Interessanti voti e dibattiti nelle Commissioni Parlamentari e nei vari organi del Consiglio UE. In particolare le votazioni sugli accordi per la Renewable Energy Directive e il Chips Act in Commissione ENVI. Da tenere in considerazione, inoltre, il resoconto in Commissione IMCO sul dossier Political ADS. In agenda del Coperer I ci sono invece le relazioni della Presidenza sull’esito del trilogo sul Data Act e lo European Digital Identity. Sullo sfondo, il Consiglio Competitività nelle giornate di lunedì e martedì.
DIGITALE
Lunedì 22 maggio 2023. In Commissione IMCO si terrà il resoconto alla Commissione sui negoziati inerenti sul regolamento per la Trasparenza e targeting della pubblicità politica a firma dell’italiano Sandro Gozi (Renew). Inoltre, ci sarà la presentazione a cura della Commissione della comunicazione riguardante lo spazio di dati sugli appalti pubblici. Saranno esaminati gli emendamenti dello Interoperable Europe Act di cui relatore per parere in IMCO è il portoghese Francisco Guerreiro (Verts/ALE) e gli emendamenti di compromesso sullo European Media Freedom Act di cui relatore per il parere è il francese Geoffroy Didier (PPE).
Martedì 23 maggio 2023. In IMCO verranno esaminati gli emendamenti del Cyber Resilience Act, di cui relatore per il parere è il danese Morten Løkkegaard (Renew).
Mercoledì 24 maggio 2023. In Coperer I ci saranno le Relazioni della Presidenza sull’esito del trilogo sul Data Act e lo European Digital Identity.
SOSTENIBILITA’
Lunedì 22 maggio 2023. Ci sarà un’audizione pubblica sul Critical Raw Materials Act in cui verranno presentate le opinioni di vari esperti del mondo associativo e industriale. Sarà esaminato anche il progetto di parere sul regolamento per l’istituzione di un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche di cui rapporteur è la tedesca Nicola Beer (Renew). In IMCO ci sarà uno scambio di opinioni sul Net Zero Industry Act di cui relatore per il parere è il belga Tom Vandenkendelaere (PPE).
Martedì 23 maggio 2023. La Commissione ENVI voterà l’Attuazione e realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile di cui sono rapporteur il tedesco Udo Bullmann (S&D) e il greco Petros Kokkalis (The Left). Il report si concentra sugli strumenti attualmente a disposizione dell’UE per aiutare a implementare globalmente gli SDG (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile). Invece di concentrarsi sugli obiettivi specifici degli SDG e sui progressi finora compiuti, questo rapporto individua le lacune e le sfide ancora presenti e affronta diverse opportunità che aiuterebbero l’UE nei suoi sforzi globali per raggiungere tutti i 17 SDG entro il 2030. Inoltre in Commissione ENVI saranno votati gli accordi risultanti dai negoziati sulla Renewable Energy Directive a firma del tedesco Markus Pieper (PPE) e sul Chips Act di cui rapporteur è il romeno Dan Nica (S&D). Successivamente in ITRE verrà esaminato il progetto di relazione sul regolamento per migliorare la protezione dell’Unione dalla manipolazione del mercato nel mercato dell’energia all’ingrosso a firma della portoghese Maria da Graça Carvalho (PPE). A seguire, l’esame del regolamento sullo Union’s electricity market design il cui relatore è lo spagnolo Nicolás González Casares (S&D). Tale dossier sarà oggetto di voto sul parere anche in IMCO a firma Anna Cavazzini (Verts/ALE). Nel pomeriggio in ITRE ci sarà un meeting della Plenaria parlamentare della Comunità dell’energia e a seguire un’audizione pubblica sul Net Zero Industry Act.
Mercoledì 24 maggio 2023. Rimanendo in ENVI, ci sarà una presentazione della Commission e uno scambio di opinioni sul regolamento che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche di cui relatrice per parere in ENVI è la svedese Jessica Polfjärd (PPE). Nella stessa giornata è previsto il voto per l’approvazione del progetto di relazione della Industrial Emissions Directive a firma del bulgaro Radan Kanev (PPE). Successivamente sarà esaminato il progetto di parere sul regolamento che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio di cui rapporteur è la portoghese Lídia Pereira (PPE).
SALUTE
Lunedì 22 maggio 2023. Il Gruppo di lavoro sulla Salute Pubblica si occuperà della proposta di raccomandazione del Consiglio sul potenziamento delle azioni dell’UE per combattere la resistenza agli antimicrobici resistenza antimicrobica nell’ambito di un approccio “One Health”.
Martedì 23 maggio 2023. Sarà votato il progetto di parere in ITRE sullo European Health Data Space, di cui relatore per parere è il romeno Cristian-Silviu Bușoi (PPE). In IMCO si voterà il progetto di parere sullo stesso dossier, ma il relatore per il parere è il bulgaro Andrey Kovatchev (PPE). Anche il Gruppo di lavoro sulla salute si occuperà di tale dossier.
Mercoledì 24 maggio 2023. In Commissione ENVI, con la presenza dei membri della Commissione CONT avverrà uno scambio di opinioni su due studi STOA: il primo sul tema “Promuovere la coerenza nella ricerca sanitaria dell’UE: rafforzare la ricerca dell’UE per una sanità migliore” e il secondo su “Ricerca e sviluppo nel settore farmaceutico europeo. Le infrastrutture pubbliche potrebbero superare i fallimenti del mercato?”.
ALTRI APPUNTAMENTI