L’ultima settimana di maggio e di inizio giugno è caratterizzata dalle attività della miniplenaria di Bruxelles, dalla quale tuttavia non si segnalano particolare iniziative. Importanti, invece, i lavori del Consiglio TTE nelle configurazioni Telecomunicazioni e Transporti che lavorerà su praticamente tutti i principali dossier al vaglio delle istituzioni comunitarie come Gigabit Infrastructure, Interoperable Europe and Cyber Resilience Act a cui si aggiungono i lavori sul pacchetto del Fit for 55.
DIGITALE
Mercoledì 31 maggio 2023. Al centro dell’agenda del Gruppo di Lavoro sulle Telecomunicazioni e la Società dell’Informazione si trovano l’informativa della Presidenza del debrief sul trilogo per quanto riguarda il file sulla European Digital Identity e l’esame del testo della presidenza sull’Interoperable Europe Act.
Venerdì 2 giugno 2023. Si riunirà a Bruxelles il Consiglio Trasporti, telecomunicazioni ed energia nella configurazione TELCO. Si prevede che i ministri delle telecomunicazioni riceveranno relazioni sull’avanzamento di una serie di questioni cruciali per la trasformazione digitale dell’Unione Europea. Queste includono il regolamento per ridurre i costi di installazione delle reti di comunicazione ad alta velocità (Gigabit Infrastructure Act), che mira a ridurre i costi elevati dovuti alle procedure di permessi per l’installazione o l’aggiornamento delle infrastrutture di comunicazione. Inoltre, c’è il regolamento sull’interoperabilità del settore pubblico nell’Unione (Interoperable Europe Act), che stabilisce misure per consentire una cooperazione più efficace tra le pubbliche amministrazioni europee e garantire la continuità dei servizi pubblici oltre le frontiere e le organizzazioni. Infine, c’è il regolamento sulla cybersicurezza dei prodotti con elementi digitali (Cyber Resilience Act), che punta a migliorare la sicurezza dei prodotti hardware e software lungo l’intera catena di fornitura. Inoltre, i ministri discuteranno del futuro del settore della connettività, riconoscendo che l’accesso a infrastrutture di connettività sicure e affidabili è essenziale per il mercato unico e la competitività europea a lungo termine. Saranno considerate misure per stimolare gli investimenti in queste infrastrutture, tenendo conto dei recenti sviluppi tecnologici e di mercato. La presidenza fornirà anche aggiornamenti sui progressi dei negoziati legislativi con il Parlamento europeo su questioni come l’identità elettronica europea (eIDAS), le norme armonizzate sull’accesso e l’uso corretto dei dati (Data Act) e la protezione dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche (regolamento e-privacy). Inoltre, la Commissione informerà i ministri sulle iniziative internazionali nel campo digitale, compresi i consigli commerciali e tecnologici e i partenariati digitali. Infine, la delegazione spagnola fornirà informazioni sul programma di lavoro della prossima presidenza nell’Unione Europea nel secondo semestre del 2023.
SOSTENIBILITÀ
Martedì 30 maggio 2023. Il Gruppo di Lavoro sull’Energia vedrà in agenda le informative della Commissione sul Regolamento del Consiglio su un intervento di emergenza per affrontare i prezzi elevati dell’energia e sull’Energy Charter. Successivamente, il Gruppo esaminerà in vista del Coreper il dossier sull’Electricity Market Design e il Regolamento sull’integrità e la trasparenza del mercato dell’energia all’ingrosso (REMIT).
Giovedì 1 giugno 2023. Il Consiglio Trasporti, telecomunicazioni ed energia (Trasporti) lavorerà sul dossier del Fit for 55. La presidenza informerà i ministri sull’avanzamento delle diverse componenti del pacchetto Fit for 55 relative al settore dei trasporti. In particolare, si tratta del regolamento relativo alle infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIR), il quale stabilisce obiettivi specifici per lo sviluppo di punti di ricarica e rifornimento per veicoli, aerei e navi nell’Unione Europea nei prossimi anni. Inoltre, ci sono anche i regolamenti RefuelEU per l’aviazione e FuelEU per il settore marittimo, che hanno l’obiettivo di aumentare l’utilizzo di carburanti sostenibili da parte di aerei e navi al fine di ridurre il loro impatto ambientale.
SALUTE
Giovedì 1 giugno 2023. Nella Sottocommissione Sanità Pubblica (SANT) si terrà l’audizione “Prevenire le malattie non trasmissibili”, alla quale seguirà uno scambio di opinioni sulla relazione di iniziativa sulla salute mentale.