Settimana densissima di appuntamenti per quanto concerne le attività delle Commissioni Parlamentari e della Commissione Europea. Quest’ultima, infatti, presenterà l’attesissimo Pharmaceutical Package, proposta che ha subito dei ritardi per via dei fitti lavori della Commissione. I principali dossier all’attenzione delle Commissioni sono il Data Act, il Chips Act, Interoperable Europe Act e il Cyber Resilience Act per quanto riguarda l’aerea digitale. Spostandoci su lato energia, i fari sono accesi sulla Renewable Energy Directive e la Energy Efficiency Directive. A chiusura della settimana, c’è il meeting dell’Eurogruppo a Bruxelles.

DIGITALE

Lunedi 24 aprile 2023. In Commissione ECON si terrà l’aggiornamento sull’euro digitale
con uno scambio di opinioni con Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della
Banca centrale europea. Inoltre, la Commissione IMCO vede in agenda il resoconto alla commissione sui negoziati del regolamento sulla trasparenza e targeting della pubblicità politica a firma dell’italiano Sandro Gozi (Renew). A questo seguirà il resoconto sul Chips Act la cui relatrice per il parere è la porteghese Maria-Manuel Leitão-Marques (S&D) e sul Data Act, parere a firma del polacco Adam Bielan (ECR). Al centro dell’agenda della Commissione ITRE c’è un’audizione pubblica sulla riforma del mercato dell’energia elettrica. A ciò seguira l’esame del progetto di relazione sullo Interoperable Europe Act a firma del lettone Ivars Ijabs (Renew).

Martedì 25 aprile 2023. La Commissione ITRE si occuperà dei resoconti sui negoziati in corso per il Chips Act a firma del rumeno Dan Nica (S&D) e il Data Act di cui rapporteur è la spagnola Pilar del Castillo Vera (PPE). Inoltre sarà esaminato il progetto di relazione del Cyber Resilience Act il cui relatore è l’italiano Nicola Danti (Renew). Quest’ultimo dossier sarà all’attenzione anche della Commissione IMCO e ne verrà esaminato il prgetto di parere, relatore per il parere è il danese Morten Løkkegaard (Renew). Nello stesso giorno il Gruppo di Lavoro sulle Telecomunicazioni e la Società dell’Informazione si occuperà della situazione delle iniziative internazionali dell’UE in campo digitale: Alleanza digitale dell’America Latina e implementazione del Global Gateway, con particolare attenzione all’Africa. Iniziative internazionali riguardanti l’Ucraina (comprese le donazioni), la Moldavia e i Balcani occidentali (compreso il roaming), i cavi del Mar Nero. A ciò si aggiungeranno alcune informazioni dalla Commissione. A seguire lo stesso Gruppo di Lavoro del Consiglio lavorerà sul Gigabit Infrastructure Act. In IMCO verrà esaminato il progetto di parere sull’Interoperable Europe Act, parere a firma del portoghese Francisco Guerreiro (Verdi).

ENERGIA

Martedì 25 aprile 2023. In Commissione TRAN sarà presentato uno studio sul tema “Le sfide ambientali lungo il ciclo di vita dei veicoli elettrici a batteria”. Inoltre si terrà il resoconto alla commissione sui negoziati inerenti il regolamento sull’uso di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio nel trasporto marittimo il cui rapporteur è lo svedese Jörgen Warborn (PPE). A seguire altro resoconto sul regolamento per la realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi di cui relatrice è la tedesca Ismail Ertug (S&D). In ITRE in agenda ci sarà il resoconto sui negoziati sulla Renewable Energy Directive a firma del tedesco Markus Pieper (PPE). Inoltre si voterà sull’accordo provvisorio risultante da negoziati interistituzionali della Energy Efficiency Directive di cui rapporteur è il danese Niels Fuglsang (S&D).

Mercoledì 26 aprile 2023. A Bruxelles la Commissione ENVI vedrà in agenda vari report sui resoconti dei negoziati interistituzionali in particolare sulla Renewable Energy Directive il cui rapporteur per l’opinione è il finlandese Nils Torvalds (Renew). Nella stessa giornata nella sessione congiunta di ENVI e ITRE si voterà sul regolamento per la riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico a firma dell’italiana Silvia Sardone (ID) e la tedesca Jutta Paulus (Verdi). Il Coreper I analizzerà il testo finale di compromesso del FuelEU Maritime Initiative e il regolamento regolamentazione sullo sviluppo di infrastrutture per i carburanti alternativi. 

SALUTE

Lunedì 24 aprile 2023. Nella sottocommissione Sanità ci sarà uno scambio di opinioni con Emer Cooke, direttrice esecutiva dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e Pierre Delsaux, direttore generale dell’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA). Successivamente sarà presentato lo studio dell’EPRS dal titolo “Increasing European added value in an age of global challenges: Mapping the cost of non-Europe
(2022-2032)”. Nella stessa giornata il Gruppo di Lavoro sulla Salute Pubblica si concentrerà sullo European Health Data Space.

Martedì 25 aprile 2023. Saranno esaminati gli emendamenti sulla procedura di iniziativa (INI) inerente la pandemia di COVID-19: insegnamenti tratti e raccomandazioni per il futuro in Commissione COVI la cui relatrice è la spagnola Dolors Montserrat (PPE). Seguirà uno scambio di opinioni sullo stesso progetto di relazione alla presenza della Commissione europea. Inoltre in Commissione IMCO saranno esaminati gli emendamenti di compromesso dello European Health Data Space, relatore per il parere è il bulgaro Andrey Kovatchev (PPE)

Mercoledì 26 aprile 2023. Si prevede la presentazione del Pharmaceutical Package al Collegio dei Commissari che include la revisione della legislazione farmaceutica, della legislazione UE sui farmaci per i bambini e le malattie rare e la raccomandazione del Consiglio sul potenziamento delle azioni dell’UE per combattere la resistenza antimicrobica in un approccio. In Commissione ENVI sarà presentato lo stesso pacchetto a cui seguirà uno scambio di opinioni con Stella Kyriakides, Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare.

Giovedì 27 aprile 2023. Il Gruppo di Lavoro sulla Salute Pubblica lavorerà sulla proposta di raccomandazione del Consiglio sulla resistenza antimicrobica (AMR).

ALTRI APPUNTAMENTI

Venerdì 28 aprile 2023. Meeting dell’Eurogruppo a Bruxelles. In agenda: bilancio dell’Unione bancaria e degli sviluppi del settore bancario, Resoconto del Vertice euro di marzo, riunioni internazionali con resoconto delle riunioni di primavera del FMI e preparazione alla riunione del G7 di maggio.