Rapporto di sintesi dei lavori del Tavolo permanente sul superamento delle tutele di prezzo 2022


Report
I-Com
tutele

In occasione del convegno pubblico “VERSO UNA NUOVA NORMALITÀ. Il superamento delle tutele di prezzo nella vendita dell’energia elettrica e del gas naturale è stato presentato il Rapporto di sintesi 2022 relativo al Tavolo permanente sul superamento delle tutele di prezzo nella vendita di energia elettrica e gas naturale.

Siamo ormai giunti alle ultime tappe del lungo percorso per il superamento delle tutele di prezzo nei mercati della vendita al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale.
Il Decreto Aiuti quater ha infatti allineato la data di fine del Servizio di Tutela gas per le famiglie (fissata per il °1 gennaio 2023) a quella prevista per la Maggior Tutela dell’energia elettrica, ossia il 10 gennaio 2024.
Il Report evidenzia come nei mesi a venire il superamento delle tutele di prezzo interesserà una platea di milioni di consumatori, che tuttavia negli anni si è progressivamente ridotta. Se infatti nel 2013 il 75% dei consumatori domestici di energia elettrica non aveva mai cambiato fornitore o, dopo averlo sostituito, erano rientrati nella fornitura in Maggior Tutela, a settembre 2022 la percentuale si è ridotta al 32,5%, quasi dieci punti in meno del settembre 2021.
Mentre per quanto riguarda il gas naturale, dopo il sorpasso del 2018, la quota dei clienti domestici che hanno acquistato il gas nel mercato tutelato è scesa al 33% a settembre 2022, cinque punti in meno del settembre 2021. Proprio in ragione dell’ampiezza e della significatività dei mutamenti che il completo superamento dei regimi di tutela comporta, la legge per il mercato e la concorrenza (legge n. 124/2017) ha previsto un articolato lavoro preparatorio e diverse innovazioni.
Un percorso non breve, in verità ad oggi realizzato solo in parte, che individua una pluralità di obiettivi e strumenti da conseguire e utilizzare con un ampio coinvolgimento di tutti gli stakeholder istituzionali (Autorità di regolazione, Governo e Parlamento).

E tuttavia, tutto questo lavoro – indubbiamente necessario – potrebbe risultare solo parzialmente efficace se non accompagnato da un supporto costruttivo da parte degli stakeholder di settore, tanto le imprese e le loro associazioni di categoria quanto i rappresentanti dei consumatori. Da qui l’idea di proporre un Tavolo di confronto che dopo
essersi riunito sette volte da maggio 2018 a maggio 2019 e dopo aver organizzato un convegno a luglio 2019, si è ritrovato altre sei volte 2020 e altre sei sia nel 2021 che nel 2022 proseguendo, tramite periodiche indagini demoscopiche, il monitoraggio della percezione e della conoscenza dei consumatori riguardo al processo di completamento della liberalizzazione del mercato.
Nei prossimi mesi sarà fondamentale trasmettere messaggi chiari ed esaustivi sul superamento delle tutele di prezzo nei mercati di vendita al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale.

Rapporto di sintesi Tavolo Superamento Tutele 2022

Sommario

Introduzione

Nessun Articolo da visualizzare