LA NUOVA STRATEGIA FARMACEUTICA ALL’INTERNO DELL’APPROCCIO UE ALLA SALUTE. L’impatto sul sistema italiano


Roundtable
I-Com
strategia eu approccio salute

“LA NUOVA STRATEGIA FARMACEUTICA ALL’INTERNO DELL’APPROCCIO UE ALLA SALUTE. L’impatto sul sistema italiano”. Se ne è parlato giovedì 8 giugno durante la tavola rotonda organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) nelle sedi di Roma e Bruxelles.

Il tavolo ha rappresentato un’occasione di confronto sulla proposta di riforma della legislazione farmaceutica nell’UE, di recente pubblicazione da parte della Commissione Europea, con lo scopo principale di discuterne le intenzioni, l’efficacia, e non da ultimo, le eventuali criticità e il potenziale impatto sul sistema italiano.

Il tavolo è stato aperto dai saluti del Responsabile Comunicazione Rappresentanza in Italia Commissione europea Massimo Pronio e introdotto dal presidente I-Com Stefano da Empoli e dalla direttrice Area Salute I-Com Eleonora Mazzoni.

Dopo il keynote speech del Professore di Salute Globale Università Cattolica di Roma Stefano Vella, sono intervenuti al dibattito: Luca Bonvissuto (Merck), Simone Boselli (EURORDIS), Giuseppe Bunone (Novavax Italia), Rosa Castro (EPHA), Sabrina De Camillis (GlaxoSmithKline), Fulvia Filippini (Sanofi), Giulia Groppi (Biogen), Michele Manto (Galapagos), Giuliana Pennisi (Medicines for Europe), Matteo Poidomani (Affordable Medicines Europe), Carlo Riccini (Farmindustria), Adriano Sabene (Bristol Myers Squibb), Roberta Savli (EFPIA), Annalisa Scopinaro (UNIAMO FIMR Onlus), Paola Testori Coggi (Federated Innovation MIND), Michele Uda (Egualia).

Successivamente il panel istituzionale ha raccolto gli interventi: Gian Antonio Girelli (Deputato PD), Elisa Pirro (Senatrice M5S), Andrea Quartini (Deputato M5S) Marco Scurria (Senatore FdI).

 

Presentazione I-Com

Nessun Articolo da visualizzare