Settimana caratterizzata dai meeting dei gruppi politici, quindi non vi saranno meeting nelle Commissioni di interesse e le principali attività riguarderanno i Gruppi di Lavoro del Consiglio UE. Da segnalare i lavori del Gruppo Telco sul Gigabit Infrastructure Act e il Gruppo sull’Energia che lavorerà su vari dossier di interesse tra cui l’Energy Performance Building Directive e l’Energy Charter Treaty. Inoltre a Stoccolma si incontreranno i principali ministri della Salute degli stati membri.

DIGITALE

Martedì 2 maggio 2023. A Bruxelles il Gruppo di Lavoro sulle Telecomunicazioni e la Società dell’Informazione lavorerà sul Gigabit Infrastructure Act in particolare l’Articolo 10, comprese le domande rimanenti relative allo Sportello unico. Inoltre Il 2-3 maggio, la Presidenza svedese del Consiglio dell’Unione europea e il Ministero delle Finanze ospiteranno un evento dal titolo “Sustainable AI and AI for Sustainability”. L’obiettivo generale dell’evento è quello di identificare in modo collaborativo le future opportunità e sfide associate all’intelligenza artificiale (AI) e alla sostenibilità. L’evento riunirà leader e stakeholder dei settori pubblico e privato, dell’accademia e della società civile per discutere e riflettere su come garantire che lo sviluppo futuro dell’AI sia sostenibile e favorisca le transizioni verdi e digitali. L’evento si svolgerà a Göteborg, in Svezia.

ENERGIA

Giovedì 4 maggio 2023. All’attenzione del Gruppo di Lavoro sull’Energia vi saranno i lavori sulla modernizzazione dell’Energy Charter Treaty, il Meccanismo di Correzione del Mercato per limitare gli episodi di prezzi eccessivi del gas nell’UE e la direttiva sulla Performance Energetica degli Edifici.

SALUTE

Martedì 2 maggio 2023. Il Gruppo di Lavoro sulla Salute si occuperà della Proposta di raccomandazione del Consiglio sulla resistenza antimicrobica (AMR).

Giovedì 4 e Venerdì 5 maggio 2023. A Stoccolma, Il Ministro della Sanità Acko Ankarberg Johansson ospiterà un incontro principalmente per i ministri della salute degli Stati membri dell’UE. Il tema generale di questo incontro informale sarà l’accesso ai prodotti medicinali. Il programma si concentrerà sulle carenze dei prodotti medicinali e sulla preparazione alle crisi, e in generale su come l’UE e i suoi Stati membri possano garantire l’accesso ai prodotti medicinali, sia nuovi che esistenti, nel lavoro quotidiano nei tempi non di crisi. L’incontro si concentrerà anche sull’importanza di ripristinare l’equilibrio tra l’accessibilità e l’accessibilità economica dei prodotti medicinali nell’Unione europea.