orientale. Il Consiglio discuterà delle azioni della Russia nei confronti dell’Ucraina e dell’Iran. I ministri saranno informati sulla situazione in Moldova, sul vicinato meridionale, sui diritti umani, sul Fondo europeo per la pace e sulla Tunisia nelle condizioni attuali. L’Alto rappresentante aggiornerà inoltre i ministri sui progressi delle attività di sensibilizzazione dell’UE a livello mondiale e della Porta globale.
Martedì 13 dicembre 2022. Riunione del Consiglio “Affari generali”, al centro dell’agenda: Trasparenza e targeting della pubblicità politica; Diritti elettorali e partecipazione democratica (informazioni di base); preparativi per la riunione del Consiglio europeo del 15 dicembre 2022; Allargamento e processo di stabilizzazione e associazione; Pacchetto allargamento 2022 della Commissione europea; Dialogo annuale sullo Stato di diritto, Programmazione legislativa; Semestre europeo e infine Conferenza sul futuro dell’Europa.