Fari puntati sulla sessione plenaria di Strasburgo con una densa agenda di discussioni e votazioni che seguono la settimana del Consiglio Europeo straordinario e il discorso del Presidente Ucraino Volodymyr Zelensky all’Europarlamento. Importanti voti sulla connettività sicura, il Chips Joint Undertaking e la riserva stabilizzatrice nel contesto dell’ETS. Da segnalare inoltre la discussione del REPowerEU all’interno dei PNRR nazionali. Menzione speciale inoltre per la riunione dell’Eurogruppo a Bruxelles nella giornata di lunedì 13.
DIGITALE
Martedì 14 febbraio 2023. Voto in Plenaria a Strasburgo sulla relazione del tedesco Christophe Grudler (Renew) per la proposta di istituire un programma dell’Unione per una connettività sicura per il periodo 2023-2027. Obiettivo del programma è quello di dotare l’UE di una costellazione di satelliti denominata “IRIS2” (Infrastruttura per la resilienza, l’interconnettività e la sicurezza via satellite) che aumenti la sicurezza dei servizi di comunicazione entro il 2027.
Mercoledì 15 febbraio 2023. Si voterà inoltre la proposta di istituire le Imprese comuni nell’ambito di Orizzonte Europa concernenti l’impresa comune “Chip” (Chips Joint Undertakings) a firma della bulgara Eva Maydell (EPP).
SALUTE
Martedì 14 febbraio 2023. All’attenzione del Gruppo di Lavoro sulla Salute Pubblica la proposta di regolamento relativo agli standard di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana destinate all’applicazione umana.
ENERGIA
Martedì 14 febbraio 2023. In Plenaria, il Parlamento voterà la relazione sulla proposta di regolamento inerente l’inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza. I relatori della proposta sono la spagnola Eider Gardiazabal Rubial (S&D) e i rumeni Siegfried Mureşan (EPP) e Dragoş Pîslaru (Renew). Il Gruppo di Lavoro sull’Energia lavorerà sulla revisione della Direttiva sulle Energie Rinnovabili e sul pacchetto del Gas, lavori che proseguiranno anche nella giornata del 16 febbraio.
ALTRI APPUNTAMENTI
Lunedì 13 febbraio 2023. A Bruxelles, si riunirà l’Eurogruppo. Al centro dell’agenda gli sviluppi: sui mercati dell’energia, sui mercati del lavoro della zona euro e infine sul coordinamento economico e finanziario delle politiche nella zona euro.