Settimana particolarmente densa di impegni per le Commissione ENVI e ITRE. Nello specifico, il voto sulla Identità Digitale Europea e varie votazioni sugli accordi provvisori emerso da negoziati inerenti allo scambio delle quote di emissioni. Da segnalare l’audizione pubblica sullo European Media Freedom Act. Sullo sfondo la riunione speciale del Consiglio Europeo.
DIGITALE
Lunedì 6 febbraio 2023. Saranno esaminati gli emendamenti sull’attuazione della direttiva sui servizi di media audiovisivi, relatore per il parere è lo spagnolo Marc Angel (S&D). Inoltre vi sarà un audizione pubblica sulla legge europea sulla libertà dei media (EMFA) in Commissione CULT.
Giovedì 9 febbraio 2023. A Bruxelles, nell’ambito della Commissione ITRE, si voterà sul regolamento che istituisce l’Identità Digitale Europea, proposta la cui relatrice è la croata Romana Jerković (S&D).
SALUTE
Lunedì 6 febbraio 2023. Al Comitato di Lavoro sulla Salute Pubblica si lavorerà sulla sulla proposta della European Health Data Space.
Giovedì 9 febbraio 2023. In Commissione ENVI verrà discussa la direttiva sugli standard di qualità e sicurezza per le sostanze di origine umana destinate all’applicazione umana. Relatrice è la francese Nathalie Colin-Oesterlé (PPE).
ENERGIA
Martedì 7 febbraio 2023. Il Gruppo di Lavoro sull’Energia lavorerà sull’Energy Charter Treaty. Inoltre al Gruppo di Lavoro sulle Questioni Atomiche sarà valutato regolamento (Euratom) della Commissione, dell’8 febbraio, sull’applicazione delle misure di salvaguardia Euratom.
Giovedì 9 febbraio 2023. In Commissione ENVI, si terranno diversi voti sugli accordi provvisori emerso da negoziati inter-istituzionali, in particolare: sulla direttiva che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra all’interno dell’Unione e la decisione relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato, con relatore dell’iniziativa legislativa è il tedesco Peter Liese (PPE); sulla quantità di quote da inserire i tale riserva, con relatore della decisione di modifica è il maltese Cyrus Engerer (S&D); sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) a firma dell’olandese Mohammed Chahim (S&D). Nello stesso giorno, in Commissione ITRE, il tedesco Markus Pieper (PPE) riferirà sull’andamento dei negoziati sulle modifiche di vari atti legislativi mirati alla promozione dell’energia da fonti rinnovabili.
ALTRI APPUNTAMENTI
Giovedì 9 e venerdì 10 febbraio 2023. A Bruxelles, si terrà la riunione speciale del Consiglio Europeo.