La settimana che va dal 5 al 9 giugno è caratterizzata dalle attività dei gruppi politici e delle commissioni parlamentari, solo nelle giornate di lunedì e giovedì. Da segnalare i lavori della Commissione ENVI sul Net Zero Industry Act. Sullo sfondo, L’importante meeting del Consiglio “Giustizia e Affari interni” a Bruxelles.

SOSTENIBILITÁ

Lunedì 5 giugno 2023. In Commissione ENVI il responsabili tedesco Christian Ehler (PPE) riferirà sul negoziato interistituzionale in corso per quanto riguarda il dossier del Net Zero Industry Act ed è prevista inoltre una presentazione della Commissione.

SALUTE

Martedì 6 giugno 2023. Il Gruppo di Lavoro sulla Salute Pubblica esaminerà il secondo testo di compromesso sullo European Health Data Space.

ALTRI APPUNTAMENTI

Giovedì 8 e venerdì 9 giugno 2023. In agenda del Consiglio “Giustizia e Affari interni” si trova il dossier asilo e la migrazione, cercando un accordo sulla regolamentazione del sistema di gestione e della procedura di asilo, nonché sulla cooperazione con i partner esterni. Nel contesto dell’area Schengen, si discuteranno lo stato e le priorità per i prossimi 12 mesi, insieme al monitoraggio dei regimi di esenzione dal visto. Riguardo alla sicurezza interna, si affronteranno temi come l’estremismo violento, il terrorismo e le implicazioni dell’aggressione russa all’Ucraina, oltre alla protezione delle persone che fuggono dalla guerra. Si darà importanza alla preparazione per emergenze chimiche, biologiche, radiologiche o nucleari nel contesto della protezione civile. Nel settore della giustizia, si lavorerà per contrastare i ricorsi strategici che limitano la partecipazione pubblica, si rafforzerà la libertà dei media e l’espressione, si aggiorneranno le leggi sulla tratta di esseri umani, il recupero dei beni derivanti dal crimine e si combatterà la violenza contro le donne, incluso il sostegno alle vittime. Infine, si sta elaborando una nuova legislazione per rendere la violazione delle misure restrittive dell’UE un reato.