La prossima sarà una settimana di plenaria nel quale il Parlamento Europeo si occuperà del Pacchetto Fir for 55 e i vari dossier. Da segnalare, inoltre, su tema sostenibilità la presentazione della Commissione Greening transport package e la prima riunione informale dei ministri dell’energia in Spagna. Sullo sfondo il meeting dell’Eurogruppo a Bruxelles.
DIGITALE
Martedì 11 luglio 2023. Il parlamento in seduta Plenaria dibatterà sullo European Chips Act a firma del romeno Dan Nica (S&D). Sul testo è stato raggiunto un accordo informale a livello comunitario lo scorso aprile. La seduta di voto è prevista nei giorni a seguire. Nella stessa giornata il Gruppo di Lavoro sulle Telecomunicazioni e la Società dell’Informazione esaminerà il primo testo di compromesso sul Gigabit Infrastructure Act. Inoltre, al Gruppo di Lavoro sulla Ricerca, la Commissione presenterà lo European Innovation Scoreboard 2023 e il Regional Innovation Scoreboard 2023.
SOSTENIBILITÀ
Lunedì 10 luglio 2023. Nella prima giornata di plenaria si terrà un dibattito sul pacchetto Fit for 55. In particolare, gli europarlamentari discuteranno sulla Industrial Emissions Directive e l’Industrial Emissions Portal a firma del bulgaro Radan Kanev (EPP). Successivamente la discussione si sposterà sul regolamento Sviluppo di infrastrutture per i carburanti alternativi a firma del bulgaro Petar Vitanov (S&D) e sulla Energy Efficiency Directive a firma del danese Niels Fuglsang (S&D). Le votazioni sono previste nelle giornate successive.
Martedì 11 luglio 2023. Ci sarà nel Collegio dei Commissari la presentazione del Greening transport package. Il pacchetto include nuove misure volte a promuovere il trasporto su strada e su rotaia ecologico per il trasporto di merci. Questi provvedimenti consistono in una proposta di modifica della Direttiva Eurovignette, che si concentra sulle tariffe stradali per i veicoli pesanti, e una Comunicazione che affronta il problema del rumore ferroviario. Inoltre, il pacchetto fornisce una panoramica delle azioni intraprese e pianificate dalla Commissione attuale in tutti i modi di trasporto. Nel pomeriggio in plenaria la Commissione Europea farà una dichiarazione sulla realizzazione del Green Deal: c’è infatti il rischio di compromettere il percorso dell’UE verso la transizione verde e i suoi impegni internazionali.
Martedì 11 e mercoledì 12 luglio 2023. Si terrà a Valladolid, una riunione informale dei ministri dell’energia dell’UE. Durante il Consiglio informale, si affronteranno le sfide legate all’obiettivo di creare un mercato energetico interno integrato e digitalizzato, concentrandosi sulle interconnessioni, la gestione della domanda e lo stoccaggio. I ministri discuteranno inoltre lo sviluppo delle interconnessioni elettriche e si impegneranno a promuovere l’adozione della sesta lista dei Progetti di Interesse Comune nel settore energetico. Durante il Consiglio informale, saranno anche affrontate le proposte legislative sull’energia contenute nel pacchetto Fit for 55, riguardanti la promozione delle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e la creazione di un quadro legislativo coerente per favorire lo sviluppo di un mercato competitivo per l’idrogeno e i gas rinnovabili.
ALTRI APPUNTAMENTI
Giovedì 13 luglio 2023. Si riunirà l’Eurogruppo a Bruxelles. In agenda il futuro dei mercati finanziari e dei capitali europei e l’Euro digitale – Bilancio dell’avanzamento del progetto.