IL 5G AL SERVIZIO DELLA SCUOLA DIGITALE. Gli scenari europei e italiani


Paper
I-Com

Il background paper è stato realizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) in occasione dell’evento Next Gen School, organizzato da Qualcomm, WeSchool, TIM, Acer con il supporto di UNESCO e I-Com. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di esplorare i più recenti progressi nell’ambito del 5G e l’impatto di questa tecnologia sul processo di apprendimento nelle scuole.

La pandemia da COVID-19 ha accresciuto la consapevolezza dell’opinione pubblica riguardo alla necessità di fornire al numero più ampio possibile di cittadini una connettività tecnologicamente avanzata e resiliente. Nella fase di quarantena le reti hanno permesso a milioni di persone di lavorare, studiare, fare acquisti e mantenere i propri contatti sociali nonostante le restrizioni domiciliari. L’istruzione è stato uno dei comparti maggiormente colpiti dagli effetti della pandemia. Gran parte del sistema scolastico europeo e, al suo interno quello italiano non ha fatto eccezione, non si è rivelato pronto a passare repentinamente alla modalità di didattica a distanza e molte delle criticità connesse con questo passaggio hanno finito per ricadere sugli stessi studenti, in particolare su quelli appartenenti alle fasce più deboli della popolazione, non dotate della sufficiente connettività e degli strumenti adatti a seguire le lezioni online.

Allo stesso tempo, i lockdown hanno anche messo in luce la carenza di competenze necessarie all’integrazione delle tecnologie digitali nei sistemi di istruzione e formazione a livello europeo. Si pensi all’insufficiente esperienza circa le modalità di insegnamento e apprendimento online, sia da parte degli educatori, sia degli stessi discenti.
La Commissione europea ha pertanto definito un approccio comune verso un’economia e una società digitalizzate, tenendo conto dell’importanza strategica della trasformazione digitale. Infatti, la Comunicazione sulla Bussola Digitale 2030 dal titolo “The European Way for the Digital Decade” ha delineato questo tipo di approccio, affidando un ruolo chiave alla connettività 5G per quanto riguarda il raggiungimento di un’infrastruttura digitale sicura e performante.

Il paper I-Com fornisce una panoramica sulla diffusione del 5G in Italia e in Europa, approfondisce il ruolo giocato dalla competenze digitali e il loro impatto sulla didattica digitale, nonché la dotazione degli strumenti digitali negli istituti scolastici e, infine, mette in luce le sfide ancora da affrontare per una piena transizione digitale nelle scuole.

Background paper I-Com – IL 5G AL SERVIZIO DELLA SCUOLA DIGITALE. Gli scenari europei e italiani

Nessun Articolo da visualizzare