L’Istituto per la Competitività (I-Com) si rafforza: al via il rebranding delle aree e nuove nomine
- L’Area Energia diventa Sostenibilità, l’Area Innovazione ridenominata Salute
- Antonio Sileo nuovo direttore Area Sostenibilità
- Alla vicepresidente Silvia Compagnucci e al senior research fellow Domenico Salerno è affidata la guida dell’Area Digitale
Roma, 3 maggio 2023 – Novità per l’Istituto per la Competitività (I-Com), il think tank fondato dall’economista Stefano da Empoli e specializzato nei temi del digitale, della sostenibilità e della salute. Il Consiglio direttivo ha deciso di varare il rebranding delle aree Energia e Innovazione, che cambiano nome rispettivamente in Sostenibilità e Salute.
A spingere verso questo passaggio è la consapevolezza di come in questi ultimi anni le tematiche inerenti all’energia abbiano di fatto ampliato i propri confini, toccando argomenti che vanno dall’ambiente al riciclo, dalla mobilità alla finanza green per citarne alcuni, e nei quali il filo conduttore è proprio la sostenibilità.
L’innovazione, poi, è sempre più un tratto comune di tutte le aree e contenuti di I-Com, motivo per cui si intende preservare la trasversalità di applicazione del concetto declinandolo invece in maniera più evidente quando si parla di sanità, qualità della vita e benessere. La specificità delle tematiche ha portato quindi a riconsiderare l’attuale denominazione dell’area guidata da Eleonora Mazzoni, che diventa Salute.
Inoltre, alcune novità riguardano le figure di vertice dell’Istituto. Antonio Sileo, già direttore dell’Osservatorio sull’innovazione energetica (Innov-E), è stato nominato direttore dell’Area Sostenibilità dell’Istituto, conservando l’attuale responsabilità dell’Osservatorio.
La guida dell’Area Digitale è stata affidata invece alla vicepresidente Silvia Compagnucci coadiuvata da Domenico Salerno, che assume il ruolo di senior research fellow.
“Questi cambiamenti vanno nella direzione di un ulteriore rafforzamento di I-Com per cogliere le opportunità attuali e future in un percorso di continua crescita”, ha dichiarato il presidente Stefano da Empoli. “La scelta di ridenominare le aree sottolinea con maggiore chiarezza la mission dell’Istituto, ossia la ricerca sui temi della competitività nei settori core – digitale, sostenibilità e salute – sui quali abbiamo scommesso da tempo sia a livello italiano sia europeo e che sempre di più sono diventati strategici quanto trasversali, come le due principali crisi di questi ultimi anni hanno chiaramente dimostrato”.
Antonio Sileo, fellow presso GREEN, e in precedenza presso lo IEFE, dell’Università Bocconi dove svolge attività di ricerca dal 2003, è in I-Com dal 2006 e dal 2014 ha assunto il ruolo di Direttore dell’Osservatorio sull’innovazione energetica Innov-E. Dal 2023 è ricercatore associato della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM). I suoi interessi di ricerca sono le politiche energetiche e ambientali, i mercati dell’energia e l’automotive. Dal 2008 collabora alla Staffetta Quotidiana e dal 2009 contribuisce regolarmente a lavoce.info e a varie testate, specializzate e generaliste. Dal 2022 è vicedirettore di Nuova Energia.
Silvia Compagnucci, laureata in Giurisprudenza e con un master in Antitrust e regolazione dei mercati, è un avvocato specializzato sulle tematiche regolatorie nei settori delle telecomunicazioni e dell’audiovisivo. Dopo le esperienze presso il Servizio giuridico dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) e nella direzione Affari regolamentari di E.ON, nel 2013 è entrata in I-Com prima come ricercatrice e poi alla guida dell’Area Digitale. Dal 2022 è vicepresidente di I-Com, con la delega per gli affari societari e legali.
Domenico Salerno, in qualità di senior research fellow, insieme a Silvia Compagnucci si occuperà di coordinare le attività di ricerca dell’Area Digitale dell’Istituto. Dopo una laurea triennale economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha successivamente conseguito una laurea magistrale in “International Management” presso la LUISS Guido Carli. Ha poi svolto un master in “Export Management & International Business” presso la business school del Sole 24 Ore. In I-Com dal 2019, negli anni si è occupato prevalentemente di temi legati al digitale e all’energia, specializzandosi nell’analisi degli impatti delle tecnologie emergenti.